Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Ho un problema che non riesco a risolvere, praticamente il tubo che è collegato dal riduttore di pressione all'elettrovalvola, dopo pochi giorni di utilizzo si dilata tantissimo, quasi all'imite dell'esplosione.
E' regolato con 60 bolle/min solo perchè uso un PHmetro che regola lui l'immissione o meno di CO2 avendolo settato su 6.9 (e devo dirfe che funziona alla grande)
Ho provato a collegare l'elettrovalvola al riduttore di pressione con uno spezzone di 1 metro, pensando che magari quello da 10 cm che avevo collegato prima fosse troppo corto e che quindi la pressione lo dilatasse. Ma niente da fare, anche quello di 1 metro si è dilatato a tal punto che ha cominciato a perdere svuotandomi completamente la bombola in meno di 20 giorni.
Per fortuna ho il vizio di averne sempre una di scorta
Ieri sera (di domenica), sono andato nel panico, bombola finita( nessun problema, ne avevo un'altra), ma il tubo inservibile perchè troppo dilatato e quindi non ermetico, nemmeno serrando all'inverosimile.
Sono andato correndo al Leroy Merlin e ho comprato 3 metri di tubo per irrigazione semi rigido, di colore nero (ma chi se ne frega) dal diametro di 4 mm, sono tronato a casa e ho collegato il riduttore di pressione all'elettrovalvola con questo tubo, che credo sia in PVC, ma non ne sarei così sicuro.
Questo tubo sicuramente non si dilaterà, ma vorrei sapere, come posso fare a capire se disperde CO2 durante l'erogazione.
E sopratutto voi che tubi usate?????
__________________
Fauna: 2 Cory Aeneus, n. 4 Cory Julii, n.1 Otocinclus Affinis, n. 15 Paracheirodon innesi, n. 5 Pristella maxillaris , n. 2 pelvicachromis pulcher (coppia), n. 3 macropodus opercularis (1 m e 2 f). Flora: N. 2 CLADOFORA, LILAEOPSIS, hygrophila polysperma a go go, n.2 ECHINODORUS bleheri, fondo TUTTO FLUORITE. Valori acqua: PH 6,7/6.8(ph controller), Kh 5, Gh 9, No2 assenti, No3 5 mg/l.
Secondo me il problema ( oltre al tipo di tubo) è la lunghezza; l'elettrovalvola va messa il più vicino possibile al riduttore di pressione.
Come tubi io li ho sempre comprati nei negozi di acquari ( o online) e sono fatti apposta per la CO2
[QUOTE=gerry;1061766523]Secondo me il problema ( oltre al tipo di tubo) è la lunghezza; l'elettrovalvola va messa il più vicino possibile al riduttore di pressione.
Con un tubo lungo inoltre non lavora correttamente
Ciao Gerry
Inviato dal mio Transformer TF101G con Tapatalk 2[/QUOTE
tu che tubo usi?
__________________
Fauna: 2 Cory Aeneus, n. 4 Cory Julii, n.1 Otocinclus Affinis, n. 15 Paracheirodon innesi, n. 5 Pristella maxillaris , n. 2 pelvicachromis pulcher (coppia), n. 3 macropodus opercularis (1 m e 2 f). Flora: N. 2 CLADOFORA, LILAEOPSIS, hygrophila polysperma a go go, n.2 ECHINODORUS bleheri, fondo TUTTO FLUORITE. Valori acqua: PH 6,7/6.8(ph controller), Kh 5, Gh 9, No2 assenti, No3 5 mg/l.
__________________ La grandezza dell'uomo non consiste nell'essere felice, ma nell'essere consapevole, lucido.
Georges Minois, Storia del mal di vivere, 2003
Io uso un tubo nero per CO2 é abbastanza rigido, il mio negoziante dice che é dell'askol; se invece mi serve più morbido ( o mi serve lungo e non lo voglio rigido) uso quello verde della dennerle.
Io uso un tubo nero per CO2 é abbastanza rigido, il mio negoziante dice che é dell'askol; se invece mi serve più morbido ( o mi serve lungo e non lo voglio rigido) uso quello verde della dennerle.
Inviato dal mio Transformer TF101G con Tapatalk 2[/QUOTE]
In cosa differisce il tubo specifico per co2 dal tubo per microirrigazione che ho messo io?
Ho setito di gente che lo utilizza tranquillamente senza problemi, tu che ne pensi?
Non credi che il negoziante ti venda un tubo dalle caratteristiche uguali o magari inferiori a quello che puoi trovare nei brico center/leroy merlin con un prezzo 3 volte piu basso spacciandotelo per "specifico per CO2" e magari è un semplice tubo per irrigazione semi rigido?
__________________
Fauna: 2 Cory Aeneus, n. 4 Cory Julii, n.1 Otocinclus Affinis, n. 15 Paracheirodon innesi, n. 5 Pristella maxillaris , n. 2 pelvicachromis pulcher (coppia), n. 3 macropodus opercularis (1 m e 2 f). Flora: N. 2 CLADOFORA, LILAEOPSIS, hygrophila polysperma a go go, n.2 ECHINODORUS bleheri, fondo TUTTO FLUORITE. Valori acqua: PH 6,7/6.8(ph controller), Kh 5, Gh 9, No2 assenti, No3 5 mg/l.
