Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Allestimento e Manutenzione DolcePer parlare di come allestire ed arredare la vasca, per avere consigli sul layout e la disposizione di piante, rocce, ciotoli, legni e radici, delle tempistiche di maturazione ed introduzione di piante ed animali, e di come e quando effettuare la manutenzione in modo corretto.
ciao ragazi, ieri sera suonavo in un locale e parlando con un ragazzo abbiamo scoperto una comune passione per gli acquari. Premetto che era molto tardi eavevamo bevuto un po', ma il tipo mi ha detto che per abbassare il pH lui usa il succo di limone.....cosa ne pensate?
Credo che dicesse sul serio
Ho degli scalari e il pH della vasca è 7.6, ultimamente sto usando acqua ad osmosi per il ricambio dell'acqua.
Pensi che la direzione sia giusta o dovrei fare altro per abbassare il pH?
l'acqua di osmosi è utile per abbassare le durezze KH e GH dell'acqua di rubinetto. un po' aiuta, nel senso che il KH svolge un effetto tampone sul pH, quindi se il KH non è sufficientemente basso, il pH difficilmente si può abbassare
ma per il pH di solito si usano espedienti come la torba. oppure anche l'uso della CO2 può contribuire al suo abbassamento
__________________
"E casomai non vi rivedessi: buon pomeriggio, buonasera e buonanotte! "
l'acqua di osmosi è utile per abbassare le durezze KH e GH dell'acqua di rubinetto. un po' aiuta, nel senso che il KH svolge un effetto tampone sul pH, quindi se il KH non è sufficientemente basso, il pH difficilmente si può abbassare
ma per il pH di solito si usano espedienti come la torba. oppure anche l'uso della CO2 può contribuire al suo abbassamento
esistono anche prodotti per abbassare il ph però questi abbassano il ph ma non per molto tempo quindi se si usano i prodotti bisogna mettere o la torba o il carbone per tenerla bassa però questi ti renderebbero l'acqua abbastanza scura
se lo devi prendere solo per il discorso del pH, secondo me lascia stare. se invece lo vuoi prendere per fare un investimento e per utilizzarlo all'interno di un plantacquario di un certo tipo, allora va bene. ma hai piante? quante? che tipo di piante?
guarda, io ho riprodotto per anni gli scalari senza fasciarmi troppo la testa per i valori, conosco persone che li riproducono nell'acqua di rubinetto perchè la loro acqua non è durissima, io però ho sempre usato anche l'osmosi perchè la mia acqua del rubinetto è troppo dura per gli scalari. comincia ad abbassare un po' le durezze con l'osmosi raggiungendo valori di GH e KH idonei per gli scalari, poi per il pH vediamo. se proprio è troppo alto, vedremo di abbassarlo in qualche modo
__________________
"E casomai non vi rivedessi: buon pomeriggio, buonasera e buonanotte! "