Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Allestimento e Manutenzione Dolce Per parlare di come allestire ed arredare la vasca, per avere consigli sul layout e la disposizione di piante, rocce, ciotoli, legni e radici, delle tempistiche di maturazione ed introduzione di piante ed animali, e di come e quando effettuare la manutenzione in modo corretto.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 29-04-2012, 12:48   #1
Professore
Avannotto
 
Registrato: Mar 2012
Città: Cesena
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 77
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
nuovo dalla A alla Z

sto leggendo da settimane moltissimi post per cercare di mettere insieme il progetto della mia prima vasca di buone dimensioni.

la vasca è un 300lt che netti si ridurrà a poco più di 250.
avrà un filtro esterno ed una plafoniera da circa 4x54 Watt T5.

il punto fermo da qui parto è : "mi piacciono da matti i cardinali !!" e "devo evitare il più possibile le rocce !" per via del peso.

... quindi vorrei allestire per comunità, mediamente piantumato, con un nutrito gruppo di cardinali, magari qualche scalare ed altri secondo compatibilità.

se fosse possibile, data la mia scarsissima esperienza, vorrei evitare piante o pesci che necessitino di cure o trattamenti troppo complessi.

siccome parto da zero, mi piacerebbe impostare una discussione che mi porti a stabilire tutto quello che serve,

- dal cavetto riscaldante SI o NO,
- al tipo di substrato necessario,
- al tipo di fondo e di sfondo migliore,
- le piante più facili o possibili ed il modo di collocarle,
- l'arredamento ed il layout,
- fino ad arrivare ai protagonisti.

insomma tutto quello che fareste se foste al posto mio.

durante il proseguo della discussione, è mia intenzione fare un Copia/Incolla dei consigli che mi darete fino a definire un vero e proprio "vademecum" di come realizzare la mia vasca.

sto acquistando in rete i seguenti libri:

- Biotopi. Progettare, realizzare e gestire la vasca tematica d'acqua dolce di Piccinelli Paolo
- Enciclopedia delle piante per l'acquario di Hiscock Peter
- Enciclopedia dei pesci tropicali d'acquario di Verhoef Verhallen Esther J.
- Pesci tropicali d'acqua dolce. Guida completa a specie e varietà con le caratteristiche e le esigenze di autori vari.

degli ultimi due libri sono indeciso se sceglierne uno o acquistarli entrambi.


Vi ringrazio anzitempo per tutto l'aiuto che mi darete.
Professore non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 29-04-2012, 22:00   #2
fischer03
Ciclide
 
L'avatar di fischer03
 
Registrato: Jan 2011
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 1.499
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
beh devo dire che la tua è senza dubbio la strategia migliore! dunque già che ci sei guarda anche questa casomai non l'avessi mai vista: http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm
dunque una cosa alla volta..vedo hai già le idee chiare su che inquilini mettere e io le sottoscrivo in pieno dato che piacciono moolto anche a me!! !! farei cardinali una bella coppia di scalari e magari qualche coppia di piccoli ram nascosti tra la vegetazione
I valori di acqua per la futura vasca come saprai prevederanno l'uso di acqua d'osmosi, ma questo si può rimandare a fine maturazione..

per le piante, se vorrai usare specie semplici, potresti inserire per esempio anubias, microsorium, bolbitis, cryptocoryne, ceratophillum demersum, egeria densa, echinodorus, muschio di giava, cladophora, limnophyla sessiflora..sono solo alcuni esempi.. queste piante sono semplici da tenere e molto soddisfacenti, non necessitano ne di fertilizzanti ne di fondo fertilizzato ne di co2 (anche se sinceramente la consiglierei, perchè aiuta cmq tutte le piante e sarà utile per gestire il ph..)..anche l'illuminazione con queste piante potrebbe non essere alta;

detto questo io metterei un fondo naturale, magari sul marrone, a grana non troppo grossa, senza sfondo (a me non piacciono molto, tuttalpiù un cartoncino nero esterno alla vasca).. non ho mai usato il cavetto, ma personalmente preferisco il normale termostato.. magari aggiungerei qualche bel legno con legate sopra alcune delle specie di piante nominate sopra..e comincerei a pensare al layout una volta deciso cosa mettere .. scusa un po la confusione ma ho scritto un po di getto questo è in linea generale quello che farei io, poi si poò vedere tutto un po alla volta
__________________
Demons run when a good man goes to war
fischer03 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-04-2012, 22:32   #3
Professore
Avannotto
 
