Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
Ennesimo topic...ma cerca con queste parole chiave e' troppo dispersivo e non ritrovo quelli vecchi!!!
da una settimana o poco piu' faccio parte di quelli a cui lo skimmer butta fuori bollicine che poi vanno in vasca.
Solo che non l'ho cambiato ora. E' lo stesso da un paio di anni, con la stessa taratura.
E' cambiato il carico organico (un po' ridotto) e probabilmente e' un po' piu' sporco.
Ma questo influisce sul buttar fuori bolle?
e la soluzione qual'e'?
il problema delle bolle forse dipende dall'acqua che cade troppo veloce in sump dall'uscita dello skimmer e crea bolle che la pompa di risalita manda su in vasca, se il problema è questo puoi adottare due "strategie", la prima appoggia il tubo d'uscita dello skimmer ad una paratia della sump oppure lega una spugnetta sotto al tubo di uscita dello skimmer da fare in modo che si crei un rigolo d'acqua continuo, così facemndo eviti l'effetto cascata e di conseguenza bolle in sump...
Controlla il venturi e puliscilo.....non chiedermi il perchè ma ricordo che chiudendo l'aria la colonna di aria interna si abbassa e quindi tende a uscire dallo scarico con microbolle.
__________________
Tu num me rompe' er ca', no, no, tuà... a muà... non m'hai da rompe' er ca'!
non chiedermi il perchè ma ricordo che chiudendo l'aria la colonna di aria interna si abbassa e quindi tende a uscire dallo scarico con microbolle.
Perchè entrando più acqua (quando chiudi l'aria entra più acqua) il maggiore flusso di quest'ultima trascina le bolle verso il basso.
__________________
________________________ NON SONO VECCHIO... SONO STORICO
Inutile discutere con uno stupido: prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza
Mi sa che Abra ci aveva azzeccato. O quello, o una chiocciolina incastrata nella girante.
Certo che la acquabee e' un muletto, altre pompe con una chiocciola avrebbero fatto un fracasso.....
Buoni propositi per il futuro: pulire le pompe piu' spesso.
In realta' il problema non e' risolto, sebbene migliorato. Sembra accentuarsi la sera e ridursi la notte (ma forse e' solo che a luci spente si notano meno).
Provo a ripulirlo ancora, magari non era pulito bene, e vi faccio sapere.
In realta' il problema non e' risolto, sebbene migliorato. Sembra accentuarsi la sera e ridursi la notte (ma forse e' solo che a luci spente si notano meno).
Provo a ripulirlo ancora, magari non era pulito bene, e vi faccio sapere.
Prova anche a variare (di poco) il livello in sump. Sia in un senso che nell'altro, e vedi se ci sono variazioni.
__________________
________________________ NON SONO VECCHIO... SONO STORICO
Inutile discutere con uno stupido: prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza