Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
ho messa a punto un progettino per la costruzione di una plafoniera che sovrasterà una vasca dolce da 300lt lordi 124x48x52.
i 4 tubi T5 Osram + 6/8 led blu saranno gestiti da un timer digitale a 4 canali.
ho pensato di gestire il fotoperiodo in questo modo :
Inizio periodo
- accensione di 1 x T5 Osram 830 (quarto dal davanti)
- dopo mezzora accensione 1 x T5 Osram 840 (secondo dal davanti)
- dopo mezzora accensione 2 x T5 Osram 865 (anteriore e terzo)
Fine periodo
- spegnimento di 2 x T5 Osram 865
- dopo mezzora spegnimento 1 x T5 Osram 840
- dopo mezzora spegnimento 1 x T5 Osram 830
dopo di che si accenderanno i led blu per un periodo da definire.
Che ne dite ?
Commetto qualche grossolano errore di gestione ?
per la costruzione posso usare i 39W da 849mm oppure,
gestendo bene il telaio, anche i 54W da 1149mm,
la differenza sarebbe enorme, 156W contro 216W.
per adesso cresceranno piante non troppo bisognose di luce e ... non vorrei esagerare !
cosa mi consigliate di fare ?
tra poco comincio a forare e piegare l'alluminio e devo avere le idee chiare.
mi piace molto l'impostazione del fotoperiodo per creare un "effetto alba-tramonto". ottima anche la disposizione dei neon, alternati: 865 - 840 - 865 - 830. però puoi evitare di mettere i led blu. le luci cosiddette "lunari" sono inutili e poi comunque la luce lunare non è blu ma è bianca perchè è quella del Sole riflessa. anche i pesci devono dormire e ci deve essere buio di notte.
__________________
"E casomai non vi rivedessi: buon pomeriggio, buonasera e buonanotte! "
mi piace molto l'impostazione del fotoperiodo per creare un "effetto alba-tramonto". ottima anche la disposizione dei neon, alternati: 865 - 840 - 865 - 830. però puoi evitare di mettere i led blu. le luci cosiddette "lunari" sono inutili e poi comunque la luce lunare non è blu ma è bianca perchè è quella del Sole riflessa. anche i pesci devono dormire e ci deve essere buio di notte.
leggendo il bellissimo libro "biotopo" mi sembrava di aver colto un parere positivo sulla luce lunare, favoriva la ricerca di cibo dei pesci notturni oltre a creare un bell'effetto,
ma ... comunque hai ragione, ... quando si dorme è meglio il buio !!!
per il wattaggio totale cosa faresti 4x39, 3x54 oppure 4x54 ?
dipende dalle piante che devi mettere, per certe piante potrebbe bastare anche una 2x54... comunque io starei su una 3x54. avresti un rapporto di circa 0,55 w/l. essendo lunga più di 120cm, starei sulle 54w che ti illuminano bene tutta la vasca senza lasciare "ombra" ai lati come farebbero le 39w
__________________
"E casomai non vi rivedessi: buon pomeriggio, buonasera e buonanotte! "
considerando che il volume netto dell'acqua sarà al massimo 250lt,
3x54 mi danno già un buon rapporto w/lt !!!
ma tornando alla scelta dei tubi,
io volevo programmare l'accensione in sequenza per simulare alba/tramonto,
con solo 3 tubi posso azzardare a fare 1x3000 (posteriore) + 1x4000 (centrale) + 1x6500 (anteriore),
oppure è meglio il classico 1x4000 (posteriore) + 2x6500 (centrale + anteriore) ???
Qui entriamo nel campo soggettivo, dei gusti personali.
Tra le due soluzioni la massima aderenza alla realtà ritengo che sia 3000/4000/6500K, ma se hai una idiosincrasia per la luce giallina (le 3000K fanno una luce calda, simile a quella delle vecchie lampade ad incandescenza) puoi anche realizzare l'altra soluzione senza particolari problemi.
Occhio che i kelvin non sono tutto nella scelta delle lampade, valuta anche resa cromatica e/o spettro di emissione
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Qui entriamo nel campo soggettivo, dei gusti personali.
Tra le due soluzioni la massima aderenza alla realtà ritengo che sia 3000/4000/6500K, ma se hai una idiosincrasia per la luce giallina (le 3000K fanno una luce calda, simile a quella delle vecchie lampade ad incandescenza) puoi anche realizzare l'altra soluzione senza particolari problemi.
Occhio che i kelvin non sono tutto nella scelta delle lampade, valuta anche resa cromatica e/o spettro di emissione
grazie per la risposta,
questo non è il mio campo e mi devo fidare di chi ne sa moooolta di più,
assolutamente nessuna idiosincrasia, ... anzi,
tendenzialmente la mia preferenza va alla luce calda,
e la tua frase "la massima aderenza alla realtà ritengo che sia 3000/4000/6500K"
mi ha già confortato parecchio
so ... per averlo letto su queste pagine, che bisognerebbe coprire la gamma da 3000 a 7000,
e la mia domanda era finalizzata a sapere se fosse meglio sacrificare la parte bassa della banda per poter spingere su quella alta (dato che ho solo 3 tubi e ... sembra che il tubo 6500 sia il più gettonato).
anche il fatto che, da quanto letto, sembra che la vasca mal sopporti i cambiamenti di banda in corso d'opera mi spinge a chiedere per cominciare con l'assetto giusto.