Registrato: Mar 2012
Città: Cesena
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 77
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
grazie dell'appoggio !

più che strategia è vera ricerca di sano aiuto !

la tabella http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm l'ho già consultata ma ... fosse scritta in aramaico antico sarebbe lo stesso, non conosco le piante, sono alle primissime armi, ma mi fa piacere sapere che con l'illuminazione a disposizione posso puntare sulla fascia ALTA e non ho problemi sulla scelta.

aspetto con ansia l'arrivo dei libri così posso cominciare a mettere insieme le speci.

per l'acqua d'osmosi, se proprio ci vorrà, mi doterò di un impiantino.
Professore non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-04-2012, 22:41   #4
alexfdj
Ciclide
 
L'avatar di alexfdj
 
Registrato: Jan 2011
Città: Carrara
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2 + 2 cubi
Età : 53
Messaggi: 1.519
Foto: 10 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 6/100%
Invia un messaggio tramite Skype a alexfdj

Annunci Mercatino: 0
Con tutta quella luce (4x54 watt) quindi un presumibile rapporto di 0,86 watt/litro hai voglia di sbizzarrirti con le piante. Purtroppo dipende da cosa intendi tu per "cure o trattamenti troppo complessi". Tutto l'acquario richiede cure e attenzioni e più gliene darai migliore sarà la tua soddisfazione nel vederlo nel suo splendore. Fai riferimento alla tabella che ti ha postato Fischer03 e cerca le schede sul forum o in internet.

Sta di fatto che le piante più belle (anche se tutto è soggettivo) richiedono CO2 e fertlizzazione in colonna oltre al giusto rapporto watt/litri, che tu hai....

Ripeto tutto dipende dal tuo grado di impegno.....per esempio, per te fertilizzare un giorno si ed uno no sarebbe un problema?????

per il resto cavetto riscaldante....anche no.....

Fondo....costa un botto ma se vuoi piante belle è fenomenale, Seachem Flourite....non necessita di sottofondo fertile.

Arredamento....qualche pietra io ce la metterei e se non hai intenzione di mettere pesci da fondo (per esempio al loro posto potresti optare per le Caridine e Gasteropodi), potresti usare della lava che è molto più leggera delle nosrmali pietre.... e poi legni...si....quelli ci stanno sempre bene per legarci sopra qualche pianta o muschi vari....vedi se trovi in giro qualche spunto tramite le foto di acquascaping e acquari ADA....

I protagonisti hai già scelto...speriamo che la tua acqua di rubinetto ne consenta un'immissione in vasca senza correzioni la qual cosa ti vedrebbe costretto, data la quantità di acqua in vasca, all'acquisto di un impianto di Osmosi Inversa per prepararti poi con l'aggiunta di sali l'acqua con i valori più consoni....

Per quanto riguarda le letture, beh...i libri sono tutti ottimi....e poi ci siamo NOI del Forum

(scherzo)
alexfdj non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-04-2012, 22:44   #5
fischer03
Ciclide
 
L'avatar di fischer03
 
Registrato: Jan 2011
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 1.499
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
intendo informarsi bene, leggere e non avere fretta! sono sempre un ottimo metodo per fare le cose, soprattutto con gli acquari!! non ti preoccupare un poco alla volta imparerai tutto quello che serve ..il libro di piante che vuoi prendere è molto carino, ci sono le specie più comuni e anche molti cenni sulla chimica, le luci, i fertilizzanti ecc ecc! davvero utile devo dire ..allora, la cosa principale da sapere con le piante è che spesso un 'illuminazione alta richiede anche l'uso congiunto di fertilizzanti e di co2, nel senso che le specie più delicate