Salve a tutti,
seguo da molto il vostro forum e finalmente ho deciso di "darmi" voce... Provengo dal tropicale d'acqua dolce ( ho avuto vasche per oltre 1000 l ) settore in cui ho avuto diverse soddisfazioni specialmente con la riproduzione di Discus e la creazione di veri e propri paradisi acquatici riguardo la flora e la fauna. Essendo il tempo tiranno e soprattuto limitato smisi tutte le vasche e ne adibii solo una come marino tropicale, questa sempre per il problema di cui prima è stata trascurata per circa 3 anni.... che dirvi, dentro solo 3 piccoli pesci ed un mare di alghe ( cianobatteri ) rosse che nonostante la loro negativa invasione davano alla stessa un certo che di bellezza! Ma bando al passato e veniamo al presente: ripulito il tutto, aggiunto al filtro biologico interno un altro esterno sempre dello stesso tipo con un ricircolo di acqua di 1200l/h della Tetra.
Ma ecco il tutto nello specifico:
- vasca 120 x 60 x 50 per totali 360 L.
- 4 neon t8 da 30 watt ( 2 attiniche blu da 25.000 k + 2 bianco puro da 10.000 k ) ai quali aggiungerò a breve 2 neon t5 ( luce bianca + luce attinica blu ) che dovrebbero essere di 48W ciascuno
- filtro biologico inerno ( cannolicchi, spugna, etc.. ) "gestito" da 2 pompe di 2000l/h ciascuna che si accende alternativamente con cicli di 6 ore, lo scarico delle stesse in due posti diversi dell'acquario e comunque non direttamente sulle rocce al fine di creare due correnti differenti
- pompa di ricircolo da1200l/h che si accende in concomitanza con una presente nel filtro
- filtro biologico esterno 1200 l/h che crea una corrente fissa
- rocce vive ( ma in realtà ...morte ) in ottima quantità sulle quali si stanno formando alghe calcaree rosa e con altre marroni in diminuzione sintomo di avviamento dell'acquario.
- aereatore con pietra porosa all'interno del filtro ( settore dove vi sono le grigliette di aspirazione dell'acqua ) acceso 24 h.
- luce a 8 led schermati con pellicola blu accesa solo la notte per simulare la luce lunare
i valori per i soli test che ho:
KH 11
Fosfati < 0.5 mg
Nitriti < 3 mg
PH 8 / 8.3
Calcio 640 mg/l
Magnesio 1060 mg/l
Densità 1025 ( misura con rifrattometro )
Il valore del calcio è stato alzato ( troppo ) con soluzione calcio idrossido/acqua osmotica goccia a goccia, la carenza di magnesio sicuramente ne sta evitando la precipitazione, una volta tornato nei valori ottimali 440 mg/l cercherò di portare il magnesio con soluzione cloruro di magnesio esaidrato/solfato di magnesio eptaidato a 1330 mg/l.
Ho aggiunto 3 altri piccoli pesci al fine di velocizzare l'avviamento della vasca ( ma forse è una mia convinzione errata ) che insieme agli altri godono di ottima salute... sono presenti due lumache Turbo ( sempre se non sono quelle simili a questa specie ..) che stanno lavorando a pieno ritmo pulendo anche l'impossibile! Bene.. termino dicendovi le mie intenzioni future e cioè inserire qualche invertebrato duro e molle e pesci con questi compatibili. Ah... ma lo avrete notato.. niente schiumatoio perchè sempre per una mia "convinzione" questa funzione viene svolta dalla pietra porosa all'interno del filtro biologico ( gettata aria molto forte e quindi elevato numero di bollicine a forte velocià ) che difatti ingiallisce il primo strato di lana perlon ( spero di non sbagliare il nome.. ) che sostituisco quasi giornalmente.
Inserisco alcune foto del tutto, sicuramente le rocce sono messe forse in disposizione più estetica che adatta al posizionamento degli invertebrati... ma forse è la mia solita convinzione che spero questa volta errata. Chiedo a tutti voi qualche giudizio ma per cortesia evitate le parolacce anche se so di ..meritarle!
Un saluto
Corrado
