Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
piente lentissime a crescere(poto ogni 3 settimana)
Ciao a tutti,ecco un altro problema del mio acquario,le mie piante crescono lente e le goflie diventano gialle per poi marcire lentamente,alcune piante sono anche con foglie nere.
Le piante sono:Rotala Rotundifolia-Hygrophila Difformis-Limnophila Sessiliflora-egeria e altri che non ricordo il nome.
Il mio acquario è un pet company da 100 x30 x 40H 120 litri lordi con una plafoniera con 2 T5 x 39w (4000K00K)
Fondo fertile della dennerle e filtro interno,avviato da circa 3 anni.Fertilizzo con la linea dennerle e faccio cambi con solo acqua da rubinetto decantata con l aggiunta del biocondizionatore.Impianto co2 dell askoll.
Da dove viene il problema?
Valori dell acqua:PH 8- GH 9- KH 8 -NO2 0-NO3 0.
a volte ci fossilizziamo su fertilizzazione,luce e fondo quando abbiamo problemi con le piante,ma..
sicuro che sia performante il filtro? in questi 3 anni hai sempre avuto di questi problemi?
Ciao se quei valori sono corretti , con pH 8 e kh 8 hai 3 ppm di co2 , praticamente è come se non la stessi erogando , per cui mi sembra normale che le piante non crescano a una velocità " da record" . Se vuoi una crescita rapidissima delle piante devi entrare in zona verde della tabella della co2 e fornire una fertilizzazione bilanciata , oltre che a dare la giusta quantità di luce (ma con la luce sei apposto).
Ah ovviamente come ti è già stato detto , per i cardinali un pH 8 è decisamente troppo alto . Se ne hai la possibilità trovagli una sistemazione adeguata e tieni i poecilidi che già hai.
__________________
Dicette 'o pappece nfacc' 'a noce damme o tiemp' ca te spurtuso
(Disse il tarlo alle noce "dammi del tempo che ti buco" )
Ciao se quei valori sono corretti , con pH 8 e kh 8 hai 3 ppm di co2 , praticamente è come se non la stessi erogando , per cui mi sembra normale che le piante non crescano a una velocità " da record" . Se vuoi una crescita rapidissima delle piante devi entrare in zona verde della tabella della co2 e fornire una fertilizzazione bilanciata , oltre che a dare la giusta quantità di luce (ma con la luce sei apposto).
Ah ovviamente come ti è già stato detto , per i cardinali un pH 8 è decisamente troppo alto . Se ne hai la possibilità trovagli una sistemazione adeguata e tieni i poecilidi che già hai.
jumper ha pienamente ragione, in più ti riporto anche la mia esperienza vistoche anche io usavo il protocollo dennerle S7-v30, il mio acquario è molto piantumato e le piante a crescita rapida messe all'avvio erano molte, solo che stentavano, da circa un mesetto ho sostituito l'S7 con l'A1Dayli NPK e adesso ho una giungla nell'acquario, tanto da dover togliere le cabomba caroliniana
Ciao se quei valori sono corretti , con pH 8 e kh 8 hai 3 ppm di co2 , praticamente è come se non la stessi erogando , per cui mi sembra normale che le piante non crescano a una velocità " da record" . Se vuoi una crescita rapidissima delle piante devi entrare in zona verde della tabella della co2 e fornire una fertilizzazione bilanciata , oltre che a dare la giusta quantità di luce (ma con la luce sei apposto).
Ah ovviamente come ti è già stato detto , per i cardinali un pH 8 è decisamente troppo alto . Se ne hai la possibilità trovagli una sistemazione adeguata e tieni i poecilidi che già hai.
jumper ha pienamente ragione, in più ti riporto anche la mia esperienza vistoche anche io usavo il protocollo dennerle S7-v30, il mio acquario è molto piantumato e le piante a crescita rapida messe all'avvio erano molte, solo che stentavano, da circa un mesetto ho sostituito l'S7 con l'A1Dayli NPK e adesso ho una giungla nell'acquario, tanto da dover togliere le cabomba caroliniana
Grazie ragazzi,sono andato in negozio per prendere un bidone da 30 litri di acqua osmotica e nel frattempo gli ho chiesto come mai le piante erano bloccate alla crescita,dopo un pò di domande che lui mi ha fatto la risposta è stata quella della temperatura,cioè 27° sono troppi e le piante si stoppano.Proverò a sostituire S7 con l'A1Dayli NPK .
