Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 29-10-2012, 07:23   #1
guppynic
Guppy
 
L'avatar di guppynic
 
Registrato: Sep 2011
Città: Pentone - CZ
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 50
Messaggi: 456
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 3
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
Problema pressione impianto CO2

Ciao a tutti,
ho acquistato questo impianto di co2 con elettrovalvola.
qualche mese fa ho notato che il micronizzatore si intasava anche pulendolo erogava delle bolle grandi. L'ho sostituito col micronizzatore dell'askoll solo che non riesco a regolare la pressione per regolare la giusta quantità di co2.
Ora:
-Se apro il rubinetto sulla destra messo in orizzontale per come vorrei uscisse la co2 (40 bolle/m) l'impianto inizia a sibilare e dopo un po' si stacca il tubo dalla valvola;
-Se lo chiudo un po' (20 bolle/m) dopo qualche giorno la co2 rallenta fin quasi a fermarsi e poi va in pressione e il tubo si stacca dalla valvola;
-Se lo chiudo ulteriormente (10 bolle/m) dopo una settimana circa la co2 rallenta e idem c.s.

Insomma da quello che ho capito il micronizzatore dell'askoll a qualsiasi regolazione fa andare in pressione l'impianto in un tempo più o meno lungo in base all'apertura o chiusura della valvola. Consigli ? prima di lanciarlo dalla finestra...

ho provato mettendo una fascetta sulla valvola ma il tubo si è staccato dal micronizzatore...

l'impianto ha 2 rubinetti uno sopra l'attacco e uno a destra
cosa posso fare? mi aiutate per favore?









dimenticavo, ho inserito una valvola di non ritorno prima del micronizzatore è la posizione corretta?
ho provato a toglierla ma il risultato è sempre lo stesso
__________________
"Le cose migliori si ottengono solo con il massimo della passione."
Johann Wolfgang Göethe

Guida per i nuovi arrivati versione 2013
guppynic non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 29-10-2012, 10:34   #2
Agro
Stella marina
 
L'avatar di Agro
 
Registrato: Dec 2010
Città: TV
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 10.768
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 100
Mi piace (Dati): 17
Mi piace (Ricev.): 108
Mentioned: 70 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Hai provato ad abbassare la pressione con il riduttore?
La valvola a spillo serve solo per la regolazione fine, che si ottiene con movimenti minimi.
Quando riduci l'erogazione ci vuole un po di tempo perché avvenga.
L'elettrovalvola e inutile se non hai un cotroller, meglio sempre aperta.
Agro non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-10-2012, 13:11   #3
guppynic
Guppy
 
L'avatar di guppynic
 
Registrato: Sep 2011
Città: Pentone - CZ
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 50
Messaggi: 456
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 3
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Agro Visualizza il messaggio
Hai provato ad abbassare la pressione con il riduttore?
La valvola a spillo serve solo per la regolazione fine, che si ottiene con movimenti minimi.
Quando riduci l'erogazione ci vuole un po di tempo perché avvenga.
L'elettrovalvola e inutile se non hai un cotroller, meglio sempre aperta.
si ho provato, al momento ho girato il rubinetto della pressione completamente verso - (meno per capirci) il rubinetto della valvola a spillo non lo sto toccando...
vediamo che succede...
mi è venuto un dubbio: ho inserito un tubo lungo circa 2 metri e mezzo per poter spostare il micronizzatore sotto il getto della pompa) può influire?
non uso il contabolle, ho riempito il micronizzatore per metà di acqa, può influire?

l'impianto era elettrovalvola compresa, ho sbagliato e l'ho preso così.. comunque la tengo sempre aperta...
__________________
"Le cose migliori si ottengono solo con il massimo della passione."
Johann Wolfgang Göethe

Guida per i nuovi arrivati versione 2013
guppynic non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-10-2012, 15:22   #4
Agro
Stella marina
 
L'avatar di Agro
 
Registrato: Dec 2010
Città: TV
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 10.768
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 100
Mi piace (Dati): 17
Mi piace (Ricev.): 108
Mentioned: 70 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Hai fatto tutto giusto, comunque alza un po la pressione in modo si arrivare un po sopra le bolle che vuoi erogare e poi chiudi non la valvola spillo fino arrivare al numero voluto.
Agro non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-10-2012, 16:02   #5
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 82
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Il regolatore di pressione è per uso acquaristico? Quelli per uso industriale sono, in genere, per regolare pressioni maggiori di quelle che interessano a noi ed a basse pressioni sono incostanti, instabili.
Direi di tarare il regolatore a pressione piuttosto alta (ad es. 3 bar) e quindi lavorare con la valvola a spillo per le bolle. Però, senza un manometro di bassa pressione all'uscita del regolatore è un po' arduo.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Federico Sibona non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-11-2012, 14:57   #6
guppynic
Guppy
 
