Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Illuminazione dolce Per parlare di come illuminare l'acquario dolce, tipi di lampade, combinazioni, qualità e quantità della luce.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 18-04-2005, 16:35   #1
tommy 84
Avannotto
 
Registrato: Dec 2004
Messaggi: 66
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
chiarimenti su impianto luce

stò per cambiare i mie neon. ho letto in molti mess che è possibile installere neon di tipo industriale. la mia domanda è questa quale tipo di lampada è più adatta all'uso acquariofilo?
tommy 84 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 18-04-2005, 18:36   #2
Parsifal
Pesce rosso
 
L'avatar di Parsifal
 
Registrato: Jun 2003
Città: Rivoli (TO)
Acquariofilo: Dolce
Età : 55
Messaggi: 552
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Per avere una migliore infarinatura sul tema ti consiglio di leggere questo link:
http://www.gafonline.it/gafonline/ar...ra/default.htm.
Ovviamente leggi anche i topic che già vertono su questo argomento, le lampade che vengono consigliate sono sempre le stesse.
__________________
Tutto quello che io so non è che una goccia, e tutto quello che ignoro è come un oceano senza riva e senza fondo (Isaac Newton)
Parsifal non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-04-2005, 18:53   #3
tommy 84
Avannotto
 
Registrato: Dec 2004
Messaggi: 66
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
non riesco ad aprire la pagina!
tommy 84 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-04-2005, 00:33   #4
bettu
Pesce rosso
 
Registrato: Sep 2004
Città: BO
Acquariofilo: Dolce
Età : 51
Messaggi: 814
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
La scelta dipende dalla "Resa cromatica" e dal colore della luce emessa dal tubo.
Una volta capito come si cercano le cose, si può andare in base al proprio gusto personale. Le marche più comuni sono Philips e Osram. Sylvania è anch'essa prodotta dalla Osram.

I neon industriali sono generalmente caratterizzati da un codice di tre cifre (esempio: Philips TLD 840) : la prima cifra indica la resa cromatica (indice Ra), ovvero quanto le varie tonalità dei colori illuminati sono riprodotte in maniera fedele rispetto alla luce del sole. Il valore è in percentuale, e se ne indica solo la prima cifra (Esempio: "8" = fedeltà maggiore dell 80%).

Le altre due cifre indicano il colore della luce espresse in gradi Kelvin, riferendosi ad un corpo "ideale" detto CORPO NERO: si sa che quanto più un corpo lo si scalda, tanto più il suo colore passa dal rosso al giallo, poi sempre più chiaro fino al bianco, poi si va verso l'azzurro.
A una certa temperatura corrisponderà quindi una luce emessa di un certo colore: più lo si immagina caldo, più la luce tenderà al bianco o al blu.
I due numeri sono la temperatura divisa per 100. (Esempio: 3000°K si indica con 30)

In aquaristica si usano tubi la cui resa cromatica va dall' 80 al 98%, e il cui colore è compreso fra 3000°K (che sono circa 2700°C) e 10.000°K.
Per avere un'idea, si assume il bianco del sole corrispondente a quello di un corpo che si trovi a 5200°K.

Così un tubo 840 (4000°K) è un po' più giallino, un 830 (3000°K) è debolmente rosato, un 865 (6500°K) è molto, molto bianco.
Un neon a 4000°K è definito "Ultra white cool" e sembra bianchissimo, ma messo vicino a un 6500°K si vede che tende al giallo!!!

I neon con resa cromatica 9 sono detti "a spettro completo", sono abbastanza pregiati ma piuttosto difficili da trovare. Sono quanto di più simile alla luce solare (resa attorno al 97%), alle piante piacciono molto ma fanno una luce un po' meno "potente" delle sorelle a resa Ra=8.

Poi ci sono le lampade a 10.000°K (Aquastar, Aquarelle) che sono molto specifiche e vengono usate in acquari e serre per stimolare maggiormente la clorofilla, perché hanno una grossa componente spostata sul blu-violetto, anche se l'occhio umano le vede rosa. Difficile trovarle in una comune ferramenta, bisogna rivolgersi ai negozi specializzati.
Ultimamente però si vedono in qualche BricoCenter o similari.
Non sempre danno risultati ideali!!

NOTA: nel linguaggio comune si parla di colori "caldi" o colori "freddi" non in base alla temperatura in Kelvin, ma rispetto alla "sensazione" che ne riceve il nostro occhio. Una luce blu è chiamata "fredda", perché ricorda il ghiaccio; una rosata o gialla è chiamata "calda" perché ricorda il fuoco. Questo può indurre in confusione!

