Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Sono necessari i rubinetti a valle dell'impianto di osmosi?
Ho acquistato un impianto di osmosi in linea a 4 stadi; avendo letto che è buona cosa non lasiare la menbrana a secco ho messo anche due rubinetti a valle dell'impianto, uno sull'acqua pulita e uno sullo scarto.
Ho provato a lasciare acqua nell'impianto chiudendo prima i rubinetti in uscita e dopo quello in ingresso, ma dopo qualche ora mi sono accorto che perdeva il contenitore delle resine post-osmosi, quindi ho riaperto i rubinetti e lasciato defluire.
Ho quindi chiamto il produttore il quale mi ha detto che i rubinetti in uscita non sono necessari in quanto un po' di acqua rimane sempre nel vessel, e anzi, facendo come ho fatto io si corrono rischi di danneggiare il sistema perché non è pensato per essere in pressione anche a valle della membrana.
Secondo voi che devo fare? I rubinetti li levo e faccio come consiglia il produttore, oppure li continuo ad usare e sigillo meglio il contenitore delle resine?
Ciao il produttore ha ragione, gli impianti osmosi non sono fatti per lavorare in quel modo.
Fossi in te, dopo aver tolto i rubinetti che hai montato alle uscite, controllerei i valori dell'acqua per vedere se la membrana non ha subito danni e che l'impianto non abbia delle perdite mentre e' in funzione.
Molto semplicemente sposta il rubinetto subito dopo la membrana, prima del contenitore delle resine...in questo modo rimane acqua nei primi stadi e nella membrana (in pressione, ma non c'è problema visto che lo sono sempre durante l'utilizzo), mentre non resta in pressione lo stadio delle resine...per il rubinetto sul tubo d'acqua di scarto ovviamente non cambia nulla...
P.s. lasciare l'impianto chiuso, pieno d'acqua e in pressione non compromette assolutamente l'impianto, poichè è progettato proprio per lavorare in pressione...per comprometterne la stuttura si sovrebbero superare i 10 bar, cosa impossibile in una abitazione
__________________
Il fai de te risiede in ogni uomo....Ma solo in pochi riecono a renderla UNA PASSIONE!!!!
I LOVE FAI DE TE----I LOVE NATURA
Ciao il produttore ha ragione, gli impianti osmosi non sono fatti per lavorare in quel modo.
Fossi in te, dopo aver tolto i rubinetti che hai montato alle uscite, controllerei i valori dell'acqua per vedere se la membrana non ha subito danni e che l'impianto non abbia delle perdite mentre e' in funzione.
Danni per fortuna non ne ho fatti, valori ok e assenza di perdite.
Originariamente inviata da Fra91
Molto semplicemente sposta il rubinetto subito dopo la membrana, prima del contenitore delle resine...in questo modo rimane acqua nei primi stadi e nella membrana (in pressione, ma non c'è problema visto che lo sono sempre durante l'utilizzo), mentre non resta in pressione lo stadio delle resine...per il rubinetto sul tubo d'acqua di scarto ovviamente non cambia nulla...
Avevo pensato proprio a questo però volevo capire se potevo danneggiare la menbrana
Originariamente inviata da Fra91
P.s. lasciare l'impianto chiuso, pieno d'acqua e in pressione non compromette assolutamente l'impianto, poichè è progettato proprio per lavorare in pressione...per comprometterne la stuttura si sovrebbero superare i 10 bar, cosa impossibile in una abitazione
Il dubbio che mi è venuto è questo: la membrana ha a monte una pressione di 3-4bar dalla rete di casa, ma a valle ha una pressione che non è neanche un bar (infatti l'acqua "pura" esce come un filo d'acqua); tappando l'uscita della membrana la pressione si ridistribuisce andando ad equilibrarsi tra prima e dopo la membrana, venendo quindi a creare condizioni che potrebbero danneggiarla. O sono solo mie p...e mentali?