Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo acquario d’acqua dolce Se sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 12-09-2012, 23:29   #1
slasrg
Guppy
 
L'avatar di slasrg
 
Registrato: Aug 2012
Città: Monza
Acquariofilo: Dolce
Età : 52
Messaggi: 121
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Rapporto potenza pompa litri/h per litraggio

Esiste un rapporto consigliato di potenza della pompa in base alla dimensione della vasca?

Per esempio nel il mio acquario è un 40L (35 netti) e la pompa ha come massima potenza 240 Litri/h.
Secondo me visivamente sembrerebbe basso il flusso d'acqua.
Lo dico perchè in superficie il movimento mi sembra un pò scarso e infatti si formano un pò di ristagni, anche se il getto è a pelo d'acqua.
Allora avevo pensato di inserire dalla parte opposta una seconda pompa della stessa portata e fargli prendere l'acqua dallo stesso vano dal filtro dove è presente l'attuale pompa. Naturalmente dovrei fare un minimo di fai da te ma sono indeciso perchè non vorrei che invece (magari dico una vacca) che troppo flusso d'acqua sia controproducente e disturbi la crescita e mantenimento dei batteri nei cannolicchi del filtro.

Volendo potrei usare una pompa più potente e con due uscite di getto d'acqua distanti, ma il fatto di avere due pompe separate in caso di guasto di una delle due in mia assenza (come è successo quando ero in ferie) c'era l'altra attiva che manteneva il flusso anche se ridotto.

Cosa mi consigliate?

Grazie
slasrg non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 13-09-2012, 09:09   #2
dave81
Moderatore
 
L'avatar di dave81
 
Registrato: Nov 2011
Città: Appiano Gentile
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: molti
Età : 44
Messaggi: 13.265
Foto: 1 Albums: 10
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 88
Grazie (Ricev.): 257
Mi piace (Dati): 248
Mi piace (Ricev.): 378
Mentioned: 151 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da slasrg Visualizza il messaggio
Allora avevo pensato di inserire dalla parte opposta una seconda pompa della stessa portata e fargli prendere l'acqua dallo stesso vano dal filtro dove è presente l'attuale pompa. Naturalmente dovrei fare un minimo di fai da te ma sono indeciso perchè non vorrei che invece (magari dico una vacca) che troppo flusso d'acqua sia controproducente e disturbi la crescita e mantenimento dei batteri nei cannolicchi del filtro.
Volendo potrei usare una pompa più potente e con due uscite di getto d'acqua distanti...
no! 240 litri/ora sono più che sufficienti per smuovere 35 litri di acqua, fidati. non ti serve aggiungere nessuna pompa nè cimentarti in inutili modifiche col fai-da-te. e poi in un 40 litri lordi non credo ci sia molto carico organico da smaltire, ti basterebbe una piccolissima pompafiltro, al massimo ci puoi tenere un Betta o caridine
__________________
"E casomai non vi rivedessi: buon pomeriggio, buonasera e buonanotte! "
dave81 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-09-2012, 21:56   #3
slasrg
Guppy
 
L'avatar di slasrg
 
Registrato: Aug 2012
Città: Monza
Acquariofilo: Dolce
Età : 52
Messaggi: 121
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Comunque se non ci sono contro indicazioni per la portata la mia idea e' di aumentare il flusso quanto meno pervhe in superficie stagna un po'. vorrei piu movimento anche togliere l'effetto oleoso. magari potrei fare un derivatore e creare due getti opposti nella vasca.


Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD
slasrg non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-09-2012, 15:19   #4
davide147
Ciclide
 
L'avatar di davide147
 
Registrato: Aug 2012
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 43
Messaggi: 1.729
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ma di norma non serve....
l'effetto oleoso cosa vuol dire? che valori ha l'acqua e cosa ospita l'acquario?
__________________
I nostri pesci non devono sopravvivere, ma prosperare!

Daje sempre forte Chicco!

Tutti i Link Utili li trovi Qui
davide147 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-09-2012, 18:45   #5
slasrg
Guppy
 
L'avatar di slasrg
 
Registrato: Aug 2012
Città: Monza
Acquariofilo: Dolce
Età : 52
Messaggi: 121
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da davide147 Visualizza il messaggio
ma di norma non serve....
l'effetto oleoso cosa vuol dire? che valori ha l'acqua e cosa ospita l'acquario?
l'effetto oleoso si forma solo in alcune zone della superficie dell'acqua.
Questo perche' le foglie di Vallisneria creano delle mini dighe in superficie dove l'acqua ristagna e anche le bolle di co2 a lungo andare si aggregano.
Ho fatto una foto per spiegarmi.
se noti la parte sfuocata della superficie e' quella in movimento delle pompa mentre al parte piu' nitida in alto a dx e' quella ferma e sembra pi' nitida ma non lo e' e li si aggregano le bolle di co2





qui sotto invece la zona ben movimentata dalla pompa in superficie l'acqua e' perfetta.




Vorreia aumentare la potenza della pompa appunto per creare un secondo getto sulle vallisnerie.


Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD
slasrg non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-09-2012, 20:07   #6
dave81
Moderatore
 
L'avatar di dave81
 
Registrato: Nov 2011
Città: Appiano Gentile
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: molti
Età : 44
Messaggi: 13.265
Foto: 1 Albums: 10
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 88
Grazie (Ricev.): 257
Mi piace (Dati): 248
Mi piace (Ricev.): 378
Mentioned: 151 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
se hai CO2, movimentare eccessivamente la superficie potrebbe essere controproducente, anche perchè la vaschetta è molto piccola. secondo me il problema da te descritto è trascurabile. anche se vicino alla foglie di Vallisneria l'acqua risulta un po' meno mossa, non importa. nella restante area di superficie , l'acqua è già mossa abbastanza e la patina non c'è
__________________
"E casomai non vi rivedessi: buon pomeriggio, buonasera e buonanotte! "
dave81 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-09-2012, 20:17   #7
Wayne84
Guppy
 
L'avatar di Wayne84
 
Registrato: Apr 2012
Città: Saronno (VA)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 41
Messaggi: 336
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 5
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 11
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quoto dave, se usi la co2 e movimenti l acqua in quel modo, ha poco senso... L anidride carbonica che crei va in parte dispersa col movimento superficiale, con conseguente aumento del ph...
Wayne84 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-09-2012, 20:30   #8
davide147
Ciclide
 
L'avatar di davide147
 
Registrato: Aug 2012
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 43
Messaggi: 1.729
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
quoto wayne84 e dave81
anche secondo me sei a posto e la vasca mi piace
__________________
I nostri pesci non devono sopravvivere, ma prosperare!

Daje sempre forte Chicco!

Tutti i Link Utili li trovi Qui
davide147 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-09-2012, 14:19   #9
Ktek
Plancton
 
Registrato: Apr 2009
Città: Torino
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 60
Messaggi: 33
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
io uso una pompa sovradimensionata, sparo il getto verso il basso
(il flusso viene frenato comunque dalle piante)
In tal modo evito la formazione ed il ristagno di fanghi nel fondo
Per rompere il velo oleoso in superfice , mi sono costruito un uggello ad effetto Venturi
cosi immetto anche ossigeno senza diperdere eccessiva Co2
Ktek non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
filtri , litraggio , litri or h , pompa , potenza , rapporto

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:14. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,18584 seconds with 14 queries