Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Ciao a tutti,
vorrei qualche informazione su questo sistema di illuminazione.
Prima avevo sopra la mia vasca una 6x39w ora son passato a 2x150w+2t5x54, a livello di luce quella che mi avevano dato con la plafoniera (strausata) faceva veramente schifo, a giudicare dal colore avevo una hqi sui 8500K e una anche più bassa non so dirvi quanto perchè non c'era nemmeno un riferimento sul bulbo ne' di marca ne' di °k ma la luce era giallo limone quindi fate voi e nemmeno i 2 neon da 54w riuscivano a tagliarla.
Da un po' di giorni ho messo su 2 bulbi elos 14000K e già la cosa è cambiata notevolmente non è ancora quella che voglio ma ci si avvicina, probabilmente la posso correggere con i t5 da 22000K.
Il "signore" che l'aveva prima di me ha messo come protezione UV 2 vertriceramici dicendomi che i temprati espodono ogni 3x2 e quelli sono migliori ed eterni ma per quanto mi sia sforzato sui forum non vengono mensionati da nessuna parte come vetri anti UV ne' qui ne' su altri, sapete dirmi se funzionano come tali???
Visto che i valori sono ok, da poco ho messo qualche corallo duro e ho notato che quelli che stavano più in fondo godono di ottima salute anche se i bulbi sono da 150w, mentre quelli che stavano a circa 15cm dal pelo dell'acqua si sono bruciati in 24ore per la serie vado a lavoro ed è tutto ok torno e trovo la milka che mi è diventata bianca, anche se poveraccia ha ancora qualche polipo colororato e a mantenuto lo spessore originale e la calaustrea curcata con qualche polipo che da giallo era coperto da una bava marrone, non so se la milka sia sbiancata a causa dell'acqua troppo pulita (perchè non ho pesci ma solo qualche paguro e qualche lumaca posso essersi pappata tutte le zooxantelle per sopravvivere) ma la calaustrea sembrava tostata.
Ora la caluastrea è sul fondo circa 40 - 45 cm e sta migliorando di giorno in giorno ha ancora parti marroni ma ora spolipa nuovamente, non moltissimo ma riesco a vedere quel bel giallo fluo ed è più "carnosa".
Se può essere d'aiuto:
Ho confrontato tutti i valori dell'acqua, con i test sera, marca che uso da 2 anni e con i salifert che ho comprato ieri (tutta la linea), visto che nel forum sono pubblicizzati da tutti come ottimi come rapporto qualità prezzo, quello che ho notato e che i valori riscontrati sono tutti uguali tranne che per NO3 che con salifert sono a 5mg/l mentre con sera 10mg/l, comunque valori che sicuramente non possono uccidere ne' un corallo che stava palesemente bene ne' pesci, per il resto Silicati, Ammoniaca, Fosfati, NO2, NO3 ed Oraganics sono a 0 visto la mancanza di animali che possono inquinare e dello schiumatio sempre attivo e pulito 2 volte la settimana e dei batteri nitrificanti che metto a ogni cambio settimanale.
Dimenticavo, stamani il vetraio mi ha consegnato i 2 vetri temprati da 5mm e li ho appena messi su spero che per 150w bastino come schermo uv.
Ora vi chiederei gentilmente di darmi le vostre impressioni sui raggi uv.
Che dite ho ragione ed è stato il vetroceramico che li ha cotti?
La povera milka dite che si riprende?
Io in questo periodo sto sovralimentando un po' per cercare di recuperarla, faccio bene? Ovviamente tengo sottocontrollo gli inquinanti che sono tutti a 0 visto che non ci sono pesci per il momento.
Ciao e grazie anticipatamente a tutti
Paolo
strano,i bulbi elos 150 watt sono schermati contro gli uv gia in origine,quando si cambiano i bulbi e' buona norma alzare la plafo e abbassarla gradualmente ,specialmente se vai a sostituire 2 lampade fortemente scariche.un saluto.
oltretutto le 150 w non sono molto potenti potevo capire con 400w
__________________ Io ho sempre rispettato i medici e la medicina sebbene rispetti di più I VETERINARI che guariscono animali che non parlano e non possono descrivere i sintomi del loro male
Scusate ho appena visto che ho fatto un errore i nuovi bulbi sono blv nepturion 14000k, ma non credo ci sia tutta questa differenza tra le due marche.