I tipi più usati fra i tubi industriali sono:

830 (giallo-rosato)
840 (bianco-giallino)
854 (bianco convenzionale)
865 (bianco "freddo")

O i corrispondenti colori, ma con resa "9" (930, 940, 954, 965): il colore del tubo apparentemente è lo stesso, ma se ci metti sotto la mano o un oggetto vedrai che potrai apprezzare molte più sfumature di colore!

Normalmente, le accoppiate più frequenti in acquario sono di questo tipo: 840 e 865 (965 per chi può permetterselo), oppure 865 e 10.000°K, alcuni prediligono colori "caldi" e mettono 830 + 840, altri toni più bianchi e freddi (come me) e hanno 865 + 965 + un terzo tubo a 10.000°K.

Non c'è una legge: bisogna provare, ogni acquario ha una storia a sé: probabilmente devo buttare il 10.000°K perché credo mi favorisca le alghe verdi. Sto facendo la prova lasciandolo spento per un po'.
Il neon 865 ormai è vecchio, lo devo cambiare: metterò un 840 perché spero che le piante rosse, sotto uno spettro più infrarosso, prendano più colore.

Infatti, la sensibilità cromatica delle piante è attorno ai 3000-4000°K, quella della clorofilla è molto più lontana: verso l'ultravioletto. Ecco perché si tende ad abbinare un neon di colore "caldo" (tipo 840) con uno più freddo (865 o 10.000°K): l'uno per far piacere alle piante, l'altro per favorire la fotosintesi.
bettu non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-04-2005, 09:34   #5
Parsifal
Pesce rosso
 
L'avatar di Parsifal
 
Registrato: Jun 2003
Città: Rivoli (TO)
Acquariofilo: Dolce
Età : 55
Messaggi: 552
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Azzzzz.....
Prova ora:
http://www.gafonline.it/gafonline/ar...ra/default.htm

Eccelente la spiegazione che ti ha dato bettu
__________________
Tutto quello che io so non è che una goccia, e tutto quello che ignoro è come un oceano senza riva e senza fondo (Isaac Newton)
Parsifal non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-04-2005, 11:14   #6
The Wizard
Imperator
 
L'avatar di The Wizard
 
Registrato: Oct 2003
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Rio400 Dolce, al momento usato per riprodurre Apistogramma Inca
Età : 49
Messaggi: 9.750
Foto: 3 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 8 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Parsifal
Per avere una migliore infarinatura sul tema ti consiglio di leggere questo link:
http://www.gafonline.it/gafonline/ar...ra/default.htm.
Ovviamente leggi anche i topic che già vertono su questo argomento, le lampade che vengono consigliate sono sempre le stesse.

... e quali sarebbero?
__________________
E' l'acquario stesso che ti dice come vuol'esser gestito!

Silvio
The Wizard non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-04-2005, 14:48   #7
bettu
Pesce rosso
 
Registrato: Sep 2004
Città: BO
Acquariofilo: Dolce
Età : 51
Messaggi: 814
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
AH!!! Grande Pars, mi hai ripescato quel bellissimo link!!!
Lo volevo spedire anch'io (risparmiandomi di sicuro un po' di fatica), ma l'avevo perso.
Da qui che lo ripescavo ho pensato che facevo prima a scrivere tutto a mano, anche se a priori pensavo che la cosa mi potesse stare in uno spazio più sintetico.
Certo che potendo fare il raffronto fra le immagini è un'altra cosa


Piccola nota di esperimento personale: ho anche provato ad aggiungere un neon blu attinico che a me personalmente non ha causato problemi particolari di alghe (come invece a qualcun altro, ma lo lasciavo acceso solo 4 o 5 ore al giorno e l'ho preso abbastanza piccolo: 20W contro i 30 e i 38 degli altri quattro tubi) e l'effetto visivo a me piaceva molto: dava quella punta di blu in più e l'acqua sembrava bianchissima.
Non mi è parso portare nessun vantaggio apparente nemmeno per le piante, solo un tocco estetico.

Se uno ama i toni freddi consiglio l'esperimento
bettu non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-04-2005, 16:48   #8
tommy 84
Avannotto
 
Registrato: Dec 2004
Messaggi: 66
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
grazie mille per i chiarimenti come sempre esaurienti!
tommy 84 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
chiarimenti , impianto , luce

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:35. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,22665 seconds with 14 queries