Acquario comunitario: mischiare diverse specie
Ciao a tutti, spero di aver inserito il topic nella sezione adatta.
è da un annetto abbondante che sono in questo campo, mi informo, leggo recensioni, pensieri, esperienze ma ho sempre avuto un umile acquario di 30 litri netti. Ora ho preso un nuovo acquario di 95 litri e volevo dedicarlo unicamente a Paracheirodon innesi (neon) o Cheirodon Axelrodi (cardinali) oppure Rasbore. Questi pesci hanno bisogno di un ph intorno al 6, pertanto mi ero già informato su come rendere la mia acqua "a norma" e, non volendo utilizzare acqua d'osmosi, avevo optato per la Co2 (utile anche x le piante) oppure alla torba nel filtro. Oggi, parlando con un venditore che a primo impatto sembrava molto competente e oggettivo (lavorava come dipendente del Botanic quindi non era un privato) mi ha detto che ormai i pesci i commercio vengono tenuti tutti con un ph neutro. Non c'è più bisogno quindi di un'acqua diversa in quanto i pesci ormai sono abituati a vivere, riprodursi(mi ha detto che tutti si riproducono o si sono riprodotti a dei clienti) anche ad un ph diverso da quello delle loro acque d'origine.
Prima di comprare e iniziare l'allestimento dell'acquario volevo però chiedere a qualche esperto nel settore e potere così avere un dibattito per poi vedere ciò che è meglio per i pesci che vivranno nel mio acquario.
Qui sotto vi illustro cosa vorrei inserire nell'acquario, mantenendolo a ph 7
- Un gruppo di neon o cardinali (purtroppo so che sarà difficile la riproduzione ma sono troppo belli!)
- Un gruppetto di Rasbore (volevo riuscire a farle riprodurre, nel caso avete consigli)
- I miei guppy che ho già nell'acquario vecchio
- 4/5 corydoras
- Planorbarius, physa e da oggi anche una con il guscio a spirale(non l'ho ancora identificata)
- Red cherry
Secondo voi potrebbe funzionare?! Rasbore,neon e cardinali sono quelli che vivono e si sono adattati a ph neutro. Potrebbero sorgere problemi "territoriali" e rischio che si scannino tra di loro?!
Grazie per i consigli!
|