Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 05-10-2012, 17:53   #1
Mark92
Batterio
 
Registrato: Oct 2012
Città: Imola
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 33
Messaggi: 8
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Identificazione tipo del mio Betta

Salve a tutti, da un paio di giorni ho notato che al mio Betta si è "divisa" la coda in due, però non capisco cosa significhi... E' il normale sviluppo del pesce o ha dei problemi?

Inoltre, che tipo è? Penso sia Veil Tail, però non ne sono sicuro...

Ecco qui alcune foto:



Grazie in anticipo!
Mark92 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 06-10-2012, 00:18   #2
Elisa91
Guppy
 
L'avatar di Elisa91
 
Registrato: Oct 2012
Città: Padova
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 5 + vaschette varie
Età : 33
Messaggi: 278
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 15 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
E' da poco che mi sto dedicando all'allevamento dei betta splendens, però a vederlo così in foto credo proprio che sia un veil tail! Per la coda leggermente rotta non è che per caso è stato semplicemente morso da qualche pesce che hai nell'acquario? tipo in foto noto un barbus titteia di passaggio, so che spesso i barbus sono attratti dalle belle pinne dei betta e potrebbero mordicchiarle, o magari è stato qualche altro pesce, non so che cosa hai nell'acquario.. comunque sembra nulla di grave visto così in foto..
Elisa91 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-10-2012, 00:29   #3
Mark92
Batterio
 
Registrato: Oct 2012
Città: Imola
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 33
Messaggi: 8
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao Elisa, nella vasca ho 4 neon, 2 barbus titteya e 3 trigonostigma heteromorpha.

Sono entrato a conoscenza del fatto che i Barbus avrebbero potuto mordicchiare la coda del Betta solo dopo averli acquistati. Il negoziante non mi aveva avvertito di ciò (però è sempre stato gentile e non ha approfittato del fatto che fossi un neofita della materia).

A guardarlo così non sembra che abbia dei morsi nelle pinne... Poi la coda è quasi divisa in due orizzontalmente... Quando l'ho preso non aveva questa divisione... Che sia una malattia? Eppure i valori della vasca sono buoni per i pesci che ho (ph a parte che è un po' altino, ma lo sto abbassando).

:)
Mark92 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-10-2012, 14:21   #4
Elisa91
Guppy
 
L'avatar di Elisa91
 
Registrato: Oct 2012
Città: Padova
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 5 + vaschette varie
Età : 33
Messaggi: 278
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 15 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
anche io ho un ph un pò alto, circa intorno a 7.5.. ma ai betta non da così fastidio.. comunque il mio era stato morso sulla coda da una femmina che era un tantino esausta per il continuo corteggiamento e ricordo che aveva un taglietto simile sulla coda.. poi nell'acquario di comunità ho anche io dei barbus titteia e schuberti , infatti i betta li tengo in vaschette a parte per non rischiare.. se fosse corrosione batterica si noterebbe perchè avrebbe le pinne e coda consumate a partire dalle estremità, non avrebbe un taglietto così preciso.. se proprio sei nel dubbio magari potresti provare a isolarlo e vedere se peggiora oppure se il taglio sulla coda si rimargina (ci mette un paio di settimane a rimarginarsi bene)..
Elisa91 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-10-2012, 22:31   #5
roby-83
Pesce rosso
 
Registrato: Aug 2012
Città: torino
Acquariofilo: Dolce
Età : 42
Messaggi: 526
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
non sono un esperto ma mi pare di aver visto che ci sono anche dei betta con la coda così e credo di ricordare(ma non son certo)che quel tipo di coda sia chiamata double tail

una ricerca su google credo mi dia ragione XD
roby-83 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-10-2012, 00:52   #6
Mark92
Batterio
 
Registrato: Oct 2012
Città: Imola
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 33
Messaggi: 8
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
A vederlo così non sembra dovuto a dei "morsi"... Inoltre controllo sempre i pesci e, da quel che ho visto, vanno tutti d'accordo! Oggi ho rifatto anche il test dei valori dell'acqua, risultano tutti buoni (sto abbassando pian piano il ph). Non saprei... Se questa specie di taglio aumenta proverò sicuramente ad isolare il Betta e a fare una ricerca più approfondita, magari chiedendo ad un esperto.

Comunque grazie degli aiuti, vi aggiornerò delle condizioni del mio Betta, esattamente di uno dei tre (oggi ne ho presi altri due all'Acqua Beach, si vede proprio che non mi piace per niente quel pesce! Ahahahah!)

Saluti :)
Mark92 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-10-2012, 11:48   #7
marcosovico
Avannotto
 
L'avatar di marcosovico
 
Registrato: Feb 2011
Città: sovico
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 6
Messaggi: 59
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Penso il tuo sia un veil tail.
Controlla che la ferita si rimargini se noti corrossione intervieni subito.
Marco
marcosovico non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-10-2012, 14:28   #8
Alexander MacNaughton
Discus
 
L'avatar di Alexander MacNaughton
 
Registrato: Jan 2009
Città: Provincia di Torino
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 42
Messaggi: 2.473
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 5
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Io possiedo betta da anni e quello è un betta splendens veiltail con la coda tagliata.

Le code lunghe sono più deboli delle code corte, e con lo stress s'indeboliscono ancora di più. Sicuramente stare in vasca con barbus lo stress viene favorito.

Ora se il taglio è dovuto ad un morso od ad un arredo tagliente non lo so.

Una volta un mio betta si è letteralmente "spezzato" la coda perché aveva l'abitudine ad nascondersi sotto il filtro. Quel giorno, malauguratamente, il filtro si staccarono le ventose finendo uno spigolo sulla sua coda.
__________________
Ciclo dell'azoto Link utili
Alexander MacNaughton non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-10-2012, 16:00   #9
Mark92
Batterio
 
Registrato: Oct 2012
Città: Imola
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 33
Messaggi: 8
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Penso che adesso isolerò il Betta, per vedere la coda come va...
Però non ho un altro termoriscaldatore; come posso fare per tenere l'acqua adatta per lui?

Grazie :)
Mark92 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-10-2012, 23:58   #10
Elisa91
Guppy
 
L'avatar di Elisa91
 
Registrato: Oct 2012
Città: Padova
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 5 + vaschette varie
Età : 33
Messaggi: 278
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 15 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
prendi una bottiglia, possibilmente più grande possibile tipo 2 litri (non mi pare esistano bottiglie più grandi).. se riesci anche un contenitore abbastanza grande di plastica (io prendo le vaschette per conservare i cibi che contengono in media 3 litri) che ci entri nell'acquario.. ci metti dei ganci o lo leghi al bordo del coperchio o insomma vedi tu.. e lo tieni a bagnomaria nell'acquario grande... volendo potresti tagliare il fondo con un cutter e applicarci un pezzo di zanzariera così le cacche del pesce e il cibo avanzato verranno aspirati dal filtro, per incollarla puoi usare la normale attak o la colla a caldo o se hai altre idee vedi tu insomma :)
Elisa91 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
betta , identificazione , tipo

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:51. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,17164 seconds with 14 queries