Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tanganica Per parlare di tutto quanto concerne i Tanganica. Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 22-07-2012, 14:06   #1
lllombo
Guppy
 
Registrato: Jun 2011
Città: Bologna
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Messaggi: 169
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Vasca biotopo Tanganica

Ciao a tutti!
Sono un completo neofita dell'argomento, ma sono rimasto affascinato dai pesci di questo lago, tanto che dopo le vacanze (teoricamente a fine agosto) vorrei costruirmi un acquario per ospitarli.
La vasca che volevo costruirmi sarebbe un 120x55x60 o giù di li (hanno senso come misure??) in vetro, che realizzerò seguendo le guide fai-da-te del portale. Pensavo ad una vasca aperta, è così pericolosa come si dice?
Vorrei anche costruirmi impinto d'illuminazione e filtro, e qui vorrei il vostro aiuto..quandti neon dovrei mettere?con che temperatura di emissione?ha senso mettere una striscia di led come luce lunare?
Per quanto riguarda il filtro pensavo ad uno esterno, il volume filtrante quanto dovrebbe essere per garantire pulizia dell'acqua?
Per quanto riguarda la popolazione pensavo di mettere dei conchigliofili (quale specie mi consigliate?) insieme a dei pesci che invece abitano nelle cavità delle rocce...i pesci che mi piacciono sono:
neolamprologus ocellatus
"" brevis
"" leleupi
cyprichromis nigripinnis
julidochromis

Altri suggerimenti?
Serve una pompa di movimento per una vasca di queste dimensioni?
Per ora è solo un progetto nella ia mente, però volevo mettervene al corrente e avere più informazioni possibili da voi esperti in modo da partire con il piede giusto.
Grazie!
Marco
lllombo non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 23-07-2012, 20:39   #2
Anto86
Discus
 
L'avatar di Anto86
 
Registrato: Sep 2009
Città: Calci (PI)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 38
Messaggi: 3.590
Foto: 0 Albums: 7
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 4
Mi piace (Ricev.): 15
Mentioned: 14 Post(s)
Feedback 11/100%

Annunci Mercatino: 0
Ciao, allora come vasca è un ottimo inizio...ma ti consiglio di tenerla chiusa o comunque mettere del plexiglass sopra...magari forato per l'estate.
Come illuminazione se non metti piante ti basta un solo neon giusto per vedere i pesci, tipo un 36watt T8 da 6500k.
Riguardo al filtro ti consiglio il pratiko 400 per esperienza personale in quanto mi trovo benissimo...o comunque anche un tetra ex 1200 che me ne hanno parlato bene.
Se usi questi filtri belli potenti io non metterei pompe di movimento...riguardo ai pesci a me piacciono molto i brichardi ma non li vedo nella tua lista quindi per la fauna aspettiamo i più esperti
__________________
Anto86 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-07-2012, 14:16   #3
lllombo
Guppy
 
Registrato: Jun 2011
Città: Bologna
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Messaggi: 169
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Capito..ma saltano così tanto?non immaginavo!anche pesci che stanno più sul fondo lo fanno?
come piante pensavo di mettere della vallisneria, gigantea e/o spiralis, ma poco altro..giusto qualche galleggiante, anche se la vallisneria avrà anche questa funzione dato che cresce molto..
i brichardi in realtà non mi dispiacciono, soprattutto per il comportamento e per il fatto che creano colonie..sono pesci attivi e vitali o statici?tu li allevi?
lllombo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-07-2012, 18:32   #4
lllombo
Guppy
 
Registrato: Jun 2011
Città: Bologna
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Messaggi: 169
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
tra l'altro tu li trovi facilmente i ciclidi del tanganica?da me si fa una fatica.....
lllombo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-07-2012, 19:56   #5
Triky
Plancton
 
L'avatar di Triky
 
Registrato: Apr 2011
Città: Siracusa
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 47
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
complimenti per il progetto che stai iniziando a portare avanti sarà complesso ma sicuramente ti darà soddisfazioni
Riguardo le dimensioni che hai dato si tratterà di un 400 litri circa, secondo me farci un monospecifico è un po' sprecato, puoi sfruttare la parte del fondo e con un altra specie la parte alta ed avere soddisfazioni.
Io ti consiglierei di approfondire proprio i paracyprichromis nigripinnis (attenzione che para... e cyprichromis hanno esigenze e taglie diverse) per la parte alta da nuoto libero devi pero' progettare una tana dove possano ripararsi dalla luce
per il fondo con presenza di rocce puoi orientarti sui Leleupi o Julidocromis.
volendo potresti anche inserire dei conchigliofili tranquilli e che necessitano di poco spazio come i brevis, ma io ti consiglio di partire con poche specie e poi in corso d'opera valutare se aggiungere dei conchigliofili.

per le piante la vallisneria gigantea messa sotto corrente una volta cresciuta ti da un bell'effetto, nella mia vasca con fondo di solo sabbia ho avuto difficoltà a farla crescere dovevo sempre mettere pastiglie sottosabbia di fertilizzante ma costano troppo ed io ho lasciato stare optando per delle belle Anubias, dovendo rifare la mia vasca avrei provato a mettere del fondo fertile delimitato per bene da delle rocce per non farlo mischiare troppo con la sabbia.

