Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Illuminazione marino Per parlare di come illuminare l'acquario marino, tipi di lampade, combinazioni, qualità e quantità della luce.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 21-11-2012, 22:20   #1
paolo.bernardi
Ciclide
 
Registrato: Nov 2003
Città: Roma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 5
Età : 57
Messaggi: 1.348
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 14 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
La mia plafo LED AAHHAHAHHAHH!!!!

Ciao a tutti,
oggi ho finalmente acceso sopra alla vasca (un cubo di 55 cm) la versione 0.0000001 della mia plafoniera a LED autocostruita.

Al momento la plafo è costituita da un dissipatore 30x30 cm sul quale ho fissato 6 led Cree XM-L da 6500K, 9 led CREE XPE Royalblu e 5 led CREE XPE Blu (c'è anche un UV ma non l'ho collegato)
Il led sono uniformemente distribuiti sul dissipatore e miscelati tra loro (bianchi e blu)

Per difficoltà tecniche nell'uso dei dimmer al momento i 6 led XM-L vanno provvisoriamente a 700 mA con un driver switching DC/DC e i 14 XPE vanno a 1000 mA in due gruppi da 7 collegati a due driver lineari. Il tutto è alimentato da un AC/DC da 24 volt.
So che non è una configurazione idonea, ma è stata fatta solo per la fretta di accendere.

L'urlo l'ho tirato appena accesa la plafo, sospesa con mezzi di fortuna a 15 cm dal pelo dell'acqua.

Premetto che la vasca è in casa dal mese di agosto ed è illuminata con mezzi di fortuna, quindi pochi watt e poca luce nell'ambiente.

1) appena accesa la plafo mi ha colpito, nel vero senso della parola, il terribile effetto dato dal riflesso dei singoli led sul pelo dell'acqua.
E' impossibile sostenere a lungo lo sguardo sopra la superficie, nello spazio tra la plafo ed il bordo superiore della vasca. E' fastidioso per gli occhi e, in ogni caso, si perde il piacere di ammirare la vasca dall'alto visto che i led riflessi oscurano la vista dell'acquario.

2) La vasca è senza lenti e anche se a soli 15 cm dalla superficie mi viene illuminata una bella fetta di pavimento. Il problema nasce dal fatto che la parte di luce che colpisce il pavimento è multicolore (un minimo) e, soprattutto, e molto tremolante a causa del forte movimento superficiale dell'acqua.

Inutile dire che mia moglie (un cerbero) ha cominciato a lamentarsi e anche i miei figli (cerberini anche loro) si sono accodati nelle lamentele.

Io ho appena ricominciato con l'acquariofilia e non ho nessuna esperienza con i LED, ma sul mio cubo di 55 cm, non ci sono soluzioni T5 e non mi va di mettere HQI per motivi di calore.
La plafo adottata, nella configurazione attuale avrà al massimo una 70ina di watt che dovranno aumentare con la corretta alimentazione degli XML, insomma non è neppure tanta la luce presente.

I difetti descritti sono inevitabili?

Non posso avvicinare ulteriormente la plafo per ridurre il cono e limitare la fuoriuscita di luce, al limite potrei prendere delle lenti.
Per il riflesso dei led sul pelo dell'acqua? posso coprire l'acquario, ma mi dispiace parecchio...
Potrei ravvicinare tutti i led al centro della plafoniera? adesso i più esterni sono ai limiti del dissipatore (30x30 cm su una superfice vasca di 55x55 cm)

Per ultimo aggiungo che la luce all'interno della vasca non è niente male e che dentro non noto fasci luminosi di colori diversi....

Se non potete aiutarmi sopportate almeno il mio sfogo
__________________
Paolo Bernardi
paolo.bernardi non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
aahhahahhahh

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:16. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,19757 seconds with 14 queries