Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica marino Per parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 24-11-2012, 19:34   #1
emma clara
Protozoo
 
Registrato: Nov 2012
Città: Benna
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: uno
Messaggi: 12
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Arrow rumorosità pompe

Ciao a tutti .
Ma nella brochure delle pompe ad immersione che si usano da sump ad acquario non sarebbe meglio che le ditte produttrici mettano i dati di rumorosità delle loro pompe testati da organi competenti senza che si dia la colpa alla incapacità di chi le installa o dalla cattiva manutenzioen o peggio ancora alla ridicola assunnzione "ma un pò di rumore lo fanno per forza" ???? e non solo portata e consumo in Watt ????
emma clara non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 24-11-2012, 22:08   #2
Geppy
Imperator
 
L'avatar di Geppy
 
Registrato: Oct 2006
Città: napoli
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: LGMAquari
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 70
Messaggi: 5.635
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 30
Mi piace (Dati): 98
Mi piace (Ricev.): 114
Mentioned: 196 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da emma clara Visualizza il messaggio
Ciao a tutti .
Ma nella brochure delle pompe ad immersione che si usano da sump ad acquario non sarebbe meglio che le ditte produttrici mettano i dati di rumorosità delle loro pompe testati da organi competenti senza che si dia la colpa alla incapacità di chi le installa o dalla cattiva manutenzioen o peggio ancora alla ridicola assunnzione "ma un pò di rumore lo fanno per forza" ???? e non solo portata e consumo in Watt ????
Le pompe vibrano tutte. Alcune di più, altre di meno, ma vibrano tutte come qualunque macchina in cui ci sono organi in movimento.

Fatta questa premessa, se misuriamo il rumore generato dalle pompe in condizioni ideali, sono tutte sufficientemente silenziose, ma il problema è che il rumore (le vibrazioni) oltre a trasmettersi, si possono addirittura amplificare.

Ad esempio se prendiamo la stessa pompa e la mettiamo in una sump con vetri da 4mm, semmai appoggiata ad un vetro laterale, avremo un certo tipo di trasmissione (quindi ad una certa frequenza), mentre se ma mettiamo in una sump da 12mm con fondo da 15, le vibrazioni saranno di frequenza ed intensità diverse, più o meno udibili, più o meno fastidiose.
Poi se queste sump sono poggiate in un mobile col fondo in legno, la trasmissione varierà in funzione del tipo di legno e dello spessore dello stesso. Ma se invece la sump è poggiata direttamente sul pavimento, il rumore (la trasmissione delle vibrazioni e la loro eventuale amplificazione) cambia moltissimo a seconda se c'è moquette, parquet, maioliche o marmo.
Però se addirittura c'è un pilastro vicino alla sump, la trasmissione delle vibrazioni arriverà al piano sottostante, ma in frequenza ed intensità diverse a seconda delle condizioni di cui sopra......

Ecco perchè la tua domanda non ha molto senso, visto che anche la manutenzione, le strozzature, ecc., influiscono sul rumore....
__________________
________________________
NON SONO VECCHIO... SONO STORICO
Inutile discutere con uno stupido: prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza
Geppy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-11-2012, 22:39   #3
varadero
Plancton
 
Registrato: Jan 2012
Città: dove abito
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 46
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
è un argomento interessante, la domanda secondo me è più che legittima.

la manutenzione, le strozzature ecc, sono tutti parametri che non devono essere prese in considerazione, si richiede l'indicazione del livello di rumorosità della singola pompa nel momento in cui viene venduta, poi l'uso che si fa ovviamente degrada l'intera pompa e tutti i parametri vengono modificati.

un pò come un automobile con l'indicazione del consumo di benzina, una volta passati gli anni non faranno di certo ancora quel consumo, dipenderà dalla manutenzione etc...

secondo me dovrebbero decidere una situazione "ipotetica" e su quella le aziende potrebbero indicare il livello in dBA, sempre di più i clienti richiedono che un prodotto sia silenzioso oltre che ovviamente efficiente....performante...bello esteticamente...che occupi poco...etc..

ad esempio di tunze 6105 ve ne sono state prodotte più di un modello finchè non sono giunti alla soluzione dei cuscinetti blu, parlo in questo caso di pompe di movimento per fare un esempio reale e provato, vi assicuro che le prime serie erano più rumorose dell'ultima, oltre che ad un consumo diverso.

chi è venuto a casa mia si è stupito della silenziosità della vasca, tutto sta nel scegliere accessori silenziosi oltre che idonei alla conduzione di un marino.
varadero non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-11-2012, 13:00   #4
de toni bruno
Guppy
 
Registrato: Nov 2012
Città: noale venezia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 58
Messaggi: 147
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 4
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
per le pompe di movimento puoi inserire tra la pompa e il vetro un dischetto di panno per filtri cappe aspiranti . per la pompa rilancio dalla sump, innanzitutto sotto alla sump uno spessore di neoprene, e attenzione che sia la pompa che il tubo di mandata tocchino il meno possibile i vetri. dentro al mobile puoi provare a inserire una stecchetta di legno che dovrebbe ridurre eventuali risonanze del mobile. per il resto daccordissimo con tutti.
de toni bruno non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-11-2012, 17:39   #5
emma clara
Protozoo
 
Registrato: Nov 2012
Città: Benna
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: uno
Messaggi: 12
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Grazie Geppy per la strigliata ....
Dato che l'acquario l'avevo appena riempito mi fermo un attimo .
Lo sposto su un altro muro portante , rinforzo la sump facendola da 12/15mm, cambio posizione dei tubi della mandata, metto ulterire spessore di neoprene sia sotto l'acquario che la sump e anche sotto il mobile di sostegno dell'acquario, e in più dato che li ho già comperati aggiungo anche dei pannelli fono assorbenti intorno alla sump .....
Ti dirò qualcosa appena lo avrò rimesso in funzione .....
Grazie.
emma clara non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-11-2012, 10:10   #6
Geppy
Imperator
 
