Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Ciclidi Nani Per parlare di tutto quanto concerne i Ciclidi Nani. Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 10-10-2012, 11:11   #1
Seth.92
Plancton
 
Registrato: Oct 2011
Città: Reggio Calabria
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 38
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Aiuto con coppia Agassizi, male-assortita.

Salve a tutti, ho notato un comportamento strano nella femmina di agassizi e volevo chiedere parere ai più esperti.
Praticamente oggi ho notato che nuotava in modo strano, all'indietro, quasi come fosse svenuta, ed il maschi vedendo ciò ha inziato a darle piccoli morsi ( forse è meglio definirli colpetti) su tutto il corpo.... Potrebbe essere un rituale di accoppiamento?

La femmina che io possiedo è piccola a mio parere, infatti è lunga circa 3 cm e non mi sembra gonfia di uova, mentre il maschio è già più grande.
Altra domanda, il maschio che possiedo è un "fire red" mentre la femmina, ha la tipica colorazione agassizi,( gialla con una striscia centrale) ciò potrebbe essere un problema alla formazione della coppia?
I pesci li ho ormai da una settimana, e il maschio ormai è diventato padrone dell'acquario, e di tanto in tanto vedo il maschio che in presenza della femmina si gonfia, come volesse corteggiarla, ma poi non vedo l'affiatamento che ho riscontrato in altre coppie di ciclidi nani.
Infatti raramente stanno insieme, più che altro il maschio nuota sempre cercando di attaccare qualcuno, non risparmiando morsi a nessuno.

Rispondetemi in tanti.
Seth.92 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 10-10-2012, 11:26   #2
CsillagSarki
Ciclide
 
L'avatar di CsillagSarki
 
Registrato: Nov 2008
Città: Sesto San Giovanni (MI)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 35
Messaggi: 1.505
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
In che senso come se fosse svenuta? Nel senso che si piega di lato e indietreggia lentamente?

Le due diverse colorazioni non vanno a dare problemi di coppia, tranquillo! Comunque se riesci sarebbe ottimo se postassi una foto della coppia così ci accertiamo che siano maschio e femmina e di come stanno fisicamente

Ma il maschio è sempre così aggressivo verso tutti? Come è allestita la vasca? Ci sono noci di cocco l, grotte o anfratti? Nascondigli e barriere visive? Anche in questo caso una foto aiuterebbe
CsillagSarki non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-10-2012, 11:41   #3
Seth.92
Plancton
 
Registrato: Oct 2011
Città: Reggio Calabria
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 38
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
si si, indietreggia lentamente indietro piegata da un lato, e fa vibrare tutte le pinne.

Per l'allestimento dell'acquario, si ho 3 mezze noci di cocco,varie anforette, e diverse piante circa 8 grandi.
La fauna consiste in tre anubias di 3 anni, molto grandi, un nido di muschio di giava, una anubias Hastifolia anche questa di tre anni, intrecciata in un tronco lungo, ed altre tre piantine di cui non conosco il nome.

la vasca è di circa 80 litri, e comunque si; il maschio è sempre molto aggressivo e cerca di mordere tutti.

le foto cercherò di postarle il prima possibile
Seth.92 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-10-2012, 11:49   #4
davide.lupini
Imperator
 
Registrato: Jan 2009
Città: N/A
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 41
Messaggi: 8.922
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 9
Grazie (Ricev.): 28
Mi piace (Dati): 125
Mi piace (Ricev.): 157
Mentioned: 138 Post(s)
Feedback 21/100%

Annunci Mercatino: 0
si è un rituale di accoppiamento, la femmina si piega di lato e tende a nuotare all'indietro, mentre il maschio le fà le parate davanti e tende a mordicchiarla, se le i non è recettiva aumenta l'intensità dei "colpetti" per stimolarla.
visto che sono spesso maneschi, cerca di aumentare il numero di anfratti e tane dove la disgraziata si può nascondere, perchè il maschio l'assillerà di brutto.
il gonfiore da uova non è detto che sia presente o evidente, le mie femmine non si sono mai gonfiate avevano giusto la pancia più rotondetta.
a 3/4cm le femmine possono già tranquillamente deporre, anche la colorazione non è un problema, le femmine hanno sempre la colorazione tipica della specie, a parte alcuni casi in cui potrebbe esserci una maggiore colorazione del pinnaggio.
considera che parlare di "coppia" e di "affiatamento" nella stra-grande maggioranza di apistogramma non è esatto. negli agassizi, essendo haremici, non avviene la scelta di una coppia all'interno di un gruppo, un maschio si riproduce con tutte le femmine che sono presenti nel suo territorio.
nel tuo caso il maschio fà le parate, ma se la femmina non è pronta non si accoppia e lo schizza
considera che gli agassizi sono tra gli apistogramma più aggressivi, io li ho avuti e per un perdiodo li ho tenuti assieme a dei mesonauta, sia il maschio che la femmina tenevano testa a dei mesonauta di un paio di etti

se riesci inserisci la dimensione della vasca, valori di allevamento, foto di layout e esemplari, sicuramente ti possiamo essere più utili
davide.lupini non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-10-2012, 11:58   #5
Seth.92
Plancton
 
