Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Flora e fauna Terracquario e PaludarioPer parlare di tutto quello che concerne la fauna idonea per terracquari e paludari. L'alimentazione, la riproduzione, l'allestimento della vasca, valutare eventuali compatibilità.
Salve è da qualche tempo che il mio legno si ricopre continuamente di muffa che poi "muore" nel senso che cambia aspetto e si stacca facilmente, è la terza volta che lo ripulisco manualmente ma a distanza di poco la muffa ritorna, i pesci non se la filano è molto antiestetica ed attira sopra ogni genere di detriti, visto che non ho nessuna lumachina in vasca pensavo di acquistarne una che magari si mangiasse la muffa e qualche alghetta ma di quelle non ne ho molte, che ne dite?
che io sappia le lumache non mangiano muffe o comunque prediligono le alghe; molto efficienti in tal senso sono invece gli ostracodi, organismi spontanei che proliferano una volta inseriti con elementi naturali, ad esempio introducendo muschio acquatico raccolto in fiumi o fontane. questi organismi sono utili per vari motivi: partecipano all'equilibrio dell'ecosistema come degradatori; integrano la dieta di molti pesci; ripuliscono da muffe, alghe e residui; sono belli a vedersi!
__________________ SE NON FAI NIENTE NON RISCHI NIENTE Non illudiamoci, gli acquari sono tutti finti... una semplice proiezione di quello che immaginiamo dovrebbe essere... ne cogliamo la sostanza, ne assaporiamo l'essenza ma non la natura.(Enza Catania)
Diciamo che importare organismi attraverso le piante non è il mio forte, ho comprato piante in 2 negozi, su internet, ed anche sul nostro mercatino, ma nemmeno l'ombra di una lumachina, figuriamoci questi esserini qua, che faccio vado per boschi?
che io sappia le lumache non mangiano muffe o comunque prediligono le alghe;
Ah, molte lumache (in particolare le Pomacea, veri bulldozer del mondo dei Gasteropodi) mangiano qualsiasi cosa capiti loro a portata di radula, se non è troppo dura o indigesta.
Attenzione agli esemplari catturati in natura, in particolare Lymnaea, che possono essere ospiti intermediari di parassiti il cui stadio adulto è pericoloso per i pesci.
da quando è piantumata la vasca? secondo me lumachine ti spunteranno per forza! solitamente sono i primi ospiti a colonizzare le vasche; se davvero ti capita di andar per boschi cerca vasconi e fontanili, acque ferme ma non putride, solitamente si trova del muschio anche pochi ciuffi bastano. sciacqui e metti in una vaschetta delle verdure dei market piena d'acqua, poi osservi dopo una settimana o due
__________________ SE NON FAI NIENTE NON RISCHI NIENTE Non illudiamoci, gli acquari sono tutti finti... una semplice proiezione di quello che immaginiamo dovrebbe essere... ne cogliamo la sostanza, ne assaporiamo l'essenza ma non la natura.(Enza Catania)