per il sistema di filtraggio quanto ti costa una soluzione esterna di buona qualità? secondo me troppo, se ti vuoi fare una vasca da solo a quel punto ti autocostruisci un vano interno o ne prendi uno in plastica, ti costa meno e secondo me è meglio, ma voglio sottolineare che è na cosa sogettiva, la discussione tra pro e contro dei filtri interni ed esterni è pieno il web!

riguardo il coperchio, io ho un monospecifico N. Leleupi 100x35x45, li ho da 1 anno, questa è la prima estate ed a causa di surriscaldamento ho il coperchio aperto da 2 mesi e non ho avuto problemi di salti suicidi, ma sopratutto se metti dei paracyprichromis non ne vale il rischio progetta qualcosa di minimale, un plex forato, una griglietta, e vai tranquillo.
__________________
-------
Articoli Tanganica presenti sul sito AcquaPortal: leggi qui
Triky non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-07-2012, 20:17   #6
Anto86
Discus
 
L'avatar di Anto86
 
Registrato: Sep 2009
Città: Calci (PI)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 38
Messaggi: 3.590
Foto: 0 Albums: 7
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 4
Mi piace (Ricev.): 15
Mentioned: 14 Post(s)
Feedback 11/100%

Annunci Mercatino: 0
I brichardi sono favolosi...più che altro per il comportamento, vedere la colonia che pascola tranquilla tutta insieme e di varie taglie è uno spettacolo...
__________________
Anto86 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-07-2012, 20:23   #7
lllombo
Guppy
 
Registrato: Jun 2011
Città: Bologna
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Messaggi: 169
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Ciao! intanto grazie per i complimenti, so che sarà un progetto lungo, ma ho più di un mese di tempo per realizzarlo!!e poi i risultati come hai detto tu spero saranno soddisfacenti e ripagheranno dalla fatica!
quali sono le differenze tra para e cyprichromis? per tana intendi delle grotte nella parete rocciosa?
per quanto riguarda gli abitanti delle rocce prefrisco i julidochromis, hanno dei pattern molto particolari e mi ispirano più dei leleupi!vanno tanuti in coppia o potrò poi lasciar svilupare una colonia?(la stessa domanda vale per i paracyprichromis)
i filtri che mi ha consigliato anto86 costano sui 100€ o giùdi li, io pensavo di farmi un filtro esterno artigianale con un volume uguale a quelli consigliati..
a questo punto credo che un coperchio, anche se forato o semplicemente una rete sarà da tenere in considerazione!;)
------------------------------------------------------------------------
hai ragione, l'idea della creazione di una colonia mi attira, per studiare tutte le gerarchie che si creeranno..nel caso scegliessi i brichardi a cosa dovrei rinunciare?

Ultima modifica di lllombo; 25-07-2012 alle ore 20:25. Motivo: Unione post automatica
lllombo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-07-2012, 21:08   #8
Triky
Plancton
 
L'avatar di Triky
 
Registrato: Apr 2011
Città: Siracusa
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 47
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
andando a semplificare i cyprichromis sono nuotatori da acqua libera, per esser felici devi farne un bel gruppo ed avere spazio per nuotare, i paracyprichromis sono nuotatori ma hanno un territorio legato ad una parete rocciosa e come numero puoi partire piu' basso 1m e 3f o 1 m e 2f
per il fondo i julidochromis son molto belli, anche qui devi partire da un grupetto per far formare la coppia.
in entrambi i casi i giovani sono tollerati, ma un numero ampio di rifugi li devi predisporre.

una nota importante è che i para e cyprichromis sono molto piu delicati dei neo e lamprologus

visto che sei in progettazione io comunque ti consiglio ti non innamorarti troppo di una specie che poi non puoi riuscire a trovare dalle tue parti, vedi prima che pesci hanno in vasca nei negozi ed in base a quello che trovi ti regoli.
brichardi, leleupi, julidocromis, multifasciatus bene o male si trovano ma un paracyprichromis un ocellatus già diventa dura...
__________________
-------
Articoli Tanganica presenti sul sito AcquaPortal: leggi qui
Triky non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-07-2012, 18:57   #9
lllombo
Guppy
 
Registrato: Jun 2011
Città: Bologna
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Messaggi: 169
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Ok, capito!Quindi devo predisporre una parete rocciosa che si sviluppa in altezza?
Ma nnel caso comprassi una coppia già formata per i julidochromis?Non andrebbe bene lo stesso?
Tranquillo che la scelta è molto dura, mi piacciono praticamente tutte le specie!!Quelle che ho messo in prima pagina sono quelle che leggermente favorico, ma mi "accontento" anche di altre!!;) Pensavo cmq di comprare il più possibile da privati, in quanto si risparmia e si hanno esemplari migliori!
Sono più delicati in generale o per qualche parametro particolare?
lllombo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-08-2012, 18:15   #10
lllombo
Guppy
 
Registrato: Jun 2011
Città: Bologna
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Messaggi: 169
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
ho raccolto delle rocce in montagna, per la parete rocciosa della vasca..hanno però delle striature color rame e più chiare, vanno bene lo stesso?
lllombo non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
biotopo , tanganica , vasca

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:27. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,23913 seconds with 14 queries