Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
cosa pensate di questo filtro a letto fluido?
più semplice di così non si può... Aqua1 PHOS-REMOVER
Dipende che resina usi......
Se usi delle resine che hanno bisogno di un flusso lento, può andare, se usi resine che devono fluidificare no; il flusso è molto lento.
Io preferisco i classici in modo da poter variare la velocità dell'acqua
cosa pensate di questo filtro a letto fluido?
più semplice di così non si può... Aqua1 PHOS-REMOVER
nn vorrei forse essere presuntuoso, ma loro hanno sviluppato una mia idea, ordiani da loro solo il bicchiere con gli attacchi dicendogli per cosa dovevo utilizzarlo ...e poi loro hanno fatto il resto...cmq sull'utilizzo va + che bene, nn ci va tanto materiale, questo dipende dal litraggio della tua vasca, io lo utilizzo con una pompetta da 200lt/h e ho messo all'uscita del filtro un rubinetto ke ho regolato ad una goccia al secondo...
Attenzione a usare il carbone nei filtri a letto fluido, dato che il potere assorbente diventa molto più veloce e intenso.....quindi aggressivo per il sistema.
Attenzione a usare il carbone nei filtri a letto fluido, dato che il potere assorbente diventa molto più veloce e intenso.....quindi aggressivo per il sistema.
Ovviamente nelle giuste dosi, vedo che in uscita c'è un rubinetto quindi si regola il giusto e quando serve, resto dell'idea che come soluzione si può valutare.
Attenzione a usare il carbone nei filtri a letto fluido, dato che il potere assorbente diventa molto più veloce e intenso.....quindi aggressivo per il sistema.
Ovviamente nelle giuste dosi, vedo che in uscita c'è un rubinetto quindi si regola il giusto e quando serve, resto dell'idea che come soluzione si può valutare.
Inviato dallo spazio con tapatalk 2
OK ma tieni conto di dosare l'uscita a gocce continue.....tanto per capirci un flusso di 2-3 gocce al secondo.