In cosa differisce il tubo specifico per co2 dal tubo per microirrigazione che ho messo io?
Ho setito di gente che lo utilizza tranquillamente senza problemi, tu che ne pensi?
Non credi che il negoziante ti venda un tubo dalle caratteristiche uguali o magari inferiori a quello che puoi trovare nei brico center/leroy merlin con un prezzo 3 volte piu basso spacciandotelo per "specifico per CO2" e magari è un semplice tubo per irrigazione semi rigido?[/QUOTE]
Probabilmente il tubo é identico; ma visto che la spesa del tubo non é alta, visto che un negoziante "amico" può essere utile (i guai capitano sempre la domenica) visto che il tubo per irrigazione lo vendono in posti che di solito non frequento, visto che in un impianto di co2 servono anche piccoli optional ( valvole di non ritorno) e che il negoziante spesso li fornisce ( gratis con il tubo) ...... per questi ed altri motivi ho sempre usato il tubo acquariofilo.
Io di solito faccio una ricerca on line, poi passo in negozio chiedo e il negoziante offre la merce, sapendo che seguo i siti online di solito il prezzo é uguale al web, a volte leggermente maggiore ma per i motivi su descritti valuto se acquistare o meno, naturalmente molte cose che uso non sono nate per acquariofilia, ma lo sbattimento deve valerne la pena ( ti assicuro che nel marino spesso lo sbattimento é motivato........)
Ciao Gerry
In cosa differisce il tubo specifico per co2 dal tubo per microirrigazione che ho messo io?
Ho setito di gente che lo utilizza tranquillamente senza problemi, tu che ne pensi?
Non credi che il negoziante ti venda un tubo dalle caratteristiche uguali o magari inferiori a quello che puoi trovare nei brico center/leroy merlin con un prezzo 3 volte piu basso spacciandotelo per "specifico per CO2" e magari è un semplice tubo per irrigazione semi rigido?[/QUOTE]
Probabilmente il tubo é identico; ma visto che la spesa del tubo non é alta, visto che un negoziante "amico" può essere utile (i guai capitano sempre la domenica) visto che il tubo per irrigazione lo vendono in posti che di solito non frequento, visto che in un impianto di co2 servono anche piccoli optional ( valvole di non ritorno) e che il negoziante spesso li fornisce ( gratis con il tubo) ...... per questi ed altri motivi ho sempre usato il tubo acquariofilo.
Io di solito faccio una ricerca on line, poi passo in negozio chiedo e il negoziante offre la merce, sapendo che seguo i siti online di solito il prezzo é uguale al web, a volte leggermente maggiore ma per i motivi su descritti valuto se acquistare o meno, naturalmente molte cose che uso non sono nate per acquariofilia, ma lo sbattimento deve valerne la pena ( ti assicuro che nel marino spesso lo sbattimento é motivato........)
Ciao Gerry
Inviato dal mio Transformer TF101G con Tapatalk 2[/QUOTE]
è proprio vero, i guai capitano sempre di domenica, chissà perchè
comunque io ho dovuto per forza di cose optare per quel tubo e spero che vada bene, tutti i negozi dove mi fornisco sono chiusi per ferie e me la sto facendo addosso all'idea di non avere l'altra bombola di co2 di riseva, anche se credo di avere parecchia autonomia....
Comunque non si finisce mai di imparare e quello che so lo devo a voi del forum soprattutto.
Non ho mai preso per oro colato quello che i negozianti mi dicono, anzi, spesso ho appurato che a loro interessa solo il dollaro, a volte consigliandomi male, così da dover tornare da loro per risolvere la situazione con un ovvio dispendio di soldi.
__________________
Fauna: 2 Cory Aeneus, n. 4 Cory Julii, n.1 Otocinclus Affinis, n. 15 Paracheirodon innesi, n. 5 Pristella maxillaris , n. 2 pelvicachromis pulcher (coppia), n. 3 macropodus opercularis (1 m e 2 f). Flora: N. 2 CLADOFORA, LILAEOPSIS, hygrophila polysperma a go go, n.2 ECHINODORUS bleheri, fondo TUTTO FLUORITE. Valori acqua: PH 6,7/6.8(ph controller), Kh 5, Gh 9, No2 assenti, No3 5 mg/l.
Non ho mai preso per oro colato quello che i negozianti mi dicono, anzi, spesso ho appurato che a loro interessa solo il dollaro, a volte consigliandomi male, così da dover tornare da loro per risolvere la situazione con un ovvio dispendio di soldi.
Hai ragione, alcuni negozianti sono cosi ma per fortuna molti no; nel marino ( dove le cifre sono MOLTO più alte) ho visto una " selezione naturale" chi cercava di sfruttare il cliente poco alla volta é sparito ( in diversi a torino ora fanno altro.....)
A torino alcuni negozi sono diventati una specie di circolo, e il negoziante un amico ; ci si trova per bere- discutere- passare del tempo ecc ecc , e ho visto che spesso il soldo passa in secondo piano ( tanto poi torni e prima o poi compri.....) e facendo cosi i consigli arrivano da varie persone ( nessuno interessato ai €€€€€€)