Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Ragazzi volevo costruirmi la nuova vasca per i pesci e pensavo di farla di dimensioni 100x50x50.
Teoricamente quindi sarebbe da 250l lordi.. Lo spessore del vetro quanto dovrebbe essere?
Dovrei mettere dei tiranti per non far "esplodere" i vetri?
se lo spessore del vetro è sovradimensionato (cosa che succede spesso per gli acquari artigianali, mentre per quelli commerciali ovviamente non è possibile scegliere lo spessore desiderato), allora si può anche fare a meno dei tiranti, la tua vasca non è molto lunga, penso che con un vetro da 10 mm puoi stare tranquillissimo. più che altro i tiranti servono quando lo spessore del vetro non è molto, ma se il vetro è bello spesso i tiranti non servono
__________________
"E casomai non vi rivedessi: buon pomeriggio, buonasera e buonanotte! "
Quel calcolatore non tiene conto dello spanciamento dei vetri e, di conseguenza non contempla tiranti. Tiene praticamente conto solo dell'altezza dell'acqua.
Diciamo che va bene per acquari di forma e dimensioni tradizionali.
Quindi resta confermato che 10mm è uno spessore corretto e sicuro anche senza tiranti
Questo riportato sotto sotto forma di tabella Excel sembra più tecnico, da anche lo spanciamento dei vetri (float). Le misure lineari sono in millimetri.
Riguardo al Safety factor consiglierei di non scendere sotto il 3,8/4,0 , meglio se 4,5/5,0
I dati tecnici su cui si basa il calcolo (e che devo ancora capire in parte) sono qui http://www.fnzas.org.nz/?p=1732
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Stavo facendo i calcoli con il mio Rio 300 Juwel acquistato 10 mesi fa nuovo, essendo 120x50x65 mi da' un Safety factor 2.5!!
Aggiungo.... nel vetro laterale di destra, per un difetto di fabbricazione (l'o visto tardi), il vetro esce di circa 1 mm, vedi foto. Non dovrei dormire sonni tranquilli??
__________________ REGALO E VENDO PIANTE MOLTO BELLE, POTO SPESSO
QUINDI CONTATTATEMI! VEDI MIEI FEEDBACK.....
------------------------------------------------------------------------
Foto megacquario!!!! http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=494845
Mettere i dati e vedere il risultato bruto dello spessore in funzione del safety factor non è complicato, ma cerco ancora di capire lo spanciamento ed altre cosette (tipo cosa serve l'altra tabellina a destra nel riquadro). Lo spanciamento, che credo sia per un vetro singolo, mi pare resti un po' basso all'aumentare della lunghezza del vetro e sto cercando di capire se questa mia sensazione sia errata.
Scusate se sono un po' in OT
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Stavo pensando di fare una vasca da 150x50x50 e secondo il calcolatore, con un vetro da 10mm avrei un safety factor di 4.. Che dite?
EDIT: ma volendo, posso mettere l'acquario in un piano superiore? Voglio dire, 500kg in un metro e mezzo potrebbero provocare problemi? Non ho la minima idea di quanto peso possano sopportare i piani delle case.
Ultima modifica di RikkironzoLoL; 28-12-2012 alle ore 14:09.