Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario marinoSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Salve a tutti,
dopo aver immesso le rocce vive nell'acquario giovedì scorso, mi sono accorto che qualcosa non andava nella pompa dello skimmer (un H&H A110 F2000), infatti faceva un rumore pazzesco, per cui ho dovuto mandarla in manutenzione.
Il venditore mi ha detto che era questione di una guarnizione rovinata che in qualche modo (che non ho capito) non permetteva alla girante di stare in asse; ne conseguiva che la girante faceva vibrare eccessivamente la pompa.
Il punto è questo: domani mi arriva la pompa, quindi posso mettere in funzione il mio skimmer una buona volta.
Nel frattempo però le rocce sono state una settimana senza schiumatoio
Fortunatamente erano rocce già spurgate, infatti non mi stanno producendo detrito in quantità considerevoli (solo una lievissima patina sul fondo), ma stasera ho visto una cosa che mi ha allarmato! -05
Sul fondo della vasca, un po' sotto le rocce, si sono formate delle macchie marroni.
Sono come agglomerati, li ho notati anche in sump.
Al tatto solo un po' viscidi e polverosi nel frattempo, visto che si spargono nell'acqua offuscandola.
Penso proprio che siano alghe -04 , qualcuno sà darmi qualche informazione a riguardo?
Se può servire ho visto che preferiscono crescere nelle zone con meno luce, visto che sono cresciute nelle grotte che ho lasciato tra le rocce e in sump.
Però mi sembra che anche le rocce abbiano una leggera patina, o forse è la mia paura psicologica, non so.
Qualcuno sà consigliarmi come dovrei agire?
Grazie mille
__________________
Once for all, and All for Once, Nemo my name forever more...
[Nightwish - Nemo]
TWN-TRWN, no...tranquillo quello che vedi è detrito ,adesso ti conviene eliminarlo per accellerare leggermente i processi di maturazione " con tranquillita". ti si formera per tutta la vita del tuo acquario, anzi quanto aggiungerai la sabbia ed il tuo acquario funzionera alla grande, il detrito ,creato da alghe morte ,muco,e sporcizie varie diventera ,grazie all'azione demolitrice batterica, una importantissima fonte di cibo. ti suggerisco fondo alto, anche se per parecchi mesi può dar problemi di ciano . serve una lunga maturazione ma poi il tuo acquario ha una marcia in più...per lo ski non ti preoccupare.....
TWN-TRWN, no...tranquillo quello che vedi è detrito ,adesso ti conviene eliminarlo per accellerare leggermente i processi di maturazione " con tranquillita". ti si formera per tutta la vita del tuo acquario, anzi quanto aggiungerai la sabbia ed il tuo acquario funzionera alla grande, il detrito ,creato da alghe morte ,muco,e sporcizie varie diventera ,grazie all'azione demolitrice batterica, una importantissima fonte di cibo. ti suggerisco fondo alto, anche se per parecchi mesi può dar problemi di ciano . serve una lunga maturazione ma poi il tuo acquario ha una marcia in più...per lo ski non ti preoccupare.....
Detrito? Certo che sono un pivello assoluto, però non pensavo che il detrito formasse agglomerati
Ma vado sul sicuro che è detrito? Come lo tolgo in sump? Stavo quasi pensando di portarlo via con una spugna.
Ma la cosa che mi sembra strana è che si sia formato soprattutto nelle zone buie...
Possibile che si è depositato sulle rocce? In tal caso come faccio a toglierlo velocemente? Leggendo ho visto che c'è chi squote le mani, spostando l'acqua vicino alle rocce e spolverandole... è un metodo valido?
Per quanto riguarda il fondo sono perplesso: ho sempre saputo che sarebbe meglio non mettere sabbia per niente o, se la si vuole proprio mettere, solo una leggera spolveratina, non un fondo alto
__________________
Once for all, and All for Once, Nemo my name forever more...
