Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Ciao a tutti come raccontavo nel mio post nella sezione pesci rossi ho un acquario da 120 litri della Pet Company con all'interno 3 pesci rossi ornamentali e ho preso usato l'acquario verso Maggio.. settimana scorsa si è rotto il riscaldatore e ora ho paura che possa succedere anche alla pompa!
Era della Hydor però non mi ricordo la potenza/portata, dovrei smontare tutto per guardare ed un pò complicato.. ah a proposito ma mettiamo sfiga vuole che si rompe la pompa che si fa?
vi dico questo perché il mio acquario è usato e non so di preciso quanti anni ha alle spalle(mi sa più di quelli che mi avevano detto!) di funzionamento e non vorrei che prima poi anche la pompa fa come il riscaldatore che si rompe.. al massimo dite che è una stupida idea prenderne già adesso un altra pompa(magari anche più performante) da tenere di riserva?
Consigli su qualche modello? che potenza/portata mi oriento?
Grazie mille!
Solitamente la pompa per gli acquari si compra con una portata tripla rispetto alla capacità della vasca (o almeno così sono fornite di serie); per cui in 100 litri, per esempio, una pompa da 300 litri/ora.
Questo dato è indicativo perchè dipende anche dalla popolazione della vasca e dal movimento che si vuole avere, per cui spesso si usano pompe sovradimensionate!
Anche gli acquari di carassi rientrano nella categoria per cui in un 120 litri io cercherei una pompa con portata dai 400 ai 500 litri ora, considerando che di solito sono regolabili e il flusso rallenta, dovrebbe andare bene per la tua vasca!
Avendo tu un filtro interno preformato, assicurati che la pompa nuova entri nello spazio riservato; magari prendi le misure della pompa attuale e vedi se la trovi simile!
__________________
"La corretta alimentazione dei pesci è uno dei principali fattori di successo nell'acquariofilia."
Solitamente la pompa per gli acquari si compra con una portata tripla rispetto alla capacità della vasca (o almeno così sono fornite di serie); per cui in 100 litri, per esempio, una pompa da 300 litri/ora.
Questo dato è indicativo perchè dipende anche dalla popolazione della vasca e dal movimento che si vuole avere, per cui spesso si usano pompe sovradimensionate!
Anche gli acquari di carassi rientrano nella categoria per cui in un 120 litri io cercherei una pompa con portata dai 400 ai 500 litri ora, considerando che di solito sono regolabili e il flusso rallenta, dovrebbe andare bene per la tua vasca!
Avendo tu un filtro interno preformato, assicurati che la pompa nuova entri nello spazio riservato; magari prendi le misure della pompa attuale e vedi se la trovi simile!
Si dovrei prendere le misure della pompa che ho attualmente ma ho paura di far disastri perché le ventose non tenevano e dopo mille tentativi ero riuscito a posizionarla in modo corretto, poi sopra ha una griglia protettiva e sopra questa griglia un sacchetto di cannolicchi.. come faccio? sono obbligato a toglierli dall'acqua anche solo per 30 secondi!
Ovviamente nella slot centrale del filtro ho il sacchetto principale di cannolicchi però non so come comportarmi..
Originariamente inviata da berto1886
il riscaldatore per i rossi non dovrebbe servirti... riguardo la pompa deve una portata pari a 3 - 4 volte la capacità netta della vasca
Il riscaldatore l'ho preso settimana scorsa, per ora è impostato su 21 gradi e più che per i miei 3 rossi ornamentali e per l'ancistrus che l'ho preso!
Per i cannolicchi non preoccuparti, puoi tirarli fuori dall'acqua anche per parecchi minuti!
Oppure prendi le misure della scatola dove è alloggiata la pompa, così hai un riferimento quando andrai a comprarla se non vuoi smontare tutto il filtro! (non è una cosa complicata, comunque)
__________________
"La corretta alimentazione dei pesci è uno dei principali fattori di successo nell'acquariofilia."
Allora ho preso una nuova pompa Askroll Biodynamis 3 da 470 l/h che ho trovato in offerta nello stesso negozio dove ho preso il riscaldatore e visto che l'ho presa ho deciso di metterla subito! ho tolto i cannolicchi e li ho messi un recipienti da 1 litri con l'acqua prelavata dall'acquario e ho cambiato la pompa solo che a mia sorpresa la pompa che avevo era una pico hydor II da 420 l/h (quindi come potenza era giusta ma ho trovato il tubo parecchio piegato e forse cosi mi spego perché il flusso sembrava cosi lento.. ora con la nuova pompa si vede la differenza però non so se è merito della nuova pompa o per via del tubo che ora non è piegato..
Ora i miei soliti mille dubbi..
- quando ho rimesso i cannolicchi nel filtro l'acqua presente nel recipiente era piene di pezzettini minuscoli color marrone(credo i famosi batteri) e non vorrei aver tolto batteri positivi, che dite? mi sono mosso in modo corretto?