L'avatar di Geppy
 
Registrato: Oct 2006
Città: napoli
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: LGMAquari
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 70
Messaggi: 5.635
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 30
Mi piace (Dati): 98
Mi piace (Ricev.): 114
Mentioned: 196 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da varadero Visualizza il messaggio
la manutenzione, le strozzature ecc, sono tutti parametri che non devono essere prese in considerazione, si richiede l'indicazione del livello di rumorosità della singola pompa nel momento in cui viene venduta, poi l'uso che si fa ovviamente degrada l'intera pompa e tutti i parametri vengono modificati.
Purtroppo se da una parte è vero quello che dici, è anche vero che tutte le pompe, da nuove, sono silenziose (a parte difetti dell'esemplare specifico ma questo è un altro discorso).

Poi ci sono quelle che dopo due ore cominciano a fare rumore e quelle che cominciano dopo due anni, per cui la dichiarazione dei decibel ed anche della frequenza della vibrazione tipica è, di fatto, assolutamente inutile.

Quello che può essere interessante è come silenziare una sump ed al proposito sto realizzando un articoletto; spero di avere il tempo di finirlo al più presto.
__________________
________________________
NON SONO VECCHIO... SONO STORICO
Inutile discutere con uno stupido: prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza

Ultima modifica di Geppy; 28-11-2012 alle ore 10:12. Motivo: Unione post automatica
Geppy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-11-2012, 17:14   #7
emma clara
Protozoo
 
Registrato: Nov 2012
Città: Benna
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: uno
Messaggi: 12
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Wink

Ciao Geppy,
ti ringrazio ancora per la risposta tempestiva.
Anche a me è venuto il dubbio della Sump. Difatti come ti ho già detto degli interventi che volevo fare, ho anche deciso avendo la sump 80x30x40 con i vetri da 6mm adibita a refugium (perchè lo sto allestendo con il metodo Miracle Mud) di rivestirla praticamente con altri vetri da 8mm . Così facendo mi è più facile lavorare, la irrobustisco e "insonorizzo" meglio. Mi rimane però "aperta" e non so quanto possa servire ad ogni modo avrei ancora un coperchio in plastica.... vedrò alla fin fine cosa fare.
Inizierò la prossima settimana, poi per provarla la riempio con acqua del rubinetto e ti dico qualcosa.... è un lavorone....
Ti saluto e ringrazio cordialmente.
emma clara non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-11-2012, 15:33   #8
makis360
Pesce rosso
 
Registrato: Feb 2006
Città: San Marino
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 42
Messaggi: 567
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%
Invia un messaggio tramite MSN a makis360 Invia un messaggio tramite Skype a makis360

Annunci Mercatino: 0
Io, per esempio, la pompa di mandata che è una sicce syncra 2.5 l'ho sospesa nel "vuoto" con delle fascette cosi non tocca da nessuna parte a fa zero vibrazioni con la sump :):)
__________________
makis360 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-11-2012, 21:22   #9
Geppy
Imperator
 
L'avatar di Geppy
 
Registrato: Oct 2006
Città: napoli
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: LGMAquari
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 70
Messaggi: 5.635
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 30
Mi piace (Dati): 98
Mi piace (Ricev.): 114
Mentioned: 196 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da emma clara Visualizza il messaggio
Anche a me è venuto il dubbio della Sump. Difatti come ti ho già detto degli interventi che volevo fare, ho anche deciso avendo la sump 80x30x40 con i vetri da 6mm adibita a refugium (perchè lo sto allestendo con il metodo Miracle Mud) di rivestirla praticamente con altri vetri da 8mm .
Non so se "rivestirla" con altri vetri può servire. Comunque attenta alla base che è quella che trasferisce il grosso delle vibrazioni al pavimento.
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da makis360 Visualizza il messaggio
Io, per esempio, la pompa di mandata che è una sicce syncra 2.5 l'ho sospesa nel "vuoto" con delle fascette cosi non tocca da nessuna parte a fa zero vibrazioni con la sump :):)
Questo è un ottimo accorgimento così come interporre tra la pompa ed eventuali tubi rigidi di risalita uno spezzone di tubo in silicone abbastanza sottile (se spesso non smorza bene le vibrazioni).
__________________
________________________
NON SONO VECCHIO... SONO STORICO
Inutile discutere con uno stupido: prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza

Ultima modifica di Geppy; 29-11-2012 alle ore 21:24. Motivo: Unione post automatica
Geppy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-12-2012, 20:16   #10
redmarte
Avannotto
 
Registrato: Dec 2012
Città: san filippo del mela
Acquariofilo: Dolce
Età : 44
Messaggi: 78
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Salve, mi chiamo Peppe,, oggi ho acquistato una pompa ecco 300, l'ho messa in funzione ma c'è del rumore. Credo che sia normale ma mia moglie appena arrivata da lavoro mi stava quasi uccidendo Comunque ho fatto delle prove per fare uscire l'aria ma non cambia nulla. Sicuramente non avrà problemi ma poco fa su internet ho letto che alcune persone hanno questo tipo di filtro in acquari posizionati nelle camere da letto e mii chiedo...come fanno a dormire? Volevo sapere se qualcuno di voi ha delle notizie più precise. Attualmente questa pompa è posizionata sotto l'acquario marino di 60 lt. prossimamente l'acquario si trasformerà in 250 lt...
redmarte non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
pompe , rumorosità

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:14. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,27279 seconds with 14 queries