Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo acquario d’acqua dolce Se sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 08-10-2012, 18:52   #1
Marco2188
Ciclide
 
L'avatar di Marco2188
 
Registrato: Sep 2012
Città: Bergamo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 36
Messaggi: 1.869
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 3
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 3
Mi piace (Ricev.): 32
Mentioned: 9 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
consigli sul mio acquario in allestimento

buonasera a tutti
Il mio primo acquario è in maturazione da ormai tre settimane e sta per avvicinarsi il momento di inserire il suo ospite, un betta essendo la vasca di soli 30 lt.
Le piante le ho inserite il giorno stesso dell'avio della vasca, sono hydrofila difformis e alternanthera lilacina.
Le piante non sono un gran che in forma complice l'acqua troppo alcalina ma finche il filtro non è maturo su questo aspetto non posso lavorare e anche il fotoperiodo che ho sbagliato, all'inizio era di 12 ore adesso è di 8. Comunque sembra che adesso si stiano riprendendo perchè hanno messo fuori delle belle foglie nuove che sembrano in forma. anche se molte foglie di alternanthera hanno una patina biancastra (tipo polvere) sulle foglie e hydrofila ha molte foglie marroncine che credo ormai morte (queste si vedono nella foto)
la domanda erano fondamentalmente tre:

1) ha senso usare dei fertilizzanti per queste piante? Se si quali usare?

2) il layout della vasca può andare bene per un betta? devo aggiungere altre piante? quelle che ho inserito sono il contenuto di due vasetti che ho acquistato al negozio e che poi ho diviso

3)qualora volessi spostare le piante in punti diversi devo seguire delle procedure particolare o basta che le sollevi e le sposti? lo chiedo perchè secondo mia madre se le sposto adesso muoiono

tra l'altro volevo mettere una ramo che ho trovato vicino a un fiume di montagna al posto di una sasso che era secondo me calcareo.

questa è l'immagien del mio attuale acquario



Uploaded with ImageShack.us
Marco2188 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 08-10-2012, 19:09   #2
Jessyka
Imperator
 
L'avatar di Jessyka
 
Registrato: Mar 2012
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2 + Vaschette/Vascone all'aperto per piante e non
Messaggi: 5.652
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 8
Mi piace (Dati): 4
Mi piace (Ricev.): 11
Mentioned: 58 Post(s)
Feedback 42/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da marco2188 Visualizza il messaggio
1) ha senso usare dei fertilizzanti per queste piante? Se si quali usare?

2) il layout della vasca può andare bene per un betta? devo aggiungere altre piante? quelle che ho inserito sono il contenuto di due vasetti che ho acquistato al negozio e che poi ho diviso

3)qualora volessi spostare le piante in punti diversi devo seguire delle procedure particolare o basta che le sollevi e le sposti? lo chiedo perchè secondo mia madre se le sposto adesso muoiono

tra l'altro volevo mettere una ramo che ho trovato vicino a un fiume di montagna al posto di una sasso che era secondo me calcareo.

Uploaded with ImageShack.us
1) Le piante, soprattutto la rossa non sono proprio facilissime, intanto parti con il prendere un fertilizzante "tutto in uno", sinceramente per sole due specie non me la sento di consigliarti un fertilizzante a protocollo.

2)Con il Betta sarebbe consigliabile usare qualche galleggiante, magari potresti provare con la Riccia, crea un bel cuscinetto e non rimane estremamente invasiva. Altrimenti, c'è la Lemna, che sì diventa infestante, ma basta rmuoverla di quando in quando e stai perfetto.
La lemna aiuta moltissimo con l'assorbimento dei nitrati.

3)Basta non spostarle continuamente, , comunque sì, puoi farlo. :)

4) Il legno andrebbe capito di cosa è, in linea di massima se l'hai preso in riva ad un fiume poco o per nulla inquinato questo è il procedimento:
- Pulizia generica (terra...)
- Togli tutta la corteccia
- Lasci seccare per bene, naturalmente al sole o vicino a stufe, termosifoni...
- Dai una bella bollita
- Metti in vasca

Assicurati che sia un legno bello duro e che sia secco! Attenzione ai marciumi interni...

