Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
Progettazione acquario! Finalmente mi muovo dal nano!!
Salve raga!! Prima di parlare di misure e tutto il resto mi serve una informazione basilare...voglio mettere la sump ma non vorrei forare la vasca...cè un modo per metterla senza forare?
una volta chiarito questo comincierò (insieme al vostro aiuto) a parlare un pò di misure e attrezzature...
grazie mille!
pupix, come fa a piantarsi funziona con lo stesso principio di un tracimatore....quelli della tunze sono autoinnescanti se va via la corrente non devi collegarli ad un venturi.
Ok grazie, ho dato un occhiata però non mi è chiaro una cosa...allora non capisco se funziona tramite pompa, penso di si. Poi una cosa fondamentale...tramite l'overflow va giù acqua nella sump, che io rimando su tramite un altra pompa...per evitare che la sump rimanga vuota o si riempia del tutto (mettiamo che la pompa in sump sia leggermete più potente) cè un modo? cioè l'overflow funziona sempre con la stessa portata d'acqua (nel caso ci fosse la pompa si quindi dovrei riuscire ad stabilire un equilibrio tra le due pompe perfetto) o varia? Non so se mi sono spiegato, anche perchè rileggendo il mess non lo capisco neanche io...confido nel vostro genio!!!
Oddio comincio a non capirci più niente (e siamo solo all'inizio), che vuol dire attaccarci il venturi (so cosa è un venturi ma perchè dovrei attaccarlo sul overflow?)?
Ho letto un pò di cose ed ho capito che non ci sono pompe quindi il rischio di riempire o svuotare la sump dovrebbe essere nullo, sperando non si blocchi l'overflow
alemaz, allora l'overflow non funziona con la pompa....la pompa è solo quella di risalita che manda l'acqua in vasca che una volta raggiunto il pettine del tracimatore o overflow che sia ritorna in sump.....
ovviamente nell'overflow l'acqua deve salire la vasca fare una U per andare in sump non cade per forza di gravità con in un classico tracimatore....
allora per innescare la tracimazione in alcuni overflow si collegava l'overflow al venturi di un pompa che aspirava l'aria creando una sorta di depressione che permetteva all'acqua di salire per poi cadere in sump.....il Tunze non abbisogna di questo.....
Per la potenza ovviamente se metti una mega pompa svuoti la sump e allaghi casa....diciamo che con i diametri dei tubi degli overflow problemi non c'e' ne sono per le solite pompe che si utilizzano come risalita. stai tranquillo.
Ok allora avevo capito bene...mi siegate come potrebbe bloccarsi l'overflow? Perchè non ne ho idea....ho pensato che forse aspirando bollicine d'aria (che non dovrebbero esserci) potrebbero fermarsi nel collo superiore del tubo e bloccare l'acqua...è questo il blocco che potrebbe avvenire? quanto è plusibile che si verifichi questa situazione?