Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario marinoSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Salve a tutti amici del forum, dopo un bel po di esperienza con un acquario dolce, a breve inizierò una nuova esperienza conun acquario marino, la vasca che ho visto, è 125 lt, solo che mi facevo gia da ora il problema della sump, avendo una vasca di vetro di 22lt, pensavo di farlo li.
Ma il mio primo dubbio che mi assale sul sump, è: se malauguratamente la pompa che porta l'acqua dalla sump all'acquario si rompe,cosa succede?io gia mi immagino di trovare 125 litri d'acqua per casa, ed i pesci tutto morti, è possibile che accada, oppure ci sono rimedi???
Max la sump va studiata in base a
Tecnica da inserirci
Volume residuo da lasciare libero in modo che se la risalita si blocca o salta la corrente l'acqua che si scarica dalla vasca sia contenuta in sump evitando allagamenti..
grazie innanzitutto per i vostri consigli, a me solo a l'idea mi vengono i brividi, in pratica se va via la corrente, oppure se si rompe l'aspiratore ci vorrebbe almeno una sump da 60/80 litri, giusto? se non identica alla vasca principale., e tutto questo per nascondere sto benedetto skimmer, perchè non mi piacciono, nè interni nè esterni, conoscete altri modi per portare lo schiumatoio sotto al mobile dell' acquario, senza usare la sump?
Dalla vasca scendono in sump (un caso di mancanza di corrente) solo i litri che corrispondono ai cm di differenza tra le altezze di risalita e scarico, mica ti scende tutto il volume della vasca
io dicevo: se si ferma la pompa che porta l'acqua dal sump all'acquario cosa succede?.
Vorrei sapere se esiste qualche altro modo di utilizzare lo schiumatoio, fuori dalla vasca, magari sotto al tavolino,senza sump...
io dicevo: se si ferma la pompa che porta l'acqua dal sump all'acquario cosa succede?.
nulla ....... l'acqua smette di circolare ...... non ti si svuota la vasca
Originariamente inviata da Max84
Vorrei sapere se esiste qualche altro modo di utilizzare lo schiumatoio, fuori dalla vasca, magari sotto al tavolino,senza sump...
esistono skimmer da appendere ...... io non ho sump e utilizzo un deltec esterno
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.
Teoricamente qualsiasi Skimmer doppia pompa (cioè almeno una pompa di schiumazione e una di mandata) lo potresti mettere a terra nel mobile..gli fai caricare l'acqua da un tubo dalla vasca, però non lo farei mai..se inizia a buttare fuori acqua fai un macello..a me inquietano anche gli esterni da appendere..che ti costa fare una sump?
Una cosa non mi è chiara,perdonatemi, ma se la pompa che porta acqua dall'acquario alla sump, funziona, ora dall'altro lato della sump la pompa aspirante non funziona, cosa succede, che tutta l'acqua dell'acquario andra a finire nella sump, ma non essendoci, la pompa che la riporta su, io finisco allagato? o no! questo sicuro non l'ho capito.
Per quanto riguarda la sump dovendo acquistare a breve un acquario da 125 lt max 150 lt, la sump quanti litri dovrebbe essere?.
Una volta ottenuta la vasca da utilizzare, in che modo debbo dividerla?.
Ultima cosa, oggi ho visto un video interessante, sulla costruzione della sump, potrei seguire passo passo quello che ha fatto lui, vi posto il link. http://www.youtube.com/watch?v=kzdZy...eature=related
Proprio per eliminare la sump ho visto uno skimmer che secondo me in vasca ci starebbe bene, vi posto una foto.
Grazie 1000 per il vostro aiuto