[Nightwish - Nemo]
TWN-TRWN, aspira il fondo ,facendo passare l'acqua in una calza o lana in modo da filtrarla a riutilizzarla. per le rocce usa una piccola pompa ,dai una bella spolverata e quando si è depositato riaspira....la sabbia aiuta a creare tantissimo nutrimento vivo e non, per i tuoi coralli . il risultato che otterrai saranno rocce piene di vita con vermetti spugne ecc,ecc. se no otterrai sicuramente un ambiente più facile e veloce ma senza vita , le tue rocce tenderanno ad essere dei sassi dicoperti da coralline...vedi tu , magari fai un altro post e prova a sentire il parere di più persone....
TWN-TRWN, aspira il fondo ,facendo passare l'acqua in una calza o lana in modo da filtrarla a riutilizzarla. per le rocce usa una piccola pompa ,dai una bella spolverata e quando si è depositato riaspira....la sabbia aiuta a creare tantissimo nutrimento vivo e non, per i tuoi coralli . il risultato che otterrai saranno rocce piene di vita con vermetti spugne ecc,ecc. se no otterrai sicuramente un ambiente più facile e veloce ma senza vita , le tue rocce tenderanno ad essere dei sassi dicoperti da coralline...vedi tu , magari fai un altro post e prova a sentire il parere di più persone....
Quando sarà il momento di inserire la sabbia, aprirò sicuramente un post
Comunque sia in sump non mi è possibile sifonare per la posizione bassa in cui si trova, quindi devo trovare un'altra soluzione...
Per spolverare le rocce posso utilizzare una delle due stream? Oppure è meglio che utilizzo un'altra pompa meno potente tipo quella che ho per il rabbocco automatico?
In'oltre l'acqua è importante che io la recuperi oppure posso anche metterla nuova e lascio perdere quella che ho tolto?
Questa polverina è davvero molto sottile, secondo me è difficile filtrarla, al limite come filtro potrei utilizzare una spugna, ma mi rallenterebbe tanto l'operazione e quindi la potenza della sifonatura
__________________
Once for all, and All for Once, Nemo my name forever more...
[Nightwish - Nemo]
TWN-TRWN, l'ideale sarebbe una pompa da 300l ora..l'acqua che adesso elineresti, contiene batteri utili alla maturazione se li elimini rallenti un pochino. tutto qua.se comunque vuoi buttarla fallo pure
se devi sifonare il fondo della sump, e nn hai l'altezza, anche senza buttare l'acqua, utilizza una pompa che possa funzionare anche esterna, come una maxi jet, colleghi i tubi, e da una parte aspiri, e dall'altra con lana fine o altro filtri tutto quello che aspiri
__________________
Fabio - A breve la mia vasca rinata
Ho giust'appunto una eheim 600 che ho inutilizzata, posso usare quella per il mio scopo?
Posso usarla anche per spolverare le rocce?
Se io mettessi una spugna come filtro per l'acqua che tolgo va bene ugualmente?
__________________
Once for all, and All for Once, Nemo my name forever more...
[Nightwish - Nemo]
La pompa è OK, per la spugna direi proprio di no, perchè quando aspiri sedimenti, che diventano come polvere, con la spugna ritornerebbero in acqua, con le conseguenze che puoi immaginare. Io uso un pezzo di spugna con un foro al centro dove incastro la pompa, il tutto avvolta con la lana molto sottile per trattenere i sedimenti picolissimi....
__________________
Fabio - A breve la mia vasca rinata
La pompa è OK, per la spugna direi proprio di no, perchè quando aspiri sedimenti, che diventano come polvere, con la spugna ritornerebbero in acqua, con le conseguenze che puoi immaginare. Io uso un pezzo di spugna con un foro al centro dove incastro la pompa, il tutto avvolta con la lana molto sottile per trattenere i sedimenti picolissimi....
Forse non mi sono spiegato La spugna la metterei a valle del tubo della sifonatura, cioè farei cadere l'acqua che aspiro in una tanica ed in fondo al tubo metterei una spugna sottile per fermare il sedimento?
Non si fa così?
__________________
Once for all, and All for Once, Nemo my name forever more...
[Nightwish - Nemo]