Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica ed integratori marino Per parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 26-10-2012, 12:23   #1
scheva
Ciclide
 
L'avatar di scheva
 
Registrato: Dec 2001
Città: Piombino
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 1.965
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 11
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Integratore d potassio fai da te

Volendo farsi l'integratore di potassio quale può essere la formula da adottare e gli elementi da usare

Potassi cloruro,Potassio solfato e potassio idrossido
Come vanno mischiati e in che proporzioni
scheva non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 26-10-2012, 14:22   #2
riccardo86
Ciclide
 
L'avatar di riccardo86
 
Registrato: Jul 2011
Città: roma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Messaggi: 1.463
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
sempre usato solo cloruro per la solubilità perfetta. Essendo un sale è il più semplice da sciogliere. KCL
__________________
26/05/2013
riccardo86 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-10-2012, 15:16   #3
scheva
Ciclide
 
L'avatar di scheva
 
Registrato: Dec 2001
Città: Piombino
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 1.965
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 11
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Hai idea di quanto potasso cloruro (in grammi) dover inserire in vasca per aumentare di 10mg/l il potassio in 100 litri di acqua della vasca
scheva non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-12-2012, 14:08   #4
amateratsu
Batterio
 
Registrato: Aug 2012
Città: Maranello
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 34
Messaggi: 2
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
quantità di potassio cloruro

10mg:1L=x:100L => sono 1000 mg di potassio in 100 L per avere la concentrazione detta da te (10mg/1L) quindi 1g

KCl-------->K + Cl
1mol 1mol 1mol bene 1 g di potassio equivale a (1000mg/39,1=0.026 g/mol)


le moli del Potassio coincidono con quelli del Cl e del KCl (come si vede dalla reazione)
0.026 moli di KCl equivalgono a

[0.026 X (35.4+39.1)] =1.93 g
moli di KCl peso molecolare del KCl
=peso atomico del Cl + peso atomico del K

se vuoi avere una concentrazione di 1 mg di K in 100L devi mettere 1.93 g di KCl nella vasca.
scusa l'erroraccio ma prima ho considerato 1000mg=1Kg (poteva mandarti in rovina tutto).
ora la concentrazione di Cl sciolto sarà 0.92g in 100L (0.009g/L) quantità trascurabile rispetto alla cavolata che avevo scritto nell'altro messaggio.

Ultima modifica di amateratsu; 20-12-2012 alle ore 13:29. Motivo: errore nei calcoli
amateratsu non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-12-2012, 21:54   #5
scheva
Ciclide
 
L'avatar di scheva
 
Registrato: Dec 2001
Città: Piombino
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 1.965
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 11
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da amateratsu Visualizza il messaggio
10mg:1L=x:100L => sono 1000 g di potassio in 100 L per avere la concentrazione detta da te (10mg/1L) quindi 1KG

KCl-------->K + Cl
1mol 1mol 1mol bene 1KG di potassio equivale a (1000g/39,1=25.6 g/mol)


le moli del Potassio coincidono con quelli del Cl e del KCl (come si vede dalla reazione)
25.6 moli di KCl equivalgono a

[25.6 X (35.4+39.1)] =1.907g=1.9KG di
moli di KCl peso molecolare del KCl
=peso atomico del Cl + peso atomico del K

la concentrazione di 10 mg di K in 1L mi sembra alta (soprattutto quando la vedi in KG quasi 2KG di sale in una vasca da 100L è tanto...) anche perchè avrai 906 g di ioni cloro liberi nell'acquario.
sono 9.06 g/1L di cloro, quantità che non va sottovalutata perchè avvelena i pesci
c
Ma sei sicuro di quello che hai scritto
scheva non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-12-2012, 11:04   #6
riccardo86
Ciclide
 
L'avatar di riccardo86
 
Registrato: Jul 2011
Città: roma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Messaggi: 1.463
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
scheva ora che c'è il test salifert preciso ed economico mi baso con quello, ne butto tot a settimana e misuro due giorni dopo.
PS Guardo molto anche la lucentezza di qualche corallo se non mi va di fare il test. Tutto a cacchio ahahahhaah
__________________
26/05/2013
riccardo86 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-12-2012, 13:40   #7
amateratsu
Batterio
 
Registrato: Aug 2012
Città: Maranello
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 34
Messaggi: 2
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ho ricontrollato i calcoli di prima e ho trovato un errore nella conversione da mg a g....
ora dovrebbe andare =)
amateratsu non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-12-2012, 15:41   #8
scheva
Ciclide
 
L'avatar di scheva
 
Registrato: Dec 2001
Città: Piombino
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 1.965
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 11
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da amateratsu Visualizza il messaggio
ho ricontrollato i calcoli di prima e ho trovato un errore nella conversione da mg a g....
ora dovrebbe andare =)
Adesso mi torna
scheva non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-12-2012, 10:31   #9
K-Killer
Discus
 
L'avatar di K-Killer
 
Registrato: Dec 2009
Città: San Canzian d'Isonzo
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 4.052
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 8/100%

Annunci Mercatino: 0
Ciao Scheva....
io uso un integratore di potassio fai da te, e tra i tre che hai scritto:
Potassi cloruro,Potassio solfato e potassio idrossido
usarei senz altro il primo... Il rilascio di solfato in vasca lo eviterei, idem per lo ione OH- dell'idrossido perchè alzerebbe il tuo pH...
La mia soluzione di potassio aumenta di 1mg/l la concentrazione dello ione potassio in 250L per ogni ml di soluzione che doso... Lo uso come una sorta di buffer liquido titolato....
Però attualmente non lo uso mai perchè ho il potassio anche troppo alto in sti mesi...
__________________
Ciao, Kevin!
K-Killer non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-12-2012, 13:43   #10
scheva
Ciclide
 
L'avatar di scheva
 
Registrato: Dec 2001
Città: Piombino
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 1.965
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 11
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da K-Killer Visualizza il messaggio
Ciao Scheva....
io uso un integratore di potassio fai da te, e tra i tre che hai scritto:
Potassi cloruro,Potassio solfato e potassio idrossido
usarei senz altro il primo... Il rilascio di solfato in vasca lo eviterei, idem per lo ione OH- dell'idrossido perchè alzerebbe il tuo pH...
La mia soluzione di potassio aumenta di 1mg/l la concentrazione dello ione potassio in 250L per ogni ml di soluzione che doso... Lo uso come una sorta di buffer liquido titolato....
Però attualmente non lo uso mai perchè ho il potassio anche troppo alto in sti mesi...
Mi potresti dare la dose del tuo integratore
scheva non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
fai , integratore , potassio

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:05. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,22750 seconds with 14 queries