Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Invertebrati sessiliPer parlare di tutto quanto concerne invertebrati sessili (coralli SPS, coralli, LPS, coralli molli, anemoni, ecc): le esigenze, la compatibilità, l'alimentazione, l’habitat, la riproduzione, ecc.
Ciao ragazzi, ho inserito da circa 1 mese questo splendido corallo, acquistato da un ragazzo qua del forum....secodn voi e' normale che nella parte attaccata alla roccia non spolipi?? Nella zona dietro....siccome e' il mio primo corallo di questo tipo, in vasca ho solo una splendida mantipora rossa, xenia, bouble coral e zoacantum, volevo sapere se e' normale che la parte bassa resti cosi. Grazie mille.....
Seconda cosa, e' normale che la xenia si allunghi fino a staccarsi dalla roccia???
Grazie ragazzi
__________________
Ultima modifica di giampaolo85; 13-06-2012 alle ore 21:13.
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.
Ciao Stefano, beh nella parte posteriore-inferiore come e' possibile che ci sia luce??? Il resto e' super spolipato.....scusa la mia ignoranza, scrivendo e' difficile far capire la tonalità della mia risposta ma non e' arrogante :)
Ecco le foto Stefano, nella prima si vede come e' bella aperta, e nella seconda si vede la parte posteriore-inferiore che ti dicevo.....spero che si veda bene, visto che sto usando l'ipad. Grazie ancora per le info
in genere sono animali che spolipano tutti su tutta la superfice.
potrebbe essere che in quel punto non spolipi perchè è il punto dove è stato attaccato alla basetta.
per quanto riguarda la xenia, l'allungarsi e dividersi dal ceppo originario, è il suo comportamento classico di propagazione.
ciao matteo...cosa faccio ragazzi lascio stare cosi e guardo se i polipi chiusi rimangono semrpe i soliti o provo a spostarla???( cosa molto difficile )
Le stylopore oltre che essere animali non particolarmente esigenti hanno la peculiarità che spolipano ovunque, anche dove la luce non gli arriva manco di striscio. Nel tuo caso c'è qualcosa che la infastidisce, potrebbe essere un getto di una pompa o qualche altro animale che la sfiora.