|
Originariamente inviata da gazzy81
|
Secondo me il Leuco non centra niente.
Che valori hai in vasca?
Ho visto che hai le rocce piene di alghe verdi, magari il Leuco a spizzicato delle alghe sul corpo calcareo della Cata perchè cerano alghe.
|
La tua osservazione è sicuramente pertinente.
Non che ci siano in giro elle filamentose ma ci sono abbastanza chiazze verdi sulle rocce ed in particolare intorno alla Catalaphyllia e può essere che il Leuco abbia spizzicato un alga visto che io stesso quando la Cata aveva cominciato a chiudersi avevo notato la presenza di una "peluria" verde sul bordo di uno dei due calici, ma non vi avevo dato peso.
Quanto ai valori avevo aperto questo topic per avere istruzioni su come procedere:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=378895
L'aggiornamento è ai valori misurati domenica:
NO2=0ppm (Aquamar)
NO3=0,75ppm (Red Sea Pro)
PO4=0,009ppm (Hanna fotometro)
Ca=450ppm (Red Sea Pro)
kH=8,4 (Red Sea Pro)
Mg=1350ppm (Red Sea Pro)
I fosfati sono scesi praticamene a zero da ca. due settimane. Nell'ultimo mese è anche molto cresciuta la Caulerpa nel refugium. Spero che l'abbattimento dei fosfati aiuti a ridurre anche il verde sulle rocce.
Purtroppo la qualità dell'acqua di rabocco è cattiva. Sto viaggiando a 4 TDS nonostante l'impianto RO Osmopure 75 abbia due bicchieri riempiti di Silco. Nella mia zona (Roma) la qualità dell'acqua in ingresso è pessima (340TDS) e sto aspettando che mi arrivi l'addolcitore per cambiare per l'ennesima volta le cartucce dell'impianto e le resine che altrimenti si esaurirebbero in pochissimo tempo.

HD