Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 31-05-2012, 15:34   #1
M@x88
Ciclide
 
Registrato: Aug 2007
Città: Bari
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 36
Messaggi: 1.201
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Consiglio acquisto Impianto Osmosi

Salve ragazzi, ho fatto un pò di calcoli ed effettivamente valutando il tutto forse è preferibile acquistare nel mio caso un impinato ad Osmosi, in modo da non stressare troppo molti di voi :D
Ora però dovete aiutarmi a capire qual'è meglio acquistare ipotizzando una produzione medi di 50lt di Osmosi al mese e un budget per l'acquisto di 50€.
In giro se ne trovano di tutti i tipi colori e marche, e data la mia totale ignoranza in materia dovrete guidarmi voi sull'acquisto.
Mi sembra di capire che una prima distinzione viene fatta sugli stadi di filtrazione. Nel mio caso credo che un 3 stadi basti giusto? non dovrei aver necessità di utilizzare un 4 stadi con l'impiego di resine. Per il resto vorrei capire le sostanziali differenze e indirizzarmi su quello con il miglior rapporto qualità prezzo anche guardando i pezzi di ricambi che dovrò andare ad acquistare poi nel tempo.
M@x88 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-05-2012, 16:14   #2
stefano2
Guppy
 
Registrato: Dec 2010
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 177
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Anche io mi sto informando; leggendo questo interressante thread http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=364207 ho scoperto che un'altra differenza sta nel tipo di impanto: in linea o a bicchieri. Il primo costa meno ed è meno ingombrante ma ha i ricambi che costano di più, il secondo il contrario; ho visto che già dopo un paio d'anni il costo di un impianto in linea ha superato quello a bicchieri.
Leggendo qua e là tanti consigliano i forwater; i prezzi sono buoni e hanno tantissimi modelli.

Con il budget che hai penso si trovino solo quelli in linea, ma col tempo ti costerbbero di più; valuta un po'. Io ho pensato di aspettare un po' e prendermi quello a bicchieri.
stefano2 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-05-2012, 16:55   #3
M@x88
Ciclide
 
Registrato: Aug 2007
Città: Bari
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 36
Messaggi: 1.201
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
quindi tu mi stai dicendo che come costi di gestione quelli a bicchieri sono piu economici rispetto a quelli in linea?
E sotto il profilo della rendita? E' indifferente?
M@x88 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-05-2012, 17:18   #4
stefano2
Guppy
 
Registrato: Dec 2010
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 177
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da M@x88 Visualizza il messaggio
quindi tu mi stai dicendo che come costi di gestione quelli a bicchieri sono piu economici rispetto a quelli in linea?
Si, anche se rifacendomi i conti non di quanto ti avevo detto: riferendomi ai modelli 4 stadi di cui parlano, e supponendo di cambiare ogni volta tutti e tre i materiali tranne la membrana, quello in linea ha un costo di circa 25€ a cambio mentre quello a bicchieri con 60€ fai quattro cambi. Il pareggio si ha dopo quattro anni.

Originariamente inviata da M@x88 Visualizza il messaggio
E sotto il profilo della rendita? E' indifferente?
Se come rendita intendi i litri prodotti, quello dipende dalla membrana che monta: quelle che producono meno acqua sono da 50 GPD (galloni al giorno) che ho capito essere più teorico che pratico.
stefano2 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-05-2012, 22:23   #5
M@x88
Ciclide
 
Registrato: Aug 2007
Città: Bari
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 36
Messaggi: 1.201
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da stefano2 Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da M@x88 Visualizza il messaggio
quindi tu mi stai dicendo che come costi di gestione quelli a bicchieri sono piu economici rispetto a quelli in linea?
Si, anche se rifacendomi i conti non di quanto ti avevo detto: riferendomi ai modelli 4 stadi di cui parlano, e supponendo di cambiare ogni volta tutti e tre i materiali tranne la membrana, quello in linea ha un costo di circa 25€ a cambio mentre quello a bicchieri con 60€ fai quattro cambi. Il pareggio si ha dopo quattro anni.
Stefano perdonami ma voglio essere certo di aver capito bene, supponendo un impianto a 4 stadi:
per quello in linea 25€ ad ogni cambio
per quello a bicchieri 15€ ogni cambio
giusto?

Originariamente inviata da M@x88 Visualizza il messaggio
E sotto il profilo della rendita? E' indifferente?
Se come rendita intendi i litri prodotti, quello dipende dalla membrana che monta: quelle che producono meno acqua sono da 50 GPD (galloni al giorno) che ho capito essere più teorico che pratico.[/QUOTE]