5) (aggiungo io...) L'acqua basica non va bene con il betta, aggiungi catappa, pignette d'ontano, foglie di mandorlo, castagno...qualcosa per acidifcare un pò.

6) I valori! :)
__________________
Jess
Jessyka non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-10-2012, 19:20   #3
davide147
Ciclide
 
L'avatar di davide147
 
Registrato: Aug 2012
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 43
Messaggi: 1.729
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ma l'illuminazione com'è? le rosse sono più esigenti....

ogni riferimento ad esseri viventi è puramente casuale

se puoi aggiungere qualche pianta meglio
comunque postaci i valori fatti con test a reagente per capire meglio...
come ti ha detto jessyka i betta vogliono acqua acida non basica (alcalina)
__________________
I nostri pesci non devono sopravvivere, ma prosperare!

Daje sempre forte Chicco!

Tutti i Link Utili li trovi Qui
davide147 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-10-2012, 19:23   #4
Jessyka
Imperator
 
L'avatar di Jessyka
 
Registrato: Mar 2012
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2 + Vaschette/Vascone all'aperto per piante e non
Messaggi: 5.652
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 8
Mi piace (Dati): 4
Mi piace (Ricev.): 11
Mentioned: 58 Post(s)
Feedback 42/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da davide147 Visualizza il messaggio
ma l'illuminazione com'è? le rosse sono più esigenti....

ogni riferimento ad esseri viventi è puramente casuale

se puoi aggiungere qualche pianta meglio
comunque postaci i valori fatti con test a reagente per capire meglio...
come ti ha detto jessyka i betta vogliono acqua acida non basica (alcalina)
Cosa hai contro le rosse?



Scusaci.
__________________
Jess
Jessyka non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-10-2012, 20:35   #5
davide147
Ciclide
 
L'avatar di davide147
 
Registrato: Aug 2012
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 43
Messaggi: 1.729
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Cosa hai contro le rosse?
niente niente vado d'accordo di più con le doppio malto però

marco.....abbiamo finito
__________________
I nostri pesci non devono sopravvivere, ma prosperare!

Daje sempre forte Chicco!

Tutti i Link Utili li trovi Qui
davide147 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-10-2012, 10:18   #6
Marco2188
Ciclide
 
L'avatar di Marco2188
 
Registrato: Sep 2012
Città: Bergamo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 36
Messaggi: 1.869
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 3
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 3
Mi piace (Ricev.): 32
Mentioned: 9 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
I valori dell'acqua sono i seguenti

no3 25
no2 0
gh 4-7 °d
kh 6-7°d
ph 8
cl2 0

per il ph alto credo sia dipeso dalla roccia calcarea che ho inserito e toldo dopo due settimane. per gli altri valori credo possano andare bene, gli no3 sono credo ancora un po altini ma essendo la vasca ancora in maturazione credo che possa essere accettabile e poi ci sono anche un po di foglie mezze morte attaccate alle piante che non credo aiutino in questo

l'illuminazione è fornita da un neon da 14 W e 10000k

La pianta che richiede piu attenzioni mi sembra quella che in realtà si sta riprendendo meglio a parte qualche alga (sembrano delle ragnatele bianche) sulle foglie

da neofita mi sembra che stia andando abbastanza bene e credo che i problemi dei valori dell'acqua si possono risolvere con un cambio dell'acqua

p.s. per abbassare il ph pensavo di usare un piccolo impianto co2 fai da te puo essere una soluzione?
Marco2188 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-10-2012, 10:40   #7
davide147
Ciclide
 
L'avatar di davide147
 
Registrato: Aug 2012
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 43
Messaggi: 1.729
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
per il ph alto credo sia dipeso dalla roccia calcarea che ho inserito e toldo dopo due settimane. per gli altri valori credo possano andare bene, gli no3 sono credo ancora un po altini ma essendo la vasca ancora in maturazione credo che possa essere accettabile e poi ci sono anche un po di foglie mezze morte attaccate alle piante che non credo aiutino in questo
aggiungi torba, catappa, pigne o foglie di mandorlo come consigliato da jessyka per abbassare il ph...
anche la co2 abbassa il ph
gli no3 a 25 vanno bene in questa fase...comunque fino a 50 non sono particolarmente tossici
le foglie morte dovresti torglierle...

