Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Salve, da qualche settimana la mia anubias di un anno presenta il rizoma marrone e comincia a perdere foglie, è ancorata ad un legno e ha buttato l'ultima foglia circa due settimane fa.
La vasca è un 110 litri lordi con due T8 da 18 Watt, non ho mai fertilizzato, ho anche microsorum, egeria, vallisneria e echinodorus che non hanno problemi e crescono rigogliose.
Quello che mi chiedo è come una pianta resistente come l'anubias cominci a marcire dal nulla e quale sia il problema, ho letto che resistono anche a 32°, quindi l'innalzamento della temperatura dovuto al gran caldo delle ultime settimane non credo sia un problema.
Confido in voi.
__________________
Sei di Arezzo e provincia? Vieni a presentarti!
mah sai io non sono molto d'accordo sul fatto che Anubias sia "facile". se eccedi con la luce ti si riempie di alghe perchè ha crescita lentissima.se la luce è troppo poca, stenta a crescere...insomma prova a fare un acquario solo di Anubias, vediamo poi se sono così facili come si legge... poi se non trovano un substrato giusto a cui ancorarsi stentano a crescere. il rizoma non deve essere interrato se no marcisce...inoltre le piante ancorate a rocce/legni in pratica aderiscono ad un substrato inerte: i nutrimenti non li prendono con le radici nel fondo quindi se non si fertilizza un po' stentano a crescere per mancanza di nutrimenti
__________________
"E casomai non vi rivedessi: buon pomeriggio, buonasera e buonanotte! "
Tutte cose che ho cercato di mettere in atto tranne la fertilizzazione, ma quello che mi chiedo è: perchè per un anno è cresciuta rigogliosa e adesso mi da problemi? Quale può essere la causa?
__________________
Sei di Arezzo e provincia? Vieni a presentarti!
io ho una mia teoria: le Anubias ma anche molte altre piante non propriamente acquatiche tipo Microsorium (che è una felce) vengono coltivate in serra fuori dall'acqua con una modalità simile alla coltivazione idroponica. quindi quando le compri sono bellissime, stupende, foglie perfette, molte hanno addirittura i fiori... poi quando le metti in acquario è sempre un terno al lotto, non sai mai se si adatteranno alla vita sommersa oppure no. nel caso delle Anubias, che a me piacciono molto e proprio per questo so che non sono per niente facili, le piante coltivate emerse poi magari fanno fatica in acquario e se non trovano un ambiente altrettanto favorevole e ricco non possono che deperire, anche le mie dopo un po' sono deperite nonostante i miei sforzi e io mi sono dato questa spiegazione,secondo me ci vuole CO2, fertilizzazione e anche luce. perchè non è vero che possono crescere bene all'ombra, al massimo sopravvivono. certi la tengono quasi al buio e poi pretendono che cresca... certo sicuramente non è il tuo caso.
__________________
"E casomai non vi rivedessi: buon pomeriggio, buonasera e buonanotte! "
Ultima modifica di dave81; 01-08-2012 alle ore 16:53.
Dave la mia anubias è cresciuta per un anno, si è più che raddoppiata ed ha anche fiorito quindi penso che non sia proprio un problema di adattamento. Comunque in seguito a un restyling del layout ho tagliato la parte marcescente e tenuto le due parti sane, vediamo se riesco a farla resuscitare.
Markfree ho controllato, ma la parte legata è una delle due che sono rimaste sane.
Ho deciso alla fine di cominciare ad usare il protocollo Dennerle di fertilizzazione, con che dosi mi consigliate di partire? In vasca ho egeria, anubias, microsorum, echinodorus bleheri, vallisneria spiralis e gigantea e cryptocoryne parva.
__________________
Sei di Arezzo e provincia? Vieni a presentarti!