Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Malattie pesci dolce Per richieste e consigli sulle cure delle malattie più comuni che possono affliggere i nostri pesci. Si raccomanda di scrivere valori, popolazione e litraggio della vasca al fine di ricevere aiuti più mirati.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 11-05-2012, 11:47   #1
HANDREAS
Guppy
 
Registrato: Mar 2009
Città: modica
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 317
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Idropsia urgente!!!

salve, ho un pesce affetto da idropsia, in passato mi è capitato di curarne uno con identica patologia, tramite AMBRAMICINA, riscuotendo un ottimo risultato, solo che adesso non ho l'acquarietto a parte da poter utilizzare subito per curarlo, potrei fare diversamente magari in un contenitore mettendo la giusta dose del medicinale? Avrei bisogno di sapere però il giusto procedimento e il quantitativo giusto di medicinale da inserire. Grazie

P.S.: ho messo in funzione il mio acquario da 20lt solo oggi per far fronte a queste cure particolari, ove ce ne fosse bisogno, ma mi sembra prematuro inserire lì il pesce, nonostante abbia già messo i batteri ...
cosa mi suggerite di fare?
HANDREAS non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 11-05-2012, 16:56   #2
ChicGiuly
Guppy
 
L'avatar di ChicGiuly
 
Registrato: Dec 2011
Città: Rieti
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 40
Messaggi: 323
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ok, per prima cosa bisogna mantenere la calma.
L'idropsia è una delle malattie più difficili da curare dopo la tubercolosi, ma adesso passiamo ai consigli:
E' prematuro inserire il pesce, ma non esistono solo medicine!
Allora, io ho un Guppy con l'idropsia e per adesso la mia sala quarantena è occupata dagli avannotti...
Prendi un contenitore, misurane la capacità e poi riempilo con l'acqua dell'acquario.
Metti un cucchiaino di sale fino da cucina per ogni litro e lasciacelo per 1 ora/40 minuti (a seconda da quanto tempo è presente la malattia e dalla gravità della situazione) e ripeti questa cosa un giorno si e un giorno no.
Io sto facendo così! Se vuoi fare la cura del sale non aggiungere medicine!
Se vuoi altri consigli inviami un messaggio!
__________________
ChicGiuly =)
ChicGiuly non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-05-2012, 17:35   #3
HANDREAS
Guppy
 
Registrato: Mar 2009
Città: modica
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 317
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ma io ho letto che la cura del sale è inutile per l'idropsia... che l'unico modo per curarla è un medicinale della Sera, non più in commercio, e l'ambramicina di cui ho già esperienza.
l'acquario di 20lt era già in funzione, ma stamane l'ho rimesso in sesto sostituendo tutta l'acqua, meta' rubinetto, metà dell'acquario, e non ho toccato il filtro... che mi dici?
HANDREAS non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-05-2012, 21:48   #4
ChicGiuly
Guppy
 
L'avatar di ChicGiuly
 
Registrato: Dec 2011
Città: Rieti
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 40
Messaggi: 323
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Questa è la prima volta che ho un pesce con l'idropsia e ho chiamato il negoziante che mi ha appunto detto di mettere il sale...Da quanto stai facendo la maturazione del filtro e da quanto il pesce ha la malattia? Secondo te la situazione è già grave?
__________________
ChicGiuly =)
ChicGiuly non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-05-2012, 22:10   #5
Carmine85
Scienziato Pazzo
 
L'avatar di Carmine85
 
Registrato: Oct 2009
Città: Napoli
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 39
Messaggi: 6.583
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 39
Grazie (Ricev.): 91
Mi piace (Dati): 185
Mi piace (Ricev.): 148
Mentioned: 234 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Carmine85

Annunci Mercatino: 0
il sale con l idropisia non c'entra niente,
alcuni negozianti parlano solo per dare aria alla bocca,
le dosi sono:
1cps da 250mg x25lt ogni giorno per 3gg, il terzo giorno l'acqua diventa rossa, quindi è necessario effettuare un cambio del 30% usando osmotica, il 5° se il trattamento ha avuto successo dovrebbero essere visibili dei miglioramenti significativi...
una vasca di cura non deve essere matura, anzi deve essere composta da acqua della vasca, riscaldatore e aeratore, punto. Senza tanti fronzoli....
Carmine85 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-05-2012, 23:43   #6
crilù
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di crilù
 
