Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 11-10-2012, 03:13   #1
mane70
Bannato
 
Registrato: Apr 2007
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Età : 55
Messaggi: 262
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
domandina terra terra......

ciao a tutti,
come da titolo avrei bisogno di una conferma da chi e' piu' esperto in materia di me prima di combinare qualche disastro

vorrei cimentarmi "col fai da me " nel costruire una piccola plafo a led per il mio nanetto dolce ,
premetto che sono mesi che leggo righe e righe di discussioni sulle costruzioni di plafoniere ..lumen ..par....ecc ecc sono arrivato alla conclusione che non e' materia per me....uffa e siccome devo ammettere che ci sono ragazzi davvero in gamba qui e come detto purtroppo non e' il mio caso...chiedo aiuto a voi...vabbe' scusate il turpiloquio veniamo a noi..
l''aiuto di cui ho bisogno e di cui mi sono sempre vergognato a chiedere e' questo..

con questi componenti e questo assemblaggio il mio impiantino e' gia funzionante oppure mi manca / sbaglio qualcosa ??

umilmente ringrazio.

1 - dissipatore 30x30 cm
2- n° 6 led power 5w bianco freddo 5500 - 6500 k 350 lm 1400 mA
3- n° 4 led power 3w bianco freddo 5500 - 6500 k 160 lm 700 mA
4- n° 1 Led Driver Corrente Costante 1500 mA Per Faro Led Fino A 50W XC-I4050A
5- lastra plexiglass
6- fantasia del costruttore

collegamento in serie cosi' fatto:





scusate il disegno moooolto elementare ma giusto per capire...grazie

Emanuele
mane70 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-10-2012, 10:53   #2
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 82
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
In un collegamento in serie la corrente che attraversa tutti i LED è la stessa e, col tuo driver, pari a 1500mA, il che ti brucerebbe subito i LED da 3W (700mA è meno della metà). E' molto meglio se li sostituisci con altri da 5W.
Un'altra possibilità sarebbe di mettere i 3W a due a due in parallelo e quindi i due paralleli in serie con gli altri, ma le cose si complicano....
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Federico Sibona non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-10-2012, 12:12   #3
mane70
Bannato
 
Registrato: Apr 2007
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Età : 55
Messaggi: 262
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
grazie mille Federico per l'aiuto,

si in effetti ho optato per il collegamento in serie che e' il piu' semplice rispetto al parallelo vista la mia completa ignoranza in materia :)

quindi mi dici che l'Amperaggio dell'allimentatore deve essere piu' o meno uguale a quello dei led? e che un Amperaggio maggiore li brucia?

ne approfitto cosi imparo qualcosa...ma se ne metto 10 da 1400 Ampere con i Volt come mi regolo?? es. i led sono da 3.6 V e l'alimentatore da max 36V non sono al limite??

porta/te pazienza se ti/vi faro' domande elementari

grazie.

Emanuele
mane70 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-10-2012, 16:20   #4
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Perchè complicarsi la vita, di fondamentale importanza è il driver di gestione di cui devi guardare i mA (milli Ampere)

che LED scegli ?

da 350mA ?
da 700mA ?
da 1400mA ?

prendi un buon driver della corrente necessaria e che sia elettronico, altrimenti scalda e quello che risparmi in bolletta se ne va in calore che davi anche dissipare, quindi ulteriore ventola che consuma corrente ecc. ecc.

usa LED da 1 watt a 350mA e ti basta il solo dissipatore

cubetto da 30x30 ?

presumento che sia 30x30x30 = circa 22 litri se non è riempito fino all'orlo

22 litri x 0.4 circa uguale ad 8

prendi 8 LED da 1 watt, 4 bianco freddo, 4 bianco neutro e 4 rossi e sei a posto

nel caso puoi aggiungere un paio di altri bianchi se proprio vuoi illuminare a giorno il cubetto

ricorda che il driver fa il 70% dell'opera


.... e l'avrò scritto chissà quante volte
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-10-2012, 17:51   #5
mane70
Bannato
 
Registrato: Apr 2007
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Età : 55
Messaggi: 262
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
ciao scriptors,
grazie per l'intervento..si si ti l'ho letto anche io tante volte e ti capisco che a lungo andare scoccia ripetere sempre le stesse cose...

ma abbiiii pieta' :) io non so' la differenza nemmeno tra un driver e un alimentatore

sono d'accordissimo sul tuo conteggio stimato petr la mia plafo, il mio era un esempio per capire e usare quello che mi insegnerete in prospettiva di una vasca futura piu' grande...

es. ti faccio un po' di domande su dubbi elementari.

prendi un buon driver della corrente necessaria e che sia elettronico, altrimenti scalda e quello che risparmi in bolletta se ne va in calore che davi anche dissipare, quindi ulteriore ventola che consuma corrente ecc. ecc.

come faccio a calcolare la corrente che mi serve in base hai led usati?
il driver elettronico si differenzia da gli altri per cosa?
il driver deve essere a corrente costante o alternata?
se prendo led RGB posso anche evitare di usare piu' led di colore diverso?
quali sono i led migliori da usare max lumen? max nm? max kelvin?

ultima cosa secondo voi e' possibile ugualmente raffreddare il led saldandolo ad una lastra di alluminio e poi la stessa poggiarla a contatto col dissipatore??
per intenderci led-lastra alluminio-fili di collegamento - dissipatore

grazie.

