Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Pesci tropicali Per parlare di tutto quello che concerne i pesci tropicali: Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.l’habitat, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 07-05-2012, 20:08   #1
wolf1087
Plancton
 
Registrato: Apr 2011
Città: Venaria
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 33
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Un mormyridae sconosciuto, il brienomyrus

Ciao a tutti,
purtroppo per meno di due mesi sono stato possessore un pesce che era bellissimo per non dire stupendo il suo nome Brienomyrus, costa meno del pesce elefante ed è bello da vedersi per le sue evoluzioni e la territorialità marcata. Questo pesce non è da tenere con altri pesci elefanti causa scontri di carattere territoriale molto marcati con testate ed "incornate". Per marcare il suo territorio si diverte a mozzicare anche pesci più grandi di lui con evidente scompiglio all'interno dell'acquario.
Il pesce si presenta con una livrea di colore scuro e vellutata e non presenta proboscide ha gli occhi neri prenta un corpo lungo e un muso arrotondato,
Da una ricerca poco approfondita causa mancanza di informazioni sia da internet che da libri sono venuto a sapere che è originario del niger, vive in acque con elevata ossigenazione e preferisce una luce non diretta. Esce sia di giorno che di notte al contrario del pesce elefante ma mal sopporta la luce diretta, lo si vede solitamente o vicino a legni o vicino a delle piante con foglia grande per ripararsi.
La sua alimentazione è assai difficile e anche molto complicata poichè non mangia ne il secco nè il vivo talvolta lo si vede mangiare qualche larva di chironomus ma solamente a luci spente, pena il suo completo digiuno.
In vasca lo si trova a un po' tutte le altezze ma preferisce stare sul fondo alla ricerca di nuovi nascondigli. Fa stranamente branco con i pangasius e, se a stretto contatto, può identificarsi come loro simile e prenderne il modo di vita.
Quando muore questo pesce si nasconde in anfratti e aspetta lento e immobile la morte, morto la sua pelle vellutata si sfibra e se ne va in pezzi lasciandolo con chiazze bianche e nere.

Ora dopo una breve spiegazione data dall'esperienza avuta con questo splendido pesce vi pongo le mie domande:
- Alimentazione: come potevo abituarlo al secco? Cosa ho sbagliato nella sua alimentazione?
- Acqua: I valori dell'acqua erano No2 assenti No3 5/10 Ph7 kh 3. Il pesce richiede altri valori?
- Ambientamento: Sensibile a gocce di lievito cadute nell'acquario?
- Problemi:
*Adorava la CO2 prodotta dalla CO2 fai da te, tanto che stava con il muso sempre
attaccato. (probabile morte: Intossicazione da CO2???);
*Adorava con la mano in vasca mettersi tra le dita mentre lavoravi nella pulizia dello strato
sabbioso
*Mal sopportava le melanoides tubercolata che purtroppo molte volte in mattinata si
attaccavano alla sua pelle vellutata
*Mal sopporta la presenza di cloro nell'acqua forse causa della morte avvenuta in una
notte.
Se qualcuno ha notizie in merito a questo splendido pesce mi faccia sapere qualcosa in più perchè lo ho nuovamente ordinato e vorrei che non morisse nuovamente nella mia vasca come ha purtroppo fatto.
Grazie
Valerio
wolf1087 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 08-05-2012, 12:34   #2
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 47
Messaggi: 8.883
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 11
Grazie (Ricev.): 336
Mi piace (Dati): 11
Mi piace (Ricev.): 437
Mentioned: 136 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Premetto che non sono per nulla esperto della specie in questione, ma:
Originariamente inviata da wolf1087 Visualizza il messaggio
La sua alimentazione è assai difficile e anche molto complicata poichè non mangia ne il secco nè il vivo talvolta lo si vede mangiare qualche larva di chironomus ma solamente a luci spente, pena il suo completo digiuno.
Non è che è deperito per mancanza di dieta adeguata?

Originariamente inviata da wolf1087 Visualizza il messaggio
- Acqua: I valori dell'acqua erano No2 assenti No3 5/10 Ph7 kh 3. Il pesce richiede altri valori?
KH 3 con la CO2 fai-da-te è un terno al lotto. Gli sbalzi di PH sono praticamente certi.

Originariamente inviata da wolf1087 Visualizza il messaggio
*Adorava con la mano in vasca mettersi tra le dita mentre lavoravi nella pulizia dello strato
sabbioso
Non so per il pesce in questione, ma, specialmente se è una specie timida, non è un comportamento naturale (i pesci non cercano contatto fisico col "padrone": non sono cani). Un comportamento così innaturale potrebbe (e dico potrebbe) essere stato sintomo di grande malessere.

Originariamente inviata da wolf1087 Visualizza il messaggio
*Mal sopportava le melanoides tubercolata che purtroppo molte volte in mattinata si
attaccavano alla sua pelle vellutata
.
Anche questo NON credo sia naturale, né vada bene. Ipotizzerei una malattia della pelle (dici che da morto si è "squamato" a chiazze). Non mi risulta che i gasteropodi mangino pelle VIVA, probabilmente trovavano tessuti superficialmente laceri e/o già in decomposizione.

Originariamente inviata da wolf1087 Visualizza il messaggio
*Mal sopporta la presenza di cloro nell'acqua forse causa della morte avvenuta in una
notte.
E che ci faceva il cloro nell'acqua? E' tossico per TUTTA la fauna acquatica (è, appunto, usato per disinfettare).