Registrato: Nov 2007
Città: torino
Azienda: no
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 26.766
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a crilù

Annunci Mercatino: 0
Quoto xiphias_gladius85.
Al limite alcuni inseriscono una punta di sali Epsom insieme all'Ambramicina. Si trova in farmacia.
__________________
crilù non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-05-2012, 01:11   #7
eltiburon
Imperator
 
Registrato: Feb 2009
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 8.272
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 27 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Intanto, che pesce è?
Il sale da solo non fa un tubo, però, per i pecilidi, si può mettere insieme all'ambramicina, un cucchiaino ogni 2/5 litri. Un guppy si può lasciare anche per molti giorni con un cucchiaino di sale per litro! Ciò può essere molto utile (per i guppy) per altre malattie, ma non guarirà l'idropisia.
L'ambramicina si usa così:

L'Ambramicina (tetraciclina), antibiotico a uso umano venduto in farmacia in capsule da 250 mg. Dì al farmacista che è per un pesce. La dose: 15/20 mg per ogni litro d'acqua, da farsi assolutamente in vaschetta a parte, con aeratore ed eventuale riscaldatore e senza filtro, per 5 giorni. Ogni giorno aggiungi la dose. Al terzo giorno, fai un cambio d'acqua e reintegra la dose di medicinale rimossa.
Le capsule vanno aperte con le dita e devi sciogliere la polverina gialla che c'è dentro in un pochino d'acqua tiepida. Se devi frazionare una caspula da 250 mg, sciogli la polverina in un quantitativo noto d'acqua (es. 25 ml) e poi prelevi la quota che ti serve (es. se ti servono 50 mg, cioè 1/5 di capsula, prelevi 1/5 dei 25 ml, cioè 5 ml). Per dosare i ml usa una siringa.
Con l'aeratore la medicina ti farà molta schiuma, toglila con della carta assorbente, eventualmente riduci la potenza dell'aeratore con i rubinettini appositi o prova con una molletta sul tubicino, qualcuno fa così.

Terapia alternativa:

2 ml di baytril 2,5% iniettabile (in farmacia, non tutti ce l'hanno) ogni 20 litri d'acqua al giorno per 5 giorni.


La vasca di cura non deve avere filtro, ma solo aeratore. Il terzo giorno fa' un bel cambio, come ti ha detto Xiphias, reintegrando la medicina. Se hai pecilidi però NON usare acqua osmotica.
eltiburon non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-05-2012, 11:56   #8
HANDREAS
Guppy
 
Registrato: Mar 2009
Città: modica
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 317
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
grazie per i suggerimenti, ma credo sia stato inutile, il pesce non ha resistito allo sbalzo o forse era troppo tardi ormai, la mia preoccupazione maggiore era di non lasciarlo nella vasca grande con gli altri, per evitare il contagio... spero di aver evitato la strage di massa.
io pero' vorrei capire come si fa ad accorgersi subito del problema? so che quando il pesce è già gonfio con le squame a pigna, è già troppo tardi... quali sono i primi sintomi per accorgerci della malattia? E soprattutto, come posso prevenirla?
HANDREAS non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-05-2012, 20:55   #9
crilù
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di crilù
 
Registrato: Nov 2007
Città: torino
Azienda: no
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 26.766
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a crilù

Annunci Mercatino: 0
Oddio, è lunga la faccenda -28d# Per prevenire devi tenere l'acqua il più possibile pulita e con i valori adatti alla specie.
Ti cerco la scheda, magari ti può aiutare meglio
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=63338
__________________
crilù non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-05-2012, 21:04   #10
nucerad55
Guppy
 
Registrato: Jun 2008
Città: Piacenza
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 37
Messaggi: 357
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Prevenire l'idropisia non è semplice,in quanto non si sa bene quale sia il fattore scatenante...tieni i valori a posto,una volta al giorno osserva i pesci con la luce accesa e guardagli il profilo mentre sono in verticale a testa in giù. In quella posizione noti subito se il pesce si presenta con le squame abbassate oppure no... Se le vedi minimanente sollevate non esitare a curarlo...un giorno può fare la differenza... Dagli spesso verdure e quando il pesce affetto da idropisia inizia a manifestare i sintomi ancora prima che si alzino le squame puoi notare un vero e proprio tremolio intermittente. Anche quella è una spua di allarme!
__________________
nucerad55
nucerad55 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
idropsia , urgente

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:50. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,15120 seconds with 14 queries