Emanuele
mane70 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-10-2012, 10:15   #6
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Per il LED prendi quelli con la stellina in alluminio già saldata così eviti lavori di saldatura non proprio alla portata di tutti

Per il driver ti regoli con il tipo di LED che acquisti, devi guardare quanto assorbono (350mA per esempio), quindi prendi driver da 350mA (il driver eroga in maniera costante i 350mA ed il voltaggio non ti serve neanche saperlo dato che lo regola lui in base a quanto richiesto dal LED)

Sulle istruzioni/descrizione dei driver deve esserci scritto quanti LED si possono collegare e che alimentazione richiede per farli funzionare (altrimenti ... desisti e cambia fornitore

Scelti i LED, scegli i driver e dai driver ti trovi l'alimentatore che ti serve. Se non vai su cineserie prive di informazioni dettagliate devi farti tutti i calcoli ed è un problema non avendo le specifiche, se vai su materiale buono hai tutte le specifiche e basta solo un po di pazienza nel leggere il bugiardino on line
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-10-2012, 11:40   #7
mane70
Bannato
 
Registrato: Apr 2007
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Età : 55
Messaggi: 262
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
grazie per la spiegazione scriptors sei stato gentilissimo e molto chiaro.
solo una cosa non ho capito...

Scelti i LED, scegli i driver e dai driver ti trovi l'alimentatore che ti serve


ma il driver e l'alimentatore non sono la stessa cosa??
devo scegliere un driver (non so' precisamente cos'e' e a cosa serve) da collegare tra alimentatore e led?? intendi questo??

scusa ancora per l'ignoranza...

Emanuele
mane70 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-10-2012, 12:40   #8
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Il driver serve solo per dare i 350mA (o 700mA o 1400mA) al LED e mantenerli costanti durante il funzionamento degli stessi.

Il driver necessita di alimentazione 12 Volt, 24Volt (in base al munero di LED in serie e/o parallelo che gli colleghi) ma ce ne sono anche che accettano in ingresso da 5 a 40 volt (dipende sempre da quanti LED colleghi)

Poi ti serve un Alimentatore - Trasformatore che dalla 220 volt che hai in casa ti abbassa la tensione a quanto necessitano i driver.

Per non perdere la testa fai il percorso inverso:

quanti LED mi servono ? da quanti mA sono ? -> scelgo il driver o i drivers

quanti LED posso collegare al singolo driver ? (vedo le istruzioni)

che voltaggio necessitano i drivers ? -> scelgo l'alimentatore (sempre meglio più grande che torna sempre utile se devo ampliare il parco luci con altri LED)

Io avevo altre necessità nel lontano 2009 ed ho comprato questi, poi mi sono trovato talmente bene che ho continuato ad usare sempre gli stessi. Dai uno sguardo al link e trovi altre info sui collegamenti ecc. ecc.
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-10-2012, 14:14   #9
mane70
Bannato
 
Registrato: Apr 2007
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Età : 55
Messaggi: 262
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
bene grazie del link scriptors mi pare di aver compreso
domandina ma se invece avessi un alimentatore tipo questo avrei comunque bisogno di un driver per stabilizzare la corrente?

http://www.ebay.it/itm/Led-Driver-Co...4510%26ps%3D54

ne approfitto per postarti 4 schemi sulla colorazione dei led...inizialmente avevo optato per tutti bianchi freddi 5000 - 6500 K
poi leggendoti ho appreso che le piante chiedono anche tonalita di rosso per coprire parte dello spettro ...poi mi hai fatto venire in mente gli RGB....ora sono piu' confuso che mai!!!

quale di queste combinazioni di colori sceglieresti se fossi in me???
tieni conto che non ho grosse necessita restando su piante medio facili diciamo.




emanuele
mane70 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-10-2012, 14:48   #10
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 82
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Beh, ci sono i driver che incorporano l'alimentatore, ossia sono direttamente alimentatori a corrente costante con collegamento alla rete 230Vac.
A titolo di esempio: http://www.ebay.it/itm/LED-Driver-Co...item19b9b538ef

Il driver che riporti è per un faro che necessiterà di 1500mA di corrente, ma questa corrente non mi risulta corrisponda a nessun LED commerciale, o quantomeno quelli che trovano applicazione in campo acquaristico (per quel che ne so).

Comunque penso sia essenziale capire se hai già qualcosa in casa o se devi ancora comperare tutto. Nel secondo caso puoi fare qualcosa di buono con una certa semplicità, nel primo dovremo scervellarci per vedere se con le cose che hai si può ottenere un compromesso decente
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Federico Sibona non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
domandina , terra

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:39. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,24289 seconds with 14 queries