Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
La co2 o meglio il carbonio e' incluso nei macroelementi utili alle piante per una crescita rigogliosa, quindi e' sempre utile
Alcune piante in ogni caso sono in grado di estrarre il carbonio dall'acqua (carbonati e bicarbonati) tramite un processo chiamato decalcificazione biogena; quest'ultimo pero' causa un graduale abbassamento del kh che dovrà' essere reintegrato opportunamente per evitare pericolosi sbalzi di ph in vasca
Oggi ho messo anche la CO2 visto che l'avevo a disposizione.
Ho chiesto un parere solo perchè in certe discussioni ho letto che per alcune piante non è ritenuta indispensabile. Comunque spero almeno di evitare la decalcificazione biogena sulle foglie degli echinodorus.
In effetti e' utile ma non sempre indispensabile,se in vasca hai poche piante e queste son poco esigenti a riguardo, puoi evitare l'acquisto, tutto e' sempre da rapportare alle condizioni che si hanno in vasca
Visto che ho solo crypto ed echinodorus, a livello di fertilizzazione vado solo di pasticche da mettere sotto le radici, o va bene anche un po di fertilizzante liquido?
Se hanno sufficiente spazio a disposizione non ci sono problemi,il problema di convivenza si pone tra specie più piccole tipo echinodorus tenellus e cryptocoryne parva se vicine ed in buon numero.
Per quanto riguarda la fertilizzazione è vero che traggono la maggior parte del nutrimento per via radicale,ma sono in grado di nutrirsi anche per via fogliare, in fondi poveri con la sola fertilizzazione in colonna vivono ugualmente.In conclusione una fertilizzazione blanda in colonna male non fa,anzi.....!
Se hanno sufficiente spazio a disposizione non ci sono problemi,il problema di convivenza si pone tra specie più piccole tipo echinodorus tenellus e cryptocoryne parva se vicine ed in buon numero.
!
Quindi sostieni che non ci siano problemi se sono poche piante?Forse andiamo ot.perdonatemi, tra alternanthera e hygrophila difformis/corymbosa /polisperma esiste allelopatia?
no,non è lo stesso discorso per le piante a stelo,perchè si riproducono per talea,sei tu che gestisci le riproduzione attraverso il taglio,non fanno stoloni