Se lo riprendi, mi assicurerei prima di tutto una vasca stabile (magari usando torba invece che CO2 fai-da-te), visti i problemi alla pelle (lumache, desquamazione, ecc.). Ovviamente, ripeto, parlo da profano di questa specie.
------------------------------------------------------------------------
Ovviamente, seguo con interesse il topic, sperando che intervenga qualcuno con maggiore esperienza nell'allevamento di questo pesce.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.

Ultima modifica di ilVanni; 08-05-2012 alle ore 12:35. Motivo: Unione post automatica
ilVanni non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-05-2012, 21:42   #3
wolf1087
Plancton
 
Registrato: Apr 2011
Città: Venaria
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 33
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
[QUOTE=ilVanni;1061637757]Premetto che non sono per nulla esperto della specie in questione, ma:
Originariamente inviata da wolf1087 Visualizza il messaggio
La sua alimentazione è assai difficile e anche molto complicata poichè non mangia ne il secco nè il vivo talvolta lo si vede mangiare qualche larva di chironomus ma solamente a luci spente, pena il suo completo digiuno.
Non è che è deperito per mancanza di dieta adeguata

Allora la dieta era a base di chironomus e sia congelati che secchi... e sfogliato.

Originariamente inviata da wolf1087 Visualizza il messaggio
- Acqua: I valori dell'acqua erano No2 assenti No3 5/10 Ph7 kh 3. Il pesce richiede altri valori?
KH 3 con la CO2 fai-da-te è un terno al lotto. Gli sbalzi di PH sono praticamente certi.

Guarda sono circa 1 mese che vado avanti con ph 7 e kh 3 e non ho mai avuto strani sbalzi

Originariamente inviata da wolf1087 Visualizza il messaggio
*Adorava con la mano in vasca mettersi tra le dita mentre lavoravi nella pulizia dello strato
sabbioso
Non so per il pesce in questione, ma, specialmente se è una specie timida, non è un comportamento naturale (i pesci non cercano contatto fisico col "padrone": non sono cani). Un comportamento così innaturale potrebbe (e dico potrebbe) essere stato sintomo di grande malessere.

Probabile ma da appena inserito nell'acquario e anche dal commerciante aveva questo metodo di approcciamento. Forse era già malato.

Originariamente inviata da wolf1087 Visualizza il messaggio
*Mal sopportava le melanoides tubercolata che purtroppo molte volte in mattinata si
attaccavano alla sua pelle vellutata
.
Anche questo NON credo sia naturale, né vada bene. Ipotizzerei una malattia della pelle (dici che da morto si è "squamato" a chiazze). Non mi risulta che i gasteropodi mangino pelle VIVA, probabilmente trovavano tessuti superficialmente laceri e/o già in decomposizione.

Il possibile stato di decomposizione è possibile forse come già scritto aveva qualche malattia della pelle probabilmente

Originariamente inviata da wolf1087 Visualizza il messaggio
*Mal sopporta la presenza di cloro nell'acqua forse causa della morte avvenuta in una
notte.
E che ci faceva il cloro nell'acqua? E' tossico per TUTTA la fauna acquatica (è, appunto, usato per disinfettare).

Il cloro era quello presente nell'acqua del rubinetto che in caso di pioggia aumenta a dismisura nella mia città. Possibile che il biocondizionatore non abbia avuto il suo effetto.

Se lo riprendi, mi assicurerei prima di tutto una vasca stabile (magari usando torba invece che CO2 fai-da-te), visti i problemi alla pelle (lumache, desquamazione, ecc.). Ovviamente, ripeto, parlo da profano di questa specie.

Torba??? cosa è dove si trova e dove si compra? come si usa
------------------------------------------------------------------------
Ovviamente, seguo con interesse il topic, sperando che intervenga qualcuno con maggiore esperienza nell'allevamento di questo pesce.
wolf1087 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-05-2012, 22:46   #4
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 47
Messaggi: 8.883
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 11
Grazie (Ricev.): 336
Mi piace (Dati): 11
Mi piace (Ricev.): 437
Mentioned: 136 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
La torba è un acidificante naturale. Dai un'occhiata al topic in evidenza sugli acidificanti naturali (pigne di ontano, catappa, ecc.). Servono per acidificare l'acqua nei casi in cui la CO2 sia sconsigliata (per i discus, per esempio, ma potrebbe essere anche il tuo caso).
Oltretutto, gli aidi umici della torba mantengono sana l'epidermide dei pesci (in natura "l'acqua acida" è data appunto da acidi umici in soluzione, per questo è scura).
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
ilVanni non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-05-2012, 07:28   #5
Patrick Egger
Imperator
 
L'avatar di Patrick Egger
 
Registrato: Oct 2007
Città: Wonderland
Acquariofilo: Dolce
Età : 49
Messaggi: 5.334
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 3
Grazie (Ricev.): 6
Mi piace (Dati): 10
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 41 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao.



A pesci di questo genere si devono somministrare esclusivamente dei cibi surgelati,ma non solo Chironomus,ma anche Mysis,Artemia e altro a portata di bocca per questi animali.Inoltre hanno bisogno di acquari con acqua ambrata e luce diffusa.
Non sono pesci per la classica vasca comunitaria o casalinga,sono per acquari specializzati e monospecifici.
__________________
Chi trova degli errori ortografici,se li puo tenere volentieri!
Patrick Egger non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
brienomyrus , mormyridae , sconosciuto

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:48. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,13813 seconds with 14 queries