Buonasera a tutti, ho un acquario da circa 100-120 lt e ho da poco "scoperto" i ciclidi africani.. Ho iniziato inserendo 4 esemplari giovanissimi di Labidochromis Caeruleus di cui però uno è morto nel giro di pochi giorni (tra l'altro senza lasciare tracce della sua esistenza.. vabeh

). Ora i 3 superstiti sono belli e robusti e da poco ho modificato l'acquario: ho sconvolto il fondale e la decorazione per renderla un pò più inerente ai pesci che ho deciso di allevare (prima ero fissato con guppy e platy..

). Ho creato un fondo di sabbietta fine fine e cercato di creare abbastanza rifugi e anfratti per i miei cari pesci, composti di rocce calcaree e sassi di fiume comuni, alcuni sassi piatti inseriti a pari livello della sabbia per incoraggiare la deposizione delle uova da parte dei miei nuovi arrivati.. 3 esemplari di Hemichromis bimaculatus. In più ho anche inserito una radice di qualcosa (non ricordo assolutamente il nome) che mi piace esteticamente e credo sia un bel modo per occupare spazio vuoto e per dare un riparo "aperto"..
Ora vorrei porvi però un quesito descrivendo quello che sta succedendo all'interno del mio minimondo..
1. I 3 Labidochromis (credo siano 2 femmine e sicuramente 1 maschio) si comportano in modo strano.. O meglio: il maschio, più grande fisicamente degli altri due più giallo e con pinne anali e ventrali e dorsali nere come la pece, ha iniziato subitissimo a scavare sotto le rocce togliendo la sabbia per creare ulteriori rifugi (spero d'ammore) e le due femmine (una più o meno grande quanto il maschio ma con livrea di un giallo morto, quasi bianco, e pinne praticamente trasparenti e una visibilmente più piccola con solo la pinna dorsale di un nero discretamente acceso e di un giallo più scuro rispetto all'altra) gironzolano all'interno della vasca rimanendo ferme alla sola vista del maschio; appena egli le vede inizia ad inseguirle e cercare di portarle in uno dei suoi rifugi, a volte addirittura azzarda a tremare davanti a loro.. Ma niente! Anzi, a volte le femmine scappano nascondendosi nei posti piu impensati, a volte invece rimangono nei paraggi quasi come volessero farsi inseguire.. E' possibile che siano entrambe femmine e che non siano pronte all'accoppiamento? O il comportamento del maschio dovrebbe farmi dedurre che invece che corteggiarle le sta solo cacciando dal suo territorio?
2. Degli Hemichromis so molto meno rispetto ai giallognoli teneroni di cui vi ho appena parlato.
Uno è di un color rosaceo-rosso chiaro cosparso di fantastici puntini blu elettrico, gli altri due invece sono più grigiastri, anche loro con i puntini blu, ovviamente, ma molto meno visibili.
Da qualche giorno ho visto che si punzecchiano a vicenda e da quando ho aggiunto la pietra piatta sul fondale quello "rosso" rimane sempre nei paraggi, portandosi appresso gli altri due. Appena uno dei due "grigi" va spontaneamente vicino alla pietra quello "rosso" corre subito e si ferma davanti all'altro spalancando pienamente le pinne gonfiandole a dismisura (non gonfia le branchie) e ogni tanto accenna un tremolio. I "grigi" però tendono a scappare quasi immediatamente. Mi è capitato solo una volta di vedere il "rosso" e un "grigio" vicini tra loro con le pinne gonfie, tremolavano entrambi e il rosso toccava in ventre del grigio con la bocca..
Da tutto ciò si può dedurre quale sia il maschio e quale la femmina? Io sono propenso a pensare che sia il più colorato, ma il mio rivenditore di fiducia mi ha detto che spesso ingannano.. E soprattutto, è un comportamento amoroso o ho frainteso tutto e in realtà fanno soltanto risse?
Sto impazzendo, vorrei qualche opinione!! Grazie a tutti per l'attenzione!
