Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Piante, alghe e fertilizzazione Per parlare della coltivazione corretta, delle esigenze, dell'habitat, della biologia, ecc. delle piante d’acquario.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 31-03-2006, 01:34   #1
a72
Plancton
 
Registrato: Mar 2006
Messaggi: 22
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Dilemma co2

Scusate la domanda cretina.......Il dilemma delle bolle a minuto
Acquario tenerif55 40 litri, valori acqua ph8 kh9 gh....ora non ricordo..
Molto piantumato,pesci solo guppy(motivo acqua dura)
Ora stando a questi valori con il test kh dovrei somministrare 6-7 bolle a minuto,ho scaricato il programmino anche dal sito e tutto corrisponde.
Le piante si crescono bene pero,tipo cabomba tende ad arrancare un pò in cresita.
Domanda...Guardando l'acquario del mese di Carlo Colombo,mi sorge un dubbio acquario simile nel litraggio ,ok valori diversi ma ........40 bolle a minuto?????
-05 -05 -05 -05 !!!!
Non è la prima volta che leggo di acquari con somministrazione superiore a i parametri medi.
In un Birba come il suo 40 bolle l'ossigeno dovrebbe cominciare a scarseggiare per i pesci giusto?
Ora mi spiegate gentilmente quale è il confine giusto da rispettare?
Grazie e scusa se ti ho tirato in mezzo Carlo.
a72 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 31-03-2006, 11:24   #2
P3gasus
Pesce rosso
 
Registrato: Jun 2005
Città: Agrigento
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 41
Messaggi: 657
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
la co2 disciolta in acquario dipende da troppe variabili.. oltre ak kh... anche dal tipo di diffusore, dal movimento dell'acqua, dal consumo effettivo delle piante ecc

l'unico modo per essere sicuri di avere la co2 desiderata non è quello di contare il numero di bolle, bensi quello di calcolare l'effitiva quantità di co2 disciolta attraverso la tabella KH-pH procedendo in questo modo:
Imposti il KH che vuoi tu nella vasca... attraverso i cambi d'acqua..
a questo punto accendi la co2 con un numero di bolle non troppo elevato (che so dipende dalla grandezza.. io in una 35 litri con diffusore askoll tengo una bolla ogni 3 secondi) il giorno dopo controlli il ph... se è corretto non tocchi niente se è troppo alto aumenti la co2.. se è troppo basso la diminuisci...

dopo che hai raggiunto il livello desiderato monitorizzi il tutto per un paio di giorni e se è stabile hai trovato il numero di bolle per la tua vasca!!

una accortezza... il PH va misurato sempre allo stesso orario.. infatti col variare delle ore di luce il ph cambia... subito prima dell'accenzione delle luci il ph è più acido (la co2 che esce dall'impianto non viene consumata dalle piante) prima dello spegnimento sarà meno acido!! l'importante è che il ph non oscilli troppo... altrimenti ammazzi i pesci!! quindi se tu hai pesci che vivono bene a ph 6,6 devi fare in modo che il ph sia a 6,6 verso la metà del fotoperiodo in maniera che mantieni nel range!!

Naturalmente più alto sarà il KH maggiore co2 ti servirà (e quindi potrai somministrare) al tuo acquario.. il consiglio comunque è di non superare i 30 mg/l di co2 disciolta!!

Il sistema per calcolare la co2 con la tabella NON SERVE se all'interno dell'acquario ci sono acidificanti o alcalinizzanti (ad esempio ph minus o plus, oppure torba et simila) infatti questi prodotti inficiano il risultato rendendolo inattendibile!!
__________________
Giuseppe
P3gasus non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-04-2006, 00:25   #3
a72
Plancton
 
Registrato: Mar 2006
Messaggi: 22
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0

Grazie mille
In poche righe sei stato esauriente come non mai!!!
a72 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
co2 , dilemma

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:27. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,21888 seconds with 14 queries