Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Metodi di gestione marinoPer parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).
Salve a tutti,
ho da poco smontato la mia piccola 90x50x50, ma la voglia di ricominciare e' tanta quindi stavo pensando ad un DSB.
So perfettamente che i 50cm di altezza non mi permettono molto, ma forse facendo un DSB da 8cm magari riesco a realizzare qualcosa, forse.....
Che dite ? e' fattibile la cosa e soprattutto sara' gestibile ?
Vorrei utilizzare il carbonato di calcio che ho trovato per uso zootecnico da una ditta delle mie parti, di varia granulometria
TIPO da mm a mm
0,1 0,000 0,100
0,3 0,100 0,300
0,6 0,300 0,600
1,5 0,600 1,500
3,0 1,500 3,000
che tipo mi consigliate e soprattutto il calcolo del peso si fa L x A x P x 1.6 ? Ho sentito che per una altezza sotto i 10-12 cm e' consigliabile utilizzare una granulometria piu' fine rispetto ai canonici 0,6-1,5 mm...cmq...a voi la parola....
Fare un DSB così basso è inutile. Per avere suffcienti zone anossiche devi usare granulometrie molto fini che impediscono l'insediamento della fauna bentonica e inoltre rischi che il fondo si compatti.
__________________ La vita è breve, l'arte lunga, l'occasione fuggevole, l'esperimento pericoloso, il giudizio difficile.
capisco che su 8 cm ho una diminuzione della zona anossica, ma se ipoteticamente aumentassi leggermente il numero delle rocce ? Certo non al punto di arrivare ad 1kg ogni 4/5 lt altrimenti non avrebbe senso il dsb...
Per me puoi farlo..seppur certamente limiterai la vita dovendo usare una granulometria molto fine..più che altro temo che se impacchettasse troppo creando zone anossiche spinte ti ritrovi con solfuri tossici ...insomma puoi provare ma di certo non è la soluzione ideale..
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.
ok, ma per quanto riguarda la quantita' e' giusto moltiplicare x 1.6, 72kg di carbonato non sono troppi ? Pensavo inoltre di integrare con 2kg di CaribSea Ocean Direct Oolite Live Sand da usare come start-up, posso ?
Io ho spacciato carbonato a mezzo forum con granulometria che trovi cliccando sulla mia firma e pare funzioni
Ps occhio che il carbonato si aprivo di silicati e metalli e non lavarello altrimenti perdi tutte le particelle fini... La nebbia si alza comunque anche se lo lavi
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Io ho spacciato carbonato a mezzo forum con granulometria che trovi cliccando sulla mia firma e pare funzioni
Ps occhio che il carbonato si aprivo di silicati e metalli e non lavarello altrimenti perdi tutte le particelle fini... La nebbia si alza comunque anche se lo lavi
ops io l'ho lavato, me lo hanno consigluato un po tt sul forum...ora ke può succedere?