Registrato: Oct 2011
Città: Reggio Calabria
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 38
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0













------------------------------------------------------------------------
I pesci presenti nell'acquario, sono 4 scalaretti piccoli , di circa 3 settimana, un colisa maschio, la coppia di agassizi, e un gruppetto di corydoras e una coppia di ancistrus che si riproduce.

le dimenzioni sono 80x30x40

i valori che possiedo sono di circa ( perche non li controllo da una settimana circa) T:27 gradi; ph 6/6,5.

Ultima modifica di Seth.92; 10-10-2012 alle ore 12:08. Motivo: Unione post automatica
Seth.92 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-10-2012, 12:23   #6
davide.lupini
Imperator
 
Registrato: Jan 2009
Città: N/A
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 41
Messaggi: 8.922
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 9
Grazie (Ricev.): 28
Mi piace (Dati): 125
Mi piace (Ricev.): 157
Mentioned: 138 Post(s)
Feedback 21/100%

Annunci Mercatino: 0
la vasca è un pò troppo popolosa, rivedrei in fretta la fauna:
in quel litraggio assolutamente NO scalari, basta per i due apistogramma.
mi spiego meglio, la vasca oltre ad essere scarsa come litri (per una coppia di scalari servono minimo 120/150lt) e anche troppo bassa, gli scalari sono ciclidi che crescono in altezza, serve loro una colonna d'acqua netta (escluso fondo e coperchio) di minimo 40cm.
anche il Trichogaster lo vedo di troppo.

secondo me dovresti rimanere con i due agassizi, i cory e gli ancistrus, ovviamente tieni presente che sia gli ancistrus che i corydoras infastidiscono e possono anche essere dei possibili predatori di uova (specie gli ancistrus).
davide.lupini non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-10-2012, 14:53   #7
CsillagSarki
Ciclide
 
L'avatar di CsillagSarki
 
Registrato: Nov 2008
Città: Sesto San Giovanni (MI)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 35
Messaggi: 1.505
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
concordo con Davide! E aggiungo che secondo me ci sono poche barriere visive, i lati sono tutti totalmente aperti, senza nascondigli se non su fondo...per esperienza so che i ciclidi nani amano avere protezione dall'alto, che siano piante o acqua scura, la troppa luce li disturba e innervosisce!
CsillagSarki non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-10-2012, 15:01   #8
davide.lupini
Imperator
 
Registrato: Jan 2009
Città: N/A
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 41
Messaggi: 8.922
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 9
Grazie (Ricev.): 28
Mi piace (Dati): 125
Mi piace (Ricev.): 157
Mentioned: 138 Post(s)
Feedback 21/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da CsillagSarki Visualizza il messaggio
concordo con Davide! E aggiungo che secondo me ci sono poche barriere visive, i lati sono tutti totalmente aperti, senza nascondigli se non su fondo...per esperienza so che i ciclidi nani amano avere protezione dall'alto, che siano piante o acqua scura, la troppa luce li disturba e innervosisce!
basta anche della vallisneria fatta crescere fino a pelo d'acqua o del ceratophyllum lasciato galleggiare, di possibilità ce ne son molte.
davide.lupini non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-10-2012, 21:17   #9
Seth.92
Plancton
 
Registrato: Oct 2011
Città: Reggio Calabria
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 38
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Mmh grazie per i suggerimenti per le piante galleggianti. Pensate che la Lemna minor potrebbe andare bene?
Altro suggerimento, come barriere laterali che si intende?

A proposito, se la coppia dovrebbe accoppiarsi, i piccoli agassizi che colorazione acquisterebbero?
Seth.92 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-10-2012, 21:22   #10
davide.lupini
Imperator
 
Registrato: Jan 2009
Città: N/A
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 41
Messaggi: 8.922
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 9
Grazie (Ricev.): 28
Mi piace (Dati): 125
Mi piace (Ricev.): 157
Mentioned: 138 Post(s)
Feedback 21/100%

Annunci Mercatino: 0
la lemna è un filo invasiva, andrei con qualcosa di più grossotto, pistia/limnobium/salvinia ecc...
non sapendo la genetica certa della madre, ma vedendo il colore del padre direi che al 90% saranno fire red e per un 10% sono incerto .
davide.lupini non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
agassizi , aiuto , coppia , maleassortita

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:40. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,17373 seconds with 14 queries