Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica e allestimento NanoreefPer parlare della tecnica, dell’allestimento, della chimica e di quanto non contemplato nelle altre sezioni inerente ai Nanoreef.
Ciao a tutti voi appassionati, oggi ho preso un filtro a zainetto, il pratico della askol, da collegare al mio nanoreef da 30l. Dato che ho intenzione di cambiare vasca e prenderne una da circa 140l ho pensato di "semplificarmi" la vita nel frattempo introducendo un sistema filtrante aggiuntivo nel mio nano.
Volevo chiedere alcuni pareri su come si possa collegare per evitare danni a pesci e coralli.
Attualmente ho un nano da 30l con 4 cm di fondo corallino e 5kg di roccie vive. alcuni invertebrati un lismata e un gobide.
L'illuminazione è data da 2 pl da 11w 25000k.
Inoltre ho una spugna e del carbone nello scomparto filtrante.
Il movimento è assicurato da una pompa di superficie da 400l/h e una pompa di movimento da 500l/h.
Ho un impiano di rifrigerazione della micron con ppompa esterna.
Pensavo di collegare il filtro a zainetto in uscita al refrigeratore e poi in acquario.
Ah ok.... grazie. Quindi mi consiglio di mettere il filtro esterno con solo resine rowa e carbone e togliere le spugne che ho attualmente all'interno della vasca?
ma cosi facendo non incorro in un picco di nitriti e nitrati?
perchè le spgne sono substrato per l'insediamento di batteri aerobici produttori di nitrati..per ovviare a questo inconveniente occorrerebbe sciacquare la spugna giornalmente..ma è melgio eliminarla del tutto anche perchè il pulviscolo in vasca io non l'ho mai visto e se c'è è portato via dallo schiumatoio..o senza schiumatoio basta una calza di nylon riempita di carbone attivo o resine miste..
la funzione di filtro deve essere lasciata alle rocce vive dove si instaura il gisuto equilibrio tra batteri aerobici sugli strati superficiali ed anaerobici profondi così da metabolizzare rapidamente le scorie azotate trasformate in azoto gassoso ed eliminate dal sistema..
in ogni caso, a questo punto, evita di togliere tutte le spugne insieme... eliminale poco alla volta cercando di controllare che il sistema rimanga stabile
__________________
Per una convivenza migliore:
1. Usare la funzione cerca prima di scrivere nuovi post.
2. Aspettare pazientemente che qualcuno risponda ai messaggi senza bombardare i thread di inutili OT.
3. Accogliere le opinioni altrui senza voler imporre le proprie.