L'avatar di guppynic
 
Registrato: Sep 2011
Città: Pentone - CZ
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 50
Messaggi: 456
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 3
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Federico Sibona Visualizza il messaggio
Il regolatore di pressione è per uso acquaristico? Quelli per uso industriale sono, in genere, per regolare pressioni maggiori di quelle che interessano a noi ed a basse pressioni sono incostanti, instabili.
Direi di tarare il regolatore a pressione piuttosto alta (ad es. 3 bar) e quindi lavorare con la valvola a spillo per le bolle. Però, senza un manometro di bassa pressione all'uscita del regolatore è un po' arduo.
Scusate il ritardo nella risposta ma per errore ho eliminato la sottoscrizione della discussione.
Il regolatore credo sia per uso acquaristico ma non è eccezionale.
Avevo provato ad aumentare la pressione e a regolare dalla valvola a spillo ma non riesco ad ottenere un'erogazione costante
Per il momento ho raggiunto un compromesso.
Ho svitato tutta la valvola di regolazione e poco alla volta ogni 10minuti l'ho riavvitata fino a raggiungere una pressione più regolare. Ci ho messo un pomeriggio ma ora eroga in maniera lenta ma eroga... farò altre prove...
__________________
"Le cose migliori si ottengono solo con il massimo della passione."
Johann Wolfgang Göethe

Guida per i nuovi arrivati versione 2013
guppynic non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-11-2012, 09:19   #7
guppynic
Guppy
 
L'avatar di guppynic
 
Registrato: Sep 2011
Città: Pentone - CZ
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 50
Messaggi: 456
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 3
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Federico Sibona Visualizza il messaggio
Il regolatore di pressione è per uso acquaristico? Quelli per uso industriale sono, in genere, per regolare pressioni maggiori di quelle che interessano a noi ed a basse pressioni sono incostanti, instabili.
Direi di tarare il regolatore a pressione piuttosto alta (ad es. 3 bar) e quindi lavorare con la valvola a spillo per le bolle. Però, senza un manometro di bassa pressione all'uscita del regolatore è un po' arduo.
Il regolatore era difettoso! Stamattina ho trovato la sorpresa bombola CO2 scarica e pesci tutti morti!!!
__________________
"Le cose migliori si ottengono solo con il massimo della passione."
Johann Wolfgang Göethe

Guida per i nuovi arrivati versione 2013
guppynic non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-11-2012, 09:55   #8
Agro
Stella marina
 
L'avatar di Agro
 
Registrato: Dec 2010
Città: TV
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 10.768
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 100
Mi piace (Dati): 17
Mi piace (Ricev.): 108
Mentioned: 70 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Mi dispiace
Se il regolatore non è per uso acquaristico la probabilità di incidenti è più alta, non sono fatti per gestire flussi minimi come quelli che abbiano bisogno noi.
Agro non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-11-2012, 10:37   #9
guppynic
Guppy
 
L'avatar di guppynic
 
Registrato: Sep 2011
Città: Pentone - CZ
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 50
Messaggi: 456
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 3
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Agro Visualizza il messaggio
Mi dispiace
Se il regolatore non è per uso acquaristico la probabilità di incidenti è più alta, non sono fatti per gestire flussi minimi come quelli che abbiano bisogno noi.
Dove l'ho preso me l'hanno dato per uso acquaristico... ma non ne capisco, non saprei...
Comunque una notizia positiva c'è a ph intorno a 5 si sono salvati i 2 corydoras! Erano a pancia all'aria ma quando li ho presi per buttarli si muovevano, ora li ho messi provvisoriamente in un contenitore con acqua del rubinetto insieme a un pochino di acqua dell'acquario, ho cambiato 30 litri all'aqcaurio aspetto un po' per fare nuovamente le analisi.
Quanto possono stare nel contenitore? è da circa un litro...
__________________
"Le cose migliori si ottengono solo con il massimo della passione."
Johann Wolfgang Göethe

Guida per i nuovi arrivati versione 2013
guppynic non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-11-2012, 11:34   #10
Agro
Stella marina
 
L'avatar di Agro
 
Registrato: Dec 2010
Città: TV
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 10.768
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 100
Mi piace (Dati): 17
Mi piace (Ricev.): 108
Mentioned: 70 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Oltre all'abbassamento improvviso del ph, c'è il problema che nell'acqua hai cosi tanca co2 che il sangue del pesce non riesce più scambiarla per ossigenarsi.
Comunque i corydoras, rispetto agli altri pesci, hanno il vantaggio di poter andare in superficie a rendersi boccate d'aria, per quello danno resistito di più.
Attendi che il ph della vasca ritorni normale e tieni sotto controllo nitriti e nitrati per i prossimi giorni.
E' questione di alcune ore, tienili al caldo.
Agro non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
co2 , impianto , pressione , problema

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:06. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,20978 seconds with 14 queries