- ora nel filtro l'acqua non è proprio allo stesso livello in ogni scoparo ma dove c'è la nuova pompa sarà circa 1 cm più bassa ma non c'è niente che lo ostruisce perché se spengo la pompa il livello torna uguale agli altri scoparti e appena l'accendi il livello scende un pochino, è normale?
credo che sia dovuto al fatto che questa pompa ha l'apertura per aspirare l'acqua dall'alto invece la pico l'aveva in basso..
- ultimo dubbio ora sembra che i pesci vengano trasportati di più dalla corrente d'acqua se cosi si può chiamare, devono solo abituarsi al flusso leggermente più potente? infondo la potenza è solo leggermente più alta di quella di prima però non vorrei che i pesci si stanchino perché devono nuotare di più! oranda testa rossa non ha nessun problema invece black moor e testa di leone sembra che devono nuotare di più però non vorrei che sono solo fisse che mi faccio io..
Per i cannolicchi non preoccuparti, non è successo nulla.
La nuova pompa è appunto nuova e pulita ed è normale abbia una portata piu elevata della vecchia se pur equivalente sulla carta.
Lo scomparto pompa ha un livello piu basso perchè ora la pompa spinge fuori di piu!
Per i pesci non preoccuparti, meno di 500lt/h su oltre 100lt di vasca non è troppo e i pesci si abitueranno presto.
Per i cannolicchi non preoccuparti, non è successo nulla.
La nuova pompa è appunto nuova e pulita ed è normale abbia una portata piu elevata della vecchia se pur equivalente sulla carta.
Lo scomparto pompa ha un livello piu basso perchè ora la pompa spinge fuori di piu!
Per i pesci non preoccuparti, meno di 500lt/h su oltre 100lt di vasca non è troppo e i pesci si abitueranno presto.
Ok bene allora sto tranquillo.. vi aggiorno più in la per sapere come si evolve la situazione!
In un filtro interno classico il livello nel vano pompa deve essere più basso che negli altri scomparti altrimenti l'acqua non avrebbe motivo di passare dai primi scomparti a quello della pompa (vasi comunicanti). Sarà stato così anche prima, solo che non ci avrai fatto caso.
Un centimetro di dislivello mi pare persin poco, ma vuol comunque dire che i materiali filtranti (e le bocchette di aspirazione filtro) sono liberi da ostruzioni.
I "pezzettini" sono flocculato che si forma normalmente in fondo ai filtri e che, smuovendo il filtro è normale che in parte vadano a finire in vasca. La prossima volta tieni un po' di lana sintetica per qualche minuto davanti all'uscita del filtro quando lo riavvii.
Se sembra che la corrente sia troppo forte in vasca e ti porti via i pesci prova ad orientare l'uscita filtro contro una parete della vasca o verso il fondo (se non è orientabile metti sull'uscita un raccordo a gomito).
Con dei carassi, che sporcano piuttosto, non consiglierei di ridurre la portata
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
In un filtro interno classico il livello nel vano pompa deve essere più basso che negli altri scomparti altrimenti l'acqua non avrebbe motivo di passare dai primi scomparti a quello della pompa (vasi comunicanti). Sarà stato così anche prima, solo che non ci avrai fatto caso.
Un centimetro di dislivello mi pare persin poco, ma vuol comunque dire che i materiali filtranti (e le bocchette di aspirazione filtro) sono liberi da ostruzioni.
I "pezzettini" sono flocculato che si forma normalmente in fondo ai filtri e che, smuovendo il filtro è normale che in parte vadano a finire in vasca. La prossima volta tieni un po' di lana sintetica per qualche minuto davanti all'uscita del filtro quando lo riavvii.
Se sembra che la corrente sia troppo forte in vasca e ti porti via i pesci prova ad orientare l'uscita filtro contro una parete della vasca o verso il fondo (se non è orientabile metti sull'uscita un raccordo a gomito).
Con dei carassi, che sporcano piuttosto, non consiglierei di ridurre la portata
Ciao, grazie mille per i tuoi consigli.. allora sono sicuro che prima l'acqua era allo stesso livello in ogni scomparto però penso che era dovuto al fatto che la vecchia pompa oltre all'età aveva anche il tubo strozzato e quindi non lavorava come doveva..
una domanda, la tipa del negozio mi diceva di pulire ogni mese la pompa, è necessario?
perché appunto questa cosa di ravanare i cannolicchi ogni mese non mi fa impazzire..
Per il flocculato ok la prossima volta metto un pò di lana come tampone ma sto tranquillo che si possono tirare su i cannolicchi senza rischiare di alterare i batteri positivi che si sono creati?
oppure potrei mettere i cannolicchi sul fondo e sopra di essi la pompa visto che questa aspira dall'alto l'acqua e non dal basso come la vecchia hydor..