Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Flora e fauna Terracquario e Paludario Per parlare di tutto quello che concerne la fauna idonea per terracquari e paludari. L'alimentazione, la riproduzione, l'allestimento della vasca, valutare eventuali compatibilità.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 09-08-2012, 10:01   #1
tabs
Batterio
 
Registrato: Jun 2011
Città: Bolzano
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 3
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Inserimento microfauna dalla natura

Buongiorno a tutti.
Ho una vasca da 320litri appena allestista a biotopo tanganica, poche piante, molti sassi/pietre/rocciate, acqua dura, molto ossigenata e ph sul 8.2. E' ancora vuota, i pesci verranno inseriti fra un mese.

Mi piacerebbe prelevare un po di sabbia superficiale di fiume o lago, per inserire volontariamente della microfauna. Questa pratica è sconsigliata da molti, e appoggiata da altri. Secondo i detrattori si rischia di inserire potenziali pericoli per gli abitanti. Secondo chi appoggia tale pratica si forniscono elementi utili all'ecosistema, o addirittura cibo vivo.

Voi cosa ne pensate?
tabs non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 09-08-2012, 11:42   #2
Ale87tv
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Ale87tv
 
Registrato: Nov 2009
Città: Breda di Piave, Treviso
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 37
Messaggi: 24.500
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 35
Mi piace (Dati): 44
Mi piace (Ricev.): 37
Mentioned: 148 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
per me è utile se hai una buona conoscenza della microfauna, in modo da intervenire in caso di problemi...
__________________
Mama, I'm coming home
Ale87tv non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-08-2012, 13:06   #3
tabs
Batterio
 
Registrato: Jun 2011
Città: Bolzano
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 3
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Penso che sia una condizione indispensabile. Io ho letto qualche articolo presente qui sul forum, ed ingiro per la rete, con descrizioni dei principali ospiti di questo genere nei quali si può incorrere.

Tu mi sconsiglieresti di farlo Ale? Quali potrebbero essere i problemi che si possono incontrare, e quale lo scenario peggiore?

Non vorrei rischiare di mandare all'aria la vasca!
tabs non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-08-2012, 13:50   #4
Ale87tv
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Ale87tv
 
Registrato: Nov 2009
Città: Breda di Piave, Treviso
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 37
Messaggi: 24.500
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 35
Mi piace (Dati): 44
Mi piace (Ricev.): 37
Mentioned: 148 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
allora io ti sconsiglierei di farlo... ma stavo pensando di fare una cosa simile

ti dico i rischi ci sono, non lo nego... ma secondo me non sono più elevati di quelli che si hanno inserendo un pesce dal negozio

io preleverei la sabbia e la metterei in un secchio... poi inserirei in vasca solo quello che non crea problemi...

se riesci a prelevarla in un punto dove di pesci non ce ne sono (pozza isolata tra le pietre, rigagnolo ecc) ancora meglio...
__________________
Mama, I'm coming home
Ale87tv non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-08-2012, 13:51   #5
dufresne
Ciclide
 
L'avatar di dufresne
 
Registrato: Jul 2004
Città: Livorno
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 5
Età : 47
Messaggi: 1.161
Foto: 4 Albums: 7
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 10
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 23/96%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Ale87tv Visualizza il messaggio
per me è utile se hai una buona conoscenza della microfauna, in modo da intervenire in caso di problemi...


anche conoscendo la microfauna come riconosci batteri, virus, funghi patogeni e parassiti?

anche riconoscendo le eventuali patologie sui pesci, il danno ormai sarebbe fatto... come interverresti?

non sono uno che si fa troppi problemi ad inserire materiale preso in natura (legni, pietre, foglie, pigne) ... ma prendere direttamente substrati vivi in natura secondo me è troppo rischioso (anche se i ciclidi africani sono piuttosto robusti e probabilmente non avranno problemi)
__________________
Acquari Low Cost
Canale Youtube
dufresne non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-08-2012, 14:30   #6
tabs
Batterio
 
Registrato: Jun 2011
Città: Bolzano
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 3
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Direi che per questo "esperimento" sarebbe piu sicuro avere una vasca dedicata esclusivamente a questo, una specie di variante del modello Lorenz. Sarebbe comunque interessante raccogliere le testimonianze di chi ha gia provato questo approccio di persona!
tabs non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-08-2012, 14:45   #7
dufresne
Ciclide
 
L'avatar di dufresne
 
Registrato: Jul 2004
Città: Livorno
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 5
Età : 47
Messaggi: 1.161
Foto: 4 Albums: 7
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 10
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 23/96%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da tabs Visualizza il messaggio
Direi che per questo "esperimento" sarebbe piu sicuro avere una vasca dedicata esclusivamente a questo, una specie di variante del modello Lorenz. Sarebbe comunque interessante raccogliere le testimonianze di chi ha gia provato questo approccio di persona!
esatto... un conto farlo su un 20 litri "sperimentale" ...altro conto farlo su un 320 litri dove hai speso notevoli risorse, fatica e tempo
__________________
Acquari Low Cost
Canale Youtube
dufresne non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-08-2012, 16:18   #8
Ale87tv
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Ale87tv
 
Registrato: Nov 2009
Città: Breda di Piave, Treviso
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 37
Messaggi: 24.500
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 35
Mi piace (Dati): 44
Mi piace (Ricev.): 37
Mentioned: 148 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
non ho detto che non ci sono i rischi... dico solo che secondo me la percentuale di patogeni che trovi in un allevamento, è superiore a quella che puoi trovare in natura...
__________________
Mama, I'm coming home
Ale87tv non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-08-2012, 16:38   #9
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 46
Messaggi: 8.788
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 11
Grazie (Ricev.): 336
Mi piace (Dati): 11
Mi piace (Ricev.): 434
Mentioned: 134 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Sto per farlo in 230 lt. L'idea per eliminare o limitare i patogeni è un periodo di "quarantena" lungo (diverse settimane), necessario anche per la maturazione della vasca con filtro d'Amburgo e gestione naturale.
La sabbia (un inoculo di sabbia "viva") sarebbe prelevata in natura (e aggiunta al terreno del fondo prelevato anch'esso in natura, ma "secco"), in un torrente vicino alla sorgente, un punto a monte del quale non vi sono pesci (per diminuire il rischio di trovare parassiti).

Seguo con intresse il topic.
__________________
Uova disponibili di Melanotaenia boesemani. MP se interessati (cedo e valuto anche scambi con piante varie, ampullarie, caridine anche non selezionate, uova di altri rainbowfish o cibo per pesci)
Spedizione rapida o ritiro a mano a FI e prov.
ilVanni non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-08-2012, 17:34   #10
Ale87tv
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Ale87tv
 
Registrato: Nov 2009
Città: Breda di Piave, Treviso
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 37
Messaggi: 24.500
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 35
Mi piace (Dati): 44
Mi piace (Ricev.): 37
Mentioned: 148 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
anche io avrei un idea simile, cercando di creare una sorta di DSB dolce ma i problemi non sono pochi, primo fra tutti, la predazione da parte dei pesci... vedremo!
__________________
Mama, I'm coming home
Ale87tv non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
inserimento , microfauna , natura

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:15. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,20308 seconds with 14 queries