Sto allestendo un piccolo acquario bonsai(20 litri circa,solo piante al max 3 o 4 caridine),come fondo ci sarà l’akadama ; da 1 settimana circa quest’ultima è un secchio dove giornalmente verso un po’ di bicarbonato per compensare l’assorbimento dei carbonati e ridurre al minimo gli sbalzi di kh in vasca. Fatta questa premessa, nella vasca grande 120x40 con 7cm di fondo policromo volevo sostituirne una parte con l’akadama che mi è avanzata(circa 10kg), questo perché attualmente ho un kh=8(quello di partenza dall’acqua di rubinetto è 6) e per avere un ph intorno al 7.2 devo erogare 50/60 bolle/min. di co2. Quello che mi chiedevo i carbonati che l’aka si ciuccia all’inizio potrebbero essere quelli rilasciati dal policromo e quindi ovviare al trattamento prima di essere inserita in vasca?? Diminuendo la quantità di policromo in vasca il kh si abbasserà di qualche grado???
Attualmente la vasca gode di buona salute ed è popolata da 12 cori,7 cardinali,3 apistogramma cacatuodies(1m+2f) ed è fortemente piantumata,qlc1 direbbe ma se va bene lascia tutto cosi, solo che fermo nn ce so sta, e mi è balenata quest’idea .Voi che ne dite??????
__________________
Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
|