|
Originariamente inviata da stefano2
|
|
Originariamente inviata da M@x88
|
quindi tu mi stai dicendo che come costi di gestione quelli a bicchieri sono piu economici rispetto a quelli in linea?
|
Si, anche se rifacendomi i conti non di quanto ti avevo detto: riferendomi ai modelli 4 stadi di cui parlano, e supponendo di cambiare ogni volta tutti e tre i materiali tranne la membrana, quello in linea ha un costo di circa 25€ a cambio mentre quello a bicchieri con 60€ fai quattro cambi. Il pareggio si ha dopo quattro anni.
|
Stefano perdonami ma voglio essere certo di aver capito bene, supponendo un impianto a 4 stadi:
per quello in linea 25€ ad ogni cambio
per quello a bicchieri 15€ ogni cambio
giusto?
|
Originariamente inviata da M@x88
|
E sotto il profilo della rendita? E' indifferente?
|
Se come rendita intendi i litri prodotti, quello dipende dalla membrana che monta: quelle che producono meno acqua sono da 50 GPD (galloni al giorno) che ho capito essere più teorico che pratico.[/QUOTE]
mmmh a tal riguardo allora credo che un 50 sia forse pochino anche considerando la mia situazione abitativa, trovandomi ad un 5 piano, ho avuto da riflettere su un aspetto molto importante che avevo tralasciato: ovvero la pressione che ho io in casa, che è UN BEL PROBLEMA. Sono anni ormai che abbimo problemi di acqua, siamo stati costretti infatti a montare sul balcone un serbatoio da 500lt a cui è collegata una pompa di risalita (credo si chiami cosi, correggetemi se sbaglio)....mi sono informato un pò su come misurare la pressione, ma ho riscontrato situazioni differenti, avevo letto di guardare l'indicatore della caldaia aprendo al massimo il rubinetto e facendo entrare in funzione la caldaia, beh il risultato è stato che segnava 1 misero bar. Poi ho dao uno sguardo alla "pompa" che è montata vicino al serbatoio, e li c'era segnato 3 bar. Ora vorrei capire un pò come funzionano ste cose visto che io in materia sono assolutamente a zero.
C'e da dire che di certo la misurazione l'ho fatta di pomeriggio, quando attacchiamo sempre la pompa perchè acqua non ne arriva; Vorrei però capire se tutto ciò si traducesse in un dover attaccare l'impianto alla pompa (il che è assolutamente da scartare perchè significherebbe tenerla attaccata 2 3 ore di fila), o se, previa misurazione della pressione in mattinata quando è sicuro che l'acqua c'e, potrei permettermi di attaccare l'impianto alla rete idrica normalmente.
Mi interessa chiarire in primis questo aspetto, perchè se capiamo che data la mia condizione non posso permettermi alcun impianto è inutile stare a decidere tra 2/3/4 stadio o bicchieri o altro.
Spero di essere stato chiaro, qualora non lo fossi stato posso allegarvi una foto dei collegamenti che ci sono per il serbatoio e della relativa pompa.