Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 23-03-2006, 13:59   #1
Karlito75
Guppy
 
L'avatar di Karlito75
 
Registrato: Dec 2004
Città: Cazzago San Martino (Bs)
Acquariofilo: Dolce
Età : 48
Messaggi: 435
Foto: 6 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a Karlito75

Annunci Mercatino: 0
La qualità dell'acqua di Lodi

Cosa ne pensate?

http://www.astemlodi.it/servizi/idri.../qualitaacqua/
http://www.astemlodi.it/servizi/idri.../analisiacqua/

a me sembra buona sembra quasi oligominerale o leggermente minerale e probabilmente non è nemmeno clorata, perchè microbiologicamente a posto..

Non capisco la durezza come si converte in GH/KH?

grazie a tutti
Karlito75 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 24-03-2006, 08:56   #2
orfeosoldati
Discus
 
Registrato: Oct 2004
Città: Napoli
Età : 72
Messaggi: 3.172
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Non capisco la durezza come si converte in GH/KH?
il sito ti dà solo il GH (in gradi francesi). Mi pare che si debba poi dividere per 1,6 per ottenere i gradi tedeschi (quelli che utilizziamo noi).Una piccola ricerca su Google ed è fatta!
Quote:
microbiologicamente a posto
E' batteriologicamente pura perchè viene clorata!
Tant'è vero che ti dà i valori di cloro residuo,per cui è obbligatorio il biocondizionatore.
L'acqua è buona in generale,ma in relazione a quali pesci ?
__________________
[url]http://www.flickr.com/photos/10769320@N03/[/url]
orfeosoldati non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-03-2006, 10:00   #3
Karlito75
Guppy
 
L'avatar di Karlito75
 
Registrato: Dec 2004
Città: Cazzago San Martino (Bs)
Acquariofilo: Dolce
Età : 48
Messaggi: 435
Foto: 6 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a Karlito75

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da orfeosoldati
Quote:
Non capisco la durezza come si converte in GH/KH?
il sito ti dà solo il GH (in gradi francesi). Mi pare che si debba poi dividere per 1,6 per ottenere i gradi tedeschi (quelli che utilizziamo noi).Una piccola ricerca su Google ed è fatta!
Quote:
microbiologicamente a posto
E' batteriologicamente pura perchè viene clorata!
Tant'è vero che ti dà i valori di cloro residuo,per cui è obbligatorio il biocondizionatore.
L'acqua è buona in generale,ma in relazione a quali pesci ?
Allora riepilogando..

La durezza dell'acqua di rubinetto GH mi risulta con i test 13°-14°.

Dal sito: http://www.maughe.it/faq/varieacqua.htm
In acquariofilia la durezza totale si misura in gradi tedeschi, negli altri campi si misura in gradi francesi (Fº) per la comparazione và tenuto presente che 1º tedesco corrisponde a circa 1.79 gradi francesi e 1 grado francese a circa 0.56 gradi tedeschi.

Difatti provando la formula 1°F=0.56°GH -> 25°F (media approssimata acqua rubinetto)*0.56=14GH


Se vedi il mio profilo e anche l'avatar capisci che pesci ho! Pelvicachromis pulcher..
Il condizionatore lo uso; per l'esatezza sera aquatan. A parte che se fosse solo per l'ipoclorito dopo un paio di giorni evapora..

Non so se hai letto qua però(N.B.:le parti sottolineate da me):

L’acqua destinata al consumo umano del territorio del Comune di Lodi viene attualmente prelevata da 20 pozzi profondi tra 50 e 150 metri dislocati in quattro zone (V.le Dante, Faustina, Riolo, S. Grato) e poi immessa in un’unica rete di distribuzione. La profondità del prelievo e la natura del territorio permettono di distribuire un’acqua con discrete caratteristiche microbiologiche (non si rende infatti necessario un vero e proprio trattamento di disinfezione) e chimico-fisiche, eccezion fatta per la presenza di Ferro e Manganese. Questi metalli di origine naturale, pur non essendo tossici, sono noti per conferire all’acqua caratteristiche (colore, odore e sapore) sgradevoli all’utenza. Dei 20 pozzi sopracitati 12 (siti in località V.le Dante, Faustina e Riolo) presentano concentrazioni di Ferro e Manganese superiori ai Valori di Parametro indicati dalla normativa di riferimento (DL 31/01- parte C allegato 1). Conseguentemente, prima dell’immissione in rete, al fine di ridurre le concentrazioni di Ferro e Manganese presenti nell’acqua grezza, per l’acqua emunta dai pozzi di V.le Dante, Faustina e Riolo si provvede ad un trattamento di deferrizzazione e demanganizzazione. Mentre nelle centrali di Viale Dante e Riolo l’abbattimento del Ferro e del Manganese avviene mediante ossidazione con aria e filtrazione su letti di ghiaia e sabbia, nella centrale della Faustina l’ossidazione avviene mediante aggiunta di Ipoclorito di Sodio. Invece, le caratteristiche qualitative dell’acqua emunta in località S. Grato sono tali da non richiedere alcun tipo di trattamento. Per questo Astem, al fine di diminuire la produzione degli altri impianti, intende potenziare l’acquedotto di S. Grato con la trivellazione di nuovi pozzi.

E' sì clorata ma solo in un pozzo su 4!!

Cloro residuo Cl2 mg/l:

< 0,05 Dante;
0,2 Faustina;
< 0,05 Riolo;
< 0,05 S.Grato;

L'unico problema è il pH che in assenza di CO2 è un po' altino; in acquario è più o meno corrispondente a quello dell'acqua di rubinetto. sto pensando di provare la bomba di torba per abbassarlo un po'..

i valori dell'acquario ieri prima del cambio periodico erano:
NO3-:10mg/l
KH:6
GH:9
pH:7.5-8

Ciao grazie a tutti..
Karlito75 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
dellacqua , lodi , qualità

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:26. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,17255 seconds with 14 queries