Quote:
l'illuminazione è fornita da un neon da 14 W e 10000k
hai 0,5 watt/litro...non è il massimo per le rosse...va bene per molte altre piante però...
se vuoi guarda questa tabella per farti un'idea
ah...10000 kelvin sono troppi, meglio non andare oltre i 6500-7000 nel dolce altrimenti rischi le alghe

Quote:
a parte qualche alga (sembrano delle ragnatele bianche) sulle foglie
non sono alghe, sono formazioni batteriche...quando metterai i pesci ci faranno uno spuntino
__________________
I nostri pesci non devono sopravvivere, ma prosperare!

Daje sempre forte Chicco!

Tutti i Link Utili li trovi Qui
davide147 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-10-2012, 10:41   #8
Jessyka
Imperator
 
L'avatar di Jessyka
 
Registrato: Mar 2012
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2 + Vaschette/Vascone all'aperto per piante e non
Messaggi: 5.652
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 8
Mi piace (Dati): 4
Mi piace (Ricev.): 11
Mentioned: 58 Post(s)
Feedback 42/100%

Annunci Mercatino: 0
Sì potrebbe andare, ma sinceramente su una vasca così piccola non me la rischierei.
Almeno no per abbassare il ph.
Non ti piace l'effetto ambrato?
__________________
Jess
Jessyka non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-10-2012, 10:59   #9
Marco2188
Ciclide
 
L'avatar di Marco2188
 
Registrato: Sep 2012
Città: Bergamo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 36
Messaggi: 1.869
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 3
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 3
Mi piace (Ricev.): 32
Mentioned: 9 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
in che senso non rischieresti jessika? sinceramente l'effetto ambrato non mi piace molto. Quando sono andato al negozio di acquari mi hanno consigliato un estratto di torba in gocce per abbasare il ph anche perchè l'acquario è piccolo e nel filtro non ho molto spazio per aggiungere la torba senza spostare i canolicchi.

per quanto riguarda le piante sinceramente quelle galeggianti non mi piacciono molto ma ho letto sul forum che come alternativa si puo usare una ceratophyllum
Marco2188 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-10-2012, 11:06   #10
Jessyka
Imperator
 
L'avatar di Jessyka
 
Registrato: Mar 2012
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2 + Vaschette/Vascone all'aperto per piante e non
Messaggi: 5.652
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 8
Mi piace (Dati): 4
Mi piace (Ricev.): 11
Mentioned: 58 Post(s)
Feedback 42/100%

Annunci Mercatino: 0
Sì il Ceratophyllum si può usare, in realtà il concetto è quello di schermare la luce quindi anche uana fogliona di catappa potrebbe andar bene.

Il discorso della CO2 fai-da-te è questo, i primi periodi potrebbe non essere costante.
Se la si usa per abbassare il ph, solitamente, è necessario fornirne abbastanza.
Se per assurdo la temperatura si abbassa, o si alza, il flusso cambierà. Questo comporterà oscillamenti di ph, cosa che di certo non farà bene al Betta.
Inoltre i primi tempi potresti non aver l'occhio per capire quando il preparato sta per finire, questo porta sempre ad un calo.
Secondo me se si vuole usare la co2 fai da te, si deve partire da un litraggio di 50 litri netti, dove gli sbalzi, per ovvie ragioni di volume, saranno meno repentini.
__________________
Jess
Jessyka non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
acquario , allestimento , consigli

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:21. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,21051 seconds with 14 queries