Gennariello, io considero il metodo naturale puro adatto a chi ha disposizione una vasca matura e grande da cui attingere.. che ti dà un enorme vantaggio sulla stabilità del sistema..inoltre fino ai 30 litri lo vedo ottimo..senza dimenticare che con tale metodo i cambi devono essere fatti sempre regolarmente ogni settimana.
ciò indipendentemente dal tipo di invertebrati..non ho consigliato nessuna hqi ma solo consigliato uno skimmer a porosa che, a mio avviso non cambia nulla sulla filosofia di gestione del nanoreef anzi aiuta molto un neofita laddove (agli inizi ) compie qualche errore grossolano che può costargli la vasca...una manciata di cibo in più, inserimento di resine non opportunamente lavate, rocce non mature che spurgano..
poi la spesa di un simile oggetto in un nano è irrisoria raffrontata a tutto il resto..quindi..io personalmente lo consiglio..anche perchè permette una gestione più "rilassata" in un litraggio come il suo..magari dilatando ancora di più fino a due settimane anche tre i cambi parziali (in caso di assenza lunga da casa e genitori che rimpinguano gli invertebrati e gli ospiti di cibo a gogò.)
Chi ha parlato di hqi??
non so cosa ha intenzione di allevare ancora e non so le dimensioni della vasca quindi ho rimandato il discorso illuminazione..
Cherì, ti servono due pompe di movimento di 450 litri ciascuna da puntare agli angoli opposti della vasca..niente filtro biologico o meccanico..per le luci ancora non se ne parla è un discorso che faremo in seguito quando avrai approfondito le tue conoscenze riguardo al marino.. ti dico che la scelta andrà fatta in base alle diverse esigenze degli abitanti della vasca..
per l'acqua e il resto io mi fiderei pochissimo dei negozianti e delle loro vasche..prima farei un bel controllo dei valori sotto i miei occhi prima di decidere di metterla in vasca..in ogni caso hai intenzioni di andare ogni settimana da lui in negozio a farti dare 4 litri di acqua dal suo acquario per i cambi??

pensaci bene..ti conviene prendere un impianto d'osmosi e un buon sale e pensarci tu da sola..
il termoriscaldatore dev'essere di 50watt..8 kg di rocce vanno bene..airpump suppongo sia un areatore..serve solo per lo schiumatoio a porosa se vuoi metterlo (io te lo consiglio)..da sola l'airpump non serve a nulla..
il fondale lascialo nudo o metti della sabbia corallina dopo 6 mesi di maturazione a coprire il fondo oppure delle sabbia matura dopo aver fatto spurgare le rocce circa 2 cm al max..lascia stare i pezzi di corallo morto
