Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo acquario d’acqua dolce Se sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 11-04-2006, 21:40   #1
unoferrari
Plancton
 
Registrato: Oct 2005
Messaggi: 21
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Consigli per passaggio da "finto" a "vero&quo

Buonasera a tutti i forumisti.

Sono ormai due anni che posseggo un acquario mirabello 30, allestito con decorazioni artificiali. E' stata un mia precisa scelta, perchè ho sempre pensato che non bisognava avere fretta nel prepararsi l'acquario dei propri sogni: quindi ho deciso che era meglio concentrarsi in primis sulla gestione del filtro e dei pesci.

In questo periodo di tempo, ho imparato di conseguenza come gestire, senza provocare danni agli inquilini, questo piccolo condominio.

Ora credo che sia venuto il momento di fare un altro passo avanti: inserire nell'acquario delle piante vere, ed iniziare così un nuovo ciclo che dovebbe portarmi ad acquisire nuove esperienze nel campo dell'acquariofilia.

Il mio quesito è questo: disponendo di una lampada fitostimolante da 11W e quindi circa 0,36W/l e dato il litraggio dell'acquario come posso allestire quest'ultimo?

Un grazie davvero a quanti sapranno aiutarmi. CIAO!!!
unoferrari non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 11-04-2006, 22:59   #2
orfeosoldati
Discus
 
Registrato: Oct 2004
Città: Napoli
Età : 73
Messaggi: 3.172
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm
in base ai tuoi w/lt scegli le piante che più ti piacciono.
La vasca è avviata e,si suppone, con NO2 pari a 0 ed NO3 < 0,25 ; non è necessario che tu scelga piante a crescita rapida
__________________
[url]http://www.flickr.com/photos/10769320@N03/[/url]
orfeosoldati non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-04-2006, 12:36   #3
Cleo2003
Imperator
 
Registrato: Nov 2003
Messaggi: 6.062
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Aggiungerei che dopo l'inserimento delle piante dovrai pensare ad una linea di fertilizzazione.. se nn hai (come presumo) fondo fertilizzato sotto il ghiaino e metti piante diverse da anubias e microsorum (che lo assorbono per via fogliare) metterai le pasticche (o capsule o quel che è a seconda della marca scelta) nel fondo e userai il prodotto per l'assorbimento fogliare.
Se nn inserisci piante difficili (e visto i watt.. nn credo proprio) potrai usare anche Sera come marca... nn è granchè per acquari piantumatissimi ma va benissimo per piante poco esigenti e per cominciare
__________________
COMPILATE IL PROFILO CON I DATI DEL VS. ACQUARIO, GRAZIE! ;)

http://www.acquariofilia.biz/album_pic.php?pic_id=3541
"Le cose sono unite da legami invisibili: non puoi cogliere un fiore senza turbare una stella."
(Galileo Galilei)
Cleo2003 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-04-2006, 13:05   #4
orfeosoldati
Discus
 
Registrato: Oct 2004
Città: Napoli
Età : 73
Messaggi: 3.172
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
__________________
[url]http://www.flickr.com/photos/10769320@N03/[/url]
orfeosoldati non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-04-2006, 19:20   #5
unoferrari
Plancton
 
Registrato: Oct 2005
Messaggi: 21
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Buonasera a tutti.

Sono molto contento che abbiate trovato del tempo per rispondere al mio quesito.

In effetti sarei orientato con l'inserire in acqua delle piante che assorbono il proprio nutrimento attraverso le foglie, in questo modo inizierei a capire come comportarmi con la tecnica della fertilizzazione pian pianino senza provocare danni all'ecosistema, aggiungendo solo più avanti un fondo fertilizzato per la flora e credo che le piante che mi avete consigliato siano le più adatte.

Rimane ora da decidere quante piante possono essere disposte in 30l e se sia necessario un impianto a co2 ed un areatore, oppure se questi dispositivi non siano necessari per le piante in oggetto (anubias e microsorum)

Attendo vostre istruzioni. CIAO!!!
unoferrari non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-04-2006, 19:32   #6
orfeosoldati
Discus
 
Registrato: Oct 2004
Città: Napoli
Età : 73
Messaggi: 3.172
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Fa' in modo che le piante occupino almeno i 2/3 del fondo.
L'areatore è un accessorio quasi inutile in acquariologia (salvo casi particolari), anzi l'eccesso di movimento dell'acqua disperde la CO2 e spesso disturba i pesci.
Per la CO2 aspetta un paio di mesi dalla piantumazione (e fertilizzazione) e poi decidi.
Importante: per i fertilizzanti inizia con meno della metà delle dosi consigliate dal produttore ed eventualmente aumenti di qualche ml ogni paio di settimane fino a trovare l'equilibrio crescita piante/proliferazione algale. Qualcuno sostiene che le piante che tu introdurrai,se la vasca è popolata, quasi non abbisognano di fertilizzanti. Regolati
__________________
[url]http://www.flickr.com/photos/10769320@N03/[/url]
orfeosoldati non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-04-2006, 19:36   #7
Jalapeno
Imperator
 
Registrato: Mar 2005
Città: Busto Arsizio
Età : 49
Messaggi: 7.069
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
2 anni per mettere le piante mo già pensi alla fertilizzazione, co2, areatore... non stai correndo un pò troppo?
Per le anubias e microsorum la co2 è un'opional, la fertilizzazione potresti anche non farla, l'areatore per le piante è controproducente.
Jalapeno non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-04-2006, 19:38   #8
Jalapeno
Imperator
 
Registrato: Mar 2005
Città: Busto Arsizio
Età : 49
Messaggi: 7.069
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
orfeo sei un veggente?
Jalapeno non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-04-2006, 19:42   #9
unoferrari
Plancton
 
Registrato: Oct 2005
Messaggi: 21
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao orfeosoldati.

In effetti la questione dell'areatore credo possa essere risolta semplicemente ponendo appena sopra il "filo" dell'acqua l'uscita dell'acqua dal filtro: in questo modo si creano delle turbolenze sulla superficie che impediscono il ristagno di quest'ultima e che contemporaneamente areano l'acqua.

Per quanto riguarda la co2, vorrei capire se è veramente necessaria. Mi spiego: l'avanzo delle dosi cibo (dopo ormai due anni prossimo allo zero), gli escrementi degli animali, la co2 delle loro respirazione ed infine le eventuali foglie in decomposizione delle piante non diventano sotto certi aspetti "materia prima" per la crescita delle stesse?

CIAO!!!
unoferrari non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-04-2006, 19:52   #10
Jalapeno
Imperator
 
Registrato: Mar 2005
Città: Busto Arsizio
Età : 49
Messaggi: 7.069
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
L'uscita dell'acqua dal filtro sarebbe meglio averla sotto il pelo dell'acqua, per limitare le turbolenze sulla superficie disperdendo meno co2.
Jalapeno non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:45. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,15128 seconds with 14 queries