Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Allestimento e Manutenzione DolcePer parlare di come allestire ed arredare la vasca, per avere consigli sul layout e la disposizione di piante, rocce, ciotoli, legni e radici, delle tempistiche di maturazione ed introduzione di piante ed animali, e di come e quando effettuare la manutenzione in modo corretto.
Ciao,come da titolo da alcuni giorni sono comparse delle filamentose,l'acquario è avviato da circa 3 mesi,come flora ho 1 hygrophila polisperma,1 corymbosa,1 difformis 1 cryptocoryne 1 cladophora,1 rotala rotundifolia (sto cercando di trovare anche la rotala macrandra) poi 2 echinodorus ozolet come fondo il mamado.
Fauna 15 neon innesi...come potete capire si tratta di metà asiatico metà amazzonico.
Ho impianto CO2,sono sui 30 mgl,fertilizzo con 5 ml di cifopotassio un giorno e il giorno dopo con 5 ml di florena(per capirci circa 15 ml a settimana di potassio e 15 del florena sera).Ho 70 watt di cfl 6400 kelvin con un fotoperiodo di 9 ore.Le piante crescevano e ancora stanno uno spettacolo solo che da alcuni giorni sono comparse delle filamentose su alcune piante che fin ora non avevo mai avuto.Ho paura che la situzaione possa peggiorare,cosa possa fare per evitare ciò?
Ps per far infoltire di molto la vasca gli steli vecchi,soprattutto delle limnophila,non l'ho mai tolti,ho potato e ripiantato,ora le filamentose son soprattutto su steli più vecchi.Non l'ho mai fatto perchè volevo arrivare ad avere una foresta,anzi ora pur volendo fare non so ne come e mi dispiace pure tirare quella foresta che si è formata.Grazie in anticipo.Aspetto consigli
------------------------------------------------------------------------
ops forse ho sbagiato sezione...
Ultima modifica di Metaldelfino; 21-11-2012 alle ore 18:11.
Motivo: Unione post automatica
Litraggio della vasca?
Parametri dell'acqua?
Il Florena non è sicuramente uno dei migliori fertilizzanti presenti in commercio...
Comunque credo che dovresti valutare di inserire qualche mangiatore di alghe. Rispondi alle prime due domande e ti possiamo suggerire di conseguenza ;)
Litraggio della vasca?
Parametri dell'acqua?
Il Florena non è sicuramente uno dei migliori fertilizzanti presenti in commercio...
Comunque credo che dovresti valutare di inserire qualche mangiatore di alghe. Rispondi alle prime due domande e ti possiamo suggerire di conseguenza ;)
Giusto non avevo messo i valori dell'acqua:
pH 6.6
KH 4
GH 10
NO2 0
NO3 25
vasca da 100 litri netti
__________________
Michelangelo.
"Studia prima la scienza e poi seguita la pratica nata da essa scienza." L.Da Vinci. Piante, sali e PMDD nel mercatino!!! Contattatemi!!!
Usa la nuova funzione "reputazione" è utile ad entrambi!!!
NO3 a 25 va bene, i PO4 saranno giusti. La luce per il tipo di piante che hai è un po' troppa: scendi a 0,5 W/l e metti qualche Caridina Japonica che si mangia le filamentose.
Direi che la tipologia di alghe è molto indicativa dello squilibrio NO3 e PO4 (cerca se almeno dal negoziante di fiducia riesci a farti misurare i PO4, difficile ma provare non guasta)
In ogni caso ridurrei gli NO3, ma questo lo vediamo dopo la quantificazione dei PO4
Direi che la tipologia di alghe è molto indicativa dello squilibrio NO3 e PO4 (cerca se almeno dal negoziante di fiducia riesci a farti misurare i PO4, difficile ma provare non guasta)
In ogni caso ridurrei gli NO3, ma questo lo vediamo dopo la quantificazione dei PO4
Sono passta dal negoziante mi ha detto che i PO4 gli sono scaduti perchè non li vende li dovrò comprare da qualche altra parte????Come devo comportarmi con le alghe?
le filamentose sono alghe "buone", solitamente vengono in vasche che stanno bene. niente a che vedere con le alghe nere a pennello o robaccia simile.
Ma la grande qualità delle filamentose è che puoi levarle manualmente, più ne levi e meglio è. Se le togli regolarmente non gli permetti l'invasione.
poi chiaro che se ti metti a misurare tutto e rimetti a posto tutto, le debelli del tutto.
Ovviamente se vuoi la misura degli PO4 il test lo devi comprare da un altra parte, se il negoziante non lo vende, vedi altrove
Le alghe continua a toglierle manualmente.
ps. non mi va di ricontrollare, ma sono molte la alghe che sono presenti in vasche con valori perfetti e quindi sintomo di qualità dell'acqua buona ... sinceramente le filamentose non credo, in ogni caso nella sezione 'alghe' ci saranno le dovute informazioni