Per quello che ho capito dovrei prima far abbassare il Kh per poi regolarmi con la co2 giusto?grazie
per come la vedo io dovresti agire sul ph, acidificando con torba nel filtro; riduzioni di kh ti portano nella direzione opposta a ciò che vuoi ottenere: aumento di co2 solubile e ph stabilizzato. agisci gradualmente ma subito, quei cardinali s'indeboliscono a questi valori
------------------------------------------------------------------------
le piante si stoppano oltre i 28° (29-30..), che per molte rientra nella soglia "ben sopportata"
__________________ SE NON FAI NIENTE NON RISCHI NIENTE Non illudiamoci, gli acquari sono tutti finti... una semplice proiezione di quello che immaginiamo dovrebbe essere... ne cogliamo la sostanza, ne assaporiamo l'essenza ma non la natura.(Enza Catania)
Ultima modifica di ANGOLAND; 09-09-2012 alle ore 09:51.
Motivo: Unione post automatica
per come la vedo io dovresti agire sul ph, acidificando con torba nel filtro; riduzioni di kh ti portano nella direzione opposta a ciò che vuoi ottenere: aumento di co2 solubile e ph stabilizzato. agisci gradualmente ma subito, quei cardinali s'indeboliscono a questi valori
------------------------------------------------------------------------
le piante si stoppano oltre i 28° (29-30..), che per molte rientra nella soglia "ben sopportata"
Leggo discordi incoerenti.Nel senso:
Tu mi dici di acidificare l acqua con la torba per far abbassare il PH,ma ho sempre letto nei vari forum che se non si abbassa il Kh il PH non scende neanche ammazzato perchè il KHcosi alto fa da tampone.
Sbaglio o mi manca qualcosa?
Ho provveduto ad abbassare il Kh con solo acqua osmotica e con la co2 provvedero' ad abbassare il PH.Sbaglio ancora?
capisco il tuo discorso, ma considera che l'effetto delle torbe è molteplice: acidificano; abbassano il kh; ambrano l'acqua; rilasciano sostanze protettive per la fauna.
il kh alto ti serve perchè con le torbe tende a scendere e fisserà il ph al valore ottenuto (p.es. ph7,4 con kh3...). mi sembra la cosa più semplice, poi se non scendesse abbastanza potresti provare la co2, l'importante è lasciare il tempo alle torbe di agire (1 mesetto)
__________________ SE NON FAI NIENTE NON RISCHI NIENTE Non illudiamoci, gli acquari sono tutti finti... una semplice proiezione di quello che immaginiamo dovrebbe essere... ne cogliamo la sostanza, ne assaporiamo l'essenza ma non la natura.(Enza Catania)
capisco il tuo discorso, ma considera che l'effetto delle torbe è molteplice: acidificano; abbassano il kh; ambrano l'acqua; rilasciano sostanze protettive per la fauna.
il kh alto ti serve perchè con le torbe tende a scendere e fisserà il ph al valore ottenuto (p.es. ph7,4 con kh3...). mi sembra la cosa più semplice, poi se non scendesse abbastanza potresti provare la co2, l'importante è lasciare il tempo alle torbe di agire (1 mesetto)
Grazie!
Ultime novità:(cambio effettuato il 09-0912
Acqua osmotica PH 6,5-Gh 5-KH 4-no3 5MG
Acqua acquario prima del cambio PH 8 -GH 9-KH 8-no3 0
Acqua acquario dopo aver fatto il cambio di sola acqua osmotica 30 litri PH 7,5-GH 6-KH 6-no3 0
(acqua rubinetto-PH 8-GH 9-KH 8-NO3 0) Co2 (40 bolle al minuto)
Adesso come proseguo?
L acqua osmotica non dovrebbe avere i valori a zero?grazie ancora