Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
ciao a tutti!!!
mi sto decidendo di passare ai led sul dolce
la vasca è un (95)85 x 45 (10 cm sono utilizzati per la sump interna) alta 43 cm.
attualmente la illumino con 2 t5 da 21 watt commerciali, codice 865 con i riflettori artigianali.
vorrei ottenere la stessa resa in vasca, ma consumando meno. e soprattutto non essendo costretto a cambiare i neon ogni 6 mesi. integrerei la plafo nel coperchio che devo costuire, dato che la vasca va chiusa (pensavo di utilizzare una copertura come dissipatore).
Scherzi a parte, dovrebbero andare bene, solo che non mi piace l'angolo di emissione di soli 120° ... se non hai piante alte in vasca va bene, se hai piante a fusto che arrivano a pelo acqua direi di no
Scherzi a parte, dovrebbero andare bene, solo che non mi piace l'angolo di emissione di soli 120° ... se non hai piante alte in vasca va bene, se hai piante a fusto che arrivano a pelo acqua direi di no
non sono per niente daccordo, io ho piante sia basse che alte, fino al pelo dell acqua, alcune escono prima delle potature, i led a 120° in vasca chiusa vanno benissimo, anzi meglio! c è una dispersione laterale della luce pari a zero.. che serve avere un angolo di emissione enorme per poi disperdere buona parte della luce? allora stai sui neon, che hanno un angolo a 360°
__________________
Wave poseidon 330L avviato nel 2001 illuminato a led dal 2008..
L'ideale sarebbe un angolo da 180° (ma credo non esista), comunque più è ampio meglio è.
Vero che con angolo ampio la luce (radiazioni luminose) viene più dispersa ma, se si mettono i led in fila, si peggiora la situazione rispetto i neon, nel senso che anteriormente e posteriormente ci saranno dei coni d'ombra non indifferenti visto che i led sono molto direzionali (fanno luce solo nel loro cono di emissione, si può capire osservano un neon su uno dei lati estremi, dove sono gli attacchi, in quel verso praticamente non illuminano ).
mmmmm ok... deduco che di strisce a led con angolo da 160 non ne esistano vero? vabbè che il certophillum cresce anche alla luce ambientale.... vediamo se trovo qualcosa di più adatto all'uso...
più o meno però come luminosità e colore ci sono vero per essere come adesso?
Qui, se non ho capito male, si parlava di una singola striscia centrale, ovvio che se le strisce sono più di una la cosa migliora (ma occhio ai colori)
Comunque, i miei restano 'suggerimenti', poi ognuno resta libero di fare come più gli piace
Qui, se non ho capito male, si parlava di una singola striscia centrale, ovvio che se le strisce sono più di una la cosa migliora (ma occhio ai colori)
Comunque, i miei restano 'suggerimenti', poi ognuno resta libero di fare come più gli piace
Se si parla di una sola strip allo concordo, sarà indubbiamente insufficiente a coprire il raggio da metà colonna d acqua in su, ma basta affiancare due strip con la dovuta distanza per risolvere il problema
__________________
Wave poseidon 330L avviato nel 2001 illuminato a led dal 2008..