mmmh a tal riguardo allora credo che un 50 sia forse pochino anche considerando la mia situazione abitativa, trovandomi ad un 5 piano, ho avuto da riflettere su un aspetto molto importante che avevo tralasciato: ovvero la pressione che ho io in casa, che è UN BEL PROBLEMA. Sono anni ormai che abbimo problemi di acqua, siamo stati costretti infatti a montare sul balcone un serbatoio da 500lt a cui è collegata una pompa di risalita (credo si chiami cosi, correggetemi se sbaglio)....mi sono informato un pò su come misurare la pressione, ma ho riscontrato situazioni differenti, avevo letto di guardare l'indicatore della caldaia aprendo al massimo il rubinetto e facendo entrare in funzione la caldaia, beh il risultato è stato che segnava 1 misero bar. Poi ho dao uno sguardo alla "pompa" che è montata vicino al serbatoio, e li c'era segnato 3 bar. Ora vorrei capire un pò come funzionano ste cose visto che io in materia sono assolutamente a zero.
C'e da dire che di certo la misurazione l'ho fatta di pomeriggio, quando attacchiamo sempre la pompa perchè acqua non ne arriva; Vorrei però capire se tutto ciò si traducesse in un dover attaccare l'impianto alla pompa (il che è assolutamente da scartare perchè significherebbe tenerla attaccata 2 3 ore di fila), o se, previa misurazione della pressione in mattinata quando è sicuro che l'acqua c'e, potrei permettermi di attaccare l'impianto alla rete idrica normalmente.

Mi interessa chiarire in primis questo aspetto, perchè se capiamo che data la mia condizione non posso permettermi alcun impianto è inutile stare a decidere tra 2/3/4 stadio o bicchieri o altro.
Spero di essere stato chiaro, qualora non lo fossi stato posso allegarvi una foto dei collegamenti che ci sono per il serbatoio e della relativa pompa.
M@x88 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-05-2012, 23:41   #6
stefano2
Guppy
 
Registrato: Dec 2010
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 177
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Riguardo i costi, a me i conti vengono così. Ho usato le informazioni di quel thread, guardando i costi dei diversi filtri (sedimenti, carboni e resine) in entrambi i casi; poi errare è umano, nel dubbio verifica tu stesso. Il fatto che l'impianto a bicchieri sia meno costoso in termini di manutenzione l'ho letto da parecchie parti, e si può anche capire dal fatto che i filtri sono ricaricabili mentre in quello in linea sono usa e getta.

Il 50 GPD produce fino a 190 litri al giorno, a te ne servono 50 al mese, penso che ti possa andare bene.

Quello della pressione potrebbe essere un problema perché questi impianti necessitano di minimo 2,7 bar. Ho visto che esistono pompe per aumentare la pressione, ma riguardo a questo proprio non saprei dirti.
stefano2 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-06-2012, 00:09   #7
M@x88
Ciclide
 
Registrato: Aug 2007
Città: Bari
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 36
Messaggi: 1.201
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ti iringrazio stefano sei stato piu che esaustivo, ora non mi rimane che asettare qualcuno che mi dia chiarimenti sulla questione pressione....
M@x88 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-06-2012, 08:19   #8
Fra91
Ciclide
 
L'avatar di Fra91
 
Registrato: Jan 2011
Città: Andria
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Età : 34
Messaggi: 1.554
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 5
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 6
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Max fammi sapere la pressiobne come ti ho detto, al massimo puoi produrre acqua solo il pomeriggio, quella da 50 ti basta e avanza
__________________
Il fai de te risiede in ogni uomo....Ma solo in pochi riecono a renderla UNA PASSIONE!!!!
I LOVE FAI DE TE----I LOVE NATURA
Fra91 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-06-2012, 11:31   #9
roberto.muggli
Batterio
 
Registrato: Nov 2010
Città: Lugano, Svizzera
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 8
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Io ho da più di un anno un Forwater OSPURE50 PLUS PRO08 e sono soddisfatto, le raccomandazioni sono di cambiare gli elementi filtranti ogni sei mesi e la membrana dopo 2-5 anni.

I costi sono relativamente irrisori nel senso che le cartucce filtranti e una confezione di resine mi sono costate in totale 33 euro.
L'unica cosa da fare attenzione è che spostando i raccordi sulle cartucce nuove bisogna mettere un paio di chilometri di nastro in teflon altrimenti una volta in pressione perdono.

Per dare un paragone, io lo collego al rubinetto del garage e la pressione è sufficiente per farmi poco più di dieci litri in un'ora e cinquanta minuti. Non credo che con più pressione vada più veloce.
Tecnicamente 190 litri al giorno vorrebbe dire dieci litri in un'ora e un quarto circa, non è quello che ho potuto osservare.

Qualità dell'acqua sempre perfetta, i test non registrano un sale minerale nemmeno col binocolo
roberto.muggli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-06-2012, 12:58   #10
M@x88
Ciclide
 
Registrato: Aug 2007
Città: Bari
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 36
Messaggi: 1.201
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Allora ragazzi, mi sa che per il momento dovrò accantonare l'idea dell'impianto. Purtroppo anche di mattina la situazione non migliora, e con la prova della caldaia ho sempre 1bar come pressione, quindi volendo dovrei utilizzare una pompa booster ma cosi i costi si alzerebbero, quindi visto che purtroppo non posso posizionare altrove l'impianto dovrò aspettare che nel palazzo si decidano ad installare l'autoclave generale per tutti, sperando che la pressione sia comunque buona.
Altre soluzioni non ne vedo.
M@x88 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
acquisto , consiglio , impianto , osmosi

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:40. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,21638 seconds with 14 queries