Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Ciao a tutti,
Io ho un piccolo acquario da 55lt nel quale ho un bel branchetto di barbus, splendidi! A parte questo stamattina purtroppo ho notato una piccolissima perdita di acqua da un ancolo dell'acqualio, è proprio centellinata, ma devo assolutamente ripararlo, che prodotti mi consigliate? e sopratutto è meglio operare dall'interno o dall'esterno?
In generale conviene operare dall'interno; se la perdita è in alto basta togliere un po' di acqua, altrimenti dovresti travasare l'acqua e pesci, riparare e poi rimetterli dentro; dato che è piccola forse basta metterci un po' di silicone acetico (non quello anti muffa).
Comunque aspetta qualche altro consiglio da gente più esperta, e prova a cercare anche nella sezione fai da te.
Io procederei come ha detto Stefano, logicamente lascerei il livello dell'acqua al di sotto della perdita per almeno 2 giorni in modo che il silicone asciughi!
__________________ Tutti gli articoli di cui hai bosogno, o quasi, sono qui!!!
Vota per me e cambierò l'italia, la petizione si firma QUI
Il mio canale su Youtube
Purtroppo la perdita è nell'angolo basso e i pesci non posso tenerli troppo a lungo fuori dall'acquario, ma questo lo sapete meglio di me. L'acqua che fuori esce si ferma nella maschera di plastica nera che fa da profino al vetro, e quindi bene di preciso non vedo da dove esce! Ma grazie intanto per i vostri suggerimenti
Ania
Sei sicura che l'acqua esce da lì e non ci cade dall'alto? A me è capitato con la mia prima vasca che ogni tanto trovavo un po' di acqua ferma proprio dove dici tu, temevo una perdita, ed invece era acqua di condensa che quando alzavo il coperchio scivolava velocemente giù e si fermava sul bordino di plastica.
Appurato che sia una perdita, poiché è nella parte bassa ti toccherà togliere acqua e pesci per rimediare; la butto lì come idea, da verificare se non dico cavolate: prendi una grossa bacinella, ci metti dentro filtro, acqua dell'acquario e pesci, ripari, e poi rimetti tutto dentro. Poiché si tratta di due tre giorni potrebbe andare, no?
Tieni presente che in vari acquari quella fascia di plastica non è incollata, quindi ti basta tirare su la vasca (che chiaramente deve esser quasi vuota altrimenti non riesci a sollevarla) tenendo ferma quella fascia; a quel punto dovresti essere in grado di individuare la perdita.
Si ho capito cosa intendi ma a quel punto l'acqua sarebbe nella parte posteriore dell'acquario, invece è sul davanti, ho fatto il giro e solo in quel punto è bagnato e penso sia una perdita perchè non si ferma li, come asciugo riempie subito il vuoto. Ho una paura folle di perdere i miei piccoli, compreso un ancistrus favoloso e due altri pulitori Corydoras.
Grazie anche a te delle informazioni, sono tutte preziose.
Quindi fino a che il silicone non è asciutto l'acquario non lo posso riempire giusto?
Ania
Io procederei così: svuoto tutto (anche fondo e piante dato che la perdita sembra sia proprio sul fondo), levo la fascia, riempio con un po' d'acqua per individuare la perdita, levo nuovamente tutta l'acqua, asciugo bene con un panno pulito e aspetto un paio di giorni per essere sicuro che il silicone sia bello asciutto. Metto il silicone dove c'è la perdita, aspetto un altro paio di giorni e poi rimetto tutto dentro.
Se però ti accorgi che la perdita (per quanto piccola) non è in un punto ben preciso ma copre una zona estesa allora aggiungere altro silicone potrebbe non bastare perché potrebbe essere che il bordo si sta scollando; in questo caso o ti prendi una vasca nuova oppure levi la lastra di vetro dove cè la perdita, pulisci bene dal silicone vecchio, metti quello nuovo e incolli.
Purtroppo non è una bella situazione,la perdita da come ho capito è in un brutto punto.
Tieni presente che se smantelli il fondo perderai sicuramente una parta della capacità filtrante dell'acquario,sarebbe quindi opportuno riavviarlo cercando di spostare i pesci in un'altra vasca matura.
Se non hai proprio modo di farlo,tieni sempre in vita il filtro ricircolando dentro un contenitore contenente l'acqua "vecchia" e i pesci,quando finisci il lavoro e rimetti tutto a posto cerca di andarci molto piano con il mangiare nei primi periodi e tieni sotto estremo controllo gli No2.
ciau