lo strano caso cianobatteri
Salve,vorrei esporvi la mia esperienza con i cianobatteri per avere qualche opinione in merito.
Un anno fa ho allestito un cayman 110 prof. ho usato un fondo fertile jbl aquabasis miscelato con gravelit ricoperto da ghiaietto fine,ho inserito vari legni e piante echinodorus ,limnophila,cryptocorine e hygrophile e acqua d'osmosi con sali.L'acquario in origine montava 1 t5 aquastar 10000k e un sylvania aqua classic da 39w,che ho sostituito seguendo i consigli di vari forum con osram ho 840 e osram ho 865 a cui ho aggiunto 1 t8 wave tropical river acquistati da aquariumline.Ho lasciato maturare il filtro 40 giorni e ho inserito poi i pesci gradualmente e iniziato a fertilizzare con ferropol a 1/3 delle dosi.Dopo un mese sono comparsi i maledetti ciano.Non riuscendo a capirne la causa in quanto i valori erano apperentemente a posto,ph7,kh 5,gh 5,no2 0,no3 0,5, po4 0,01, ho fatto un trattamento con protalon che ha risolto il problema solo per poche settimane.La storia si e' ripetuta per tre volte nell'arco di sei mesi.Poi ho notato che i ciano si sviluppavano nella parte frontale dell'acquario per poi espandersi ovunque,cosi ho pensato di togliere il neon osram t5 ho 865 frontale e rimettere l'originale 10000k.Sorpresa! ciano spariti e mai piu visti .Non ho dubbi che a causarli fosse il neon 6500k.Sento dire che in acquari dolce non bisognerebbe usare gradazioni k elevate ma tra 4000k e 6500k,eppure nel mio caso un 10000k mi ha risolto i problemi,le piante sono in salute e le alghe le tengo sotto controllo con cambi frequenti.Cosa ne pensate?
|