Diciamo che la scoperta del bosone di Higgs (particella di Dio è un soprannome idiota, perchè sia che uno creda o no, ne offende la sensibilità

) con un grado di certezza cinque sigma è una ulteriore conferma della teoria standard, ma non ne è il sigillo.
Ci sono ancora molti, troppi punti "oscuri".
La ricerca delle caratteristiche della materia "oscura", la cui definizione costituisce il santo graal della fisica del 21esimo secolo, è un campo d'indagine che potrà beneficiare di questa scoperta.
Finora infatti possiamo solo affermare che per ogni unità di materia "visibile" ce ne sono sei di materia oscura, basandoci su calcoli gravitazionali.
Il resto sono ipotesi, anche piuttosto selvagge... una di esse afferma che sia materia "normale", ma presente in altre dimensioni parallele (approccio quantistico) e che eserciti i suoi effetti sul nostro universo, un'altra che tira in ballo le stringhe quantistiche e la teoria delle brane... roba da mal di testa di quelli forti.
Secondo me il bosone pone più domande di quelle cui sembra dare una risposta