Forse non sono stato chiaro, quindi cerco di spiegarmi meglio, il problema lo sto risolvendo con i nuovi bulbi BLV, che ho messo 4 giorni fa.
Prima c'erano 2 bulbi puramente anonimi, niente gradazione niente marca solo luce giallo limone anche con gli attinici accesi e coralli in piena sofferenza.
I bulbi della plafoniera erano a 20 cm dal pelo dell'acqua ora sono a circa 30 visto che ho messo i nuovi bulbi BLV.
Quello che era sotto i vecchi bulbi è andato in sofferenza ora con i BLV e avendo subito dopo la "cottura" spostato i coralli più verso il fondo o fuori dal cono sto notando un leggero miglioramento poi oggi ho messo il vetro temprato da 5mm vediamo come andrà con queste migliorie.
Quello che vorrei capire e se i vetri di protezione davanti ai bulbi fatti fare in vetroceramico dal vecchio proprietario proteggevano da UV o li stavo cuocendo, anche perchè a dire il vero, quando pulivo i vetri dell'acquario e mettevo la testa sotto le hqi anche per poco tempo mi veniva anche il mal di teste... e fisicamente sono tutto tranne che gracilino, quindi io credo che stavo tostando tutto potete confermare, avete esperienze col vetroceramico come protezione?
Gli unici coralli che non soffrivano sotto quelle hqi vecchie sono le montipore digitate rosa, rosse e azzurre e la foliosa rosa e la Montipora hoffmeisteri l'unica montipora che ne ha risentito è una talea rossa proveniente da una vasca con i led e che si trovava giusto sotto il cono o comunque molto vicino.
P.S: I bulbi da 14000K BLV non sono schermati o ameno non c'è scritto o non l'ho letto nella confezione.
prion tanti anni fa, sempre con hqi made in elos (plafo e lampada), mi si è rotto ad inizio foto periodo il vetro di protezione.
sono arrivato a casa dopo solo 2 dall accensione del hqi e mi sono giocato una flavescent un synchiropus e qualche talea di sps.
sembrava strano che le elos ti avessero dato sti problemi ,infatti sono schermate.le 150 watt hanno un alta percentuale di uv per assorbirli mi sembra devi usare un vetro temprato minimo 3 mm meglio 5mm.un saluto.
Si infatti, quello lo sapevo addirittura so che vanno messi i 5mm temprato i 3 vanno per le lampade da 400w che sono già schermate, che dire ho sbagliato a prendere per buono quello che mi ha detto quel pirla col vetroceramico.
Ciao a tutti,
giorno 2 ho messo i vetri temprati, in 4gg la calaustrea curvata che si era un po' cotta si è quasi del tutto ripresa, ora si vede nuovamente il verde fluo in tutti i bulbi e solo qualche parte della "corona dei bulbi e ancora bruna" comunque la bavetta marrone che faceva è quasi scomparsa, 4 giorni fa avevo solo i "gambi" marroni.
Ho messo 3 giorni fa una nuova calaustrea con il dentro azzurro e la corona marrone (credo sia la furcata ma non sono sicurissimo devo ancora controllare bene) e sta perfettamente anzi i polipi si stanno espandendo quindi tirando le conclusioni il vetroceramico 5mm che avevano posto davanti ai faretti hqi non esplode come il temprato ma non protegge dagli UV almeno non come il temprato che ho messo a suo posto, infatti le calaustree provengono dalla stessa vasca con solo 5 giorni di differenza nell'acquisto sono posizionati alla stessa profondità e alla stessa distanza dal cono di luce.
Ora vorrei porre una domandina, secondo voi converrebbe fare una lastra sottilissima di vetroceramico da posizionare davanti al temprato per non fare cadere eventuali cocci in caso di esplosione, o facendo qualcosa del genere mi gioco troppa luce?