Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Mi son accorto dell'errore solo dopo aver fatto un bel po' di acqua...è utilizzabile secondo voi?
Quali test posso fare per esser sicuro? Pensavo di effettuare quello dei fosfati.
Per me è utilizzabilissima! non penso che in un qualsiasi impianto ad osmosi si possa togliere la cartuccia a carboni,adsorbe tutti gli agenti chimici tossici compreso il cloro che altrimenti danneggia irremediabilmente la membrana........
Per me è utilizzabilissima! non penso che in un qualsiasi impianto ad osmosi si possa togliere la cartuccia a carboni,adsorbe tutti gli agenti chimici tossici compreso il cloro che altrimenti danneggia irremediabilmente la membrana........
non ho pensato di togliere la cartuccia a carboni, l'idea era di sostituirla con una nuova ma considerando che quella originale non ha alcuna etichette è completamente anonima ho tolto la cartuccia antisilicati/fosfati che c'è dopo la membrana rimpiazzandola con una a carboni, in pratica ne ho usate due a carboni, una prima e una dopo la membrana.
Visto che me ne sono accorto dopo averlo fatto girare un po' mi chiedevo se l'acqua è utlizzabile, ma ho dato per scontato che l'impianto va rimesso come dovrebbe, mettendo la cartuccia a carboni nuova al posto della vecchia e recuperando quella antisilicati Po4, spero non sia già stata buttata, domani controllo sennò la cambierò prima del previsto.
OK,PiLion...probabilmente non ho letto perfettamente! comunque l'acqua è buona,infatti anche gli impiantini più semplici composti solamente da cartuccia a carbone e membrana danno già un buon permeato.Quoto berto1886,il carbone post membrana serve a poco.
l'acqua che esce dopo la membrana è già apposto non vedo perchè filtrarla un'altra volta con il carbone... le resine ok perchè la membrana non trattiene tutto al 100% per cui in presenza di elevate concentrazioni di fosfati, nitrati o silicati può essere necessario usare le resine ma il carbone...
Errore plausibilissimo... spero che tu l'abbia recuperata in tempo!..
solitamente la prima che si consiglia di sostituire è quella antisedimenti e poi quella ai carboni..
almeno, per quanto mi risulta!
Mi viene un dubbio...forse non dovresti usare l'acqua, perchè di solito si consiglia di fare girare a vuoto con le cartucce nuove...forse quindi in questo caso...
è solo un dubbio...
__________________
Tutto ciò che è "diverso" ci arricchisce poichè ci pone davanti realtà alternative su cui riflettere
ne sarai avverso solo nel caso in cui contrasta con i tuoi interessi personali, in quel caso, la denigrazione è l'arma per non gestirlo
Errore plausibilissimo... spero che tu l'abbia recuperata in tempo!..
solitamente la prima che si consiglia di sostituire è quella antisedimenti e poi quella ai carboni..
almeno, per quanto mi risulta!
Mi viene un dubbio...forse non dovresti usare l'acqua, perchè di solito si consiglia di fare girare a vuoto con le cartucce nuove...forse quindi in questo caso...
è solo un dubbio...
Sì quello lo avevo considerato, il primo "boccione" l'ho buttato, ma visto che ne ho fatti altri due dopo (circa 14 litri l'uno) mentre lo scarto annaffiava le zucche dell'orto, volevo sapere se quella la posso usare, a questo punto direi di sì visto che fosfati non dovrebbero essercene nell'acqua potabile o cmq in misura molto limitata e un po' di silicati li metto cmq visto che uso metà osmosi e metà rubinetto di solito, non danno problemi ai pesci o alle piante se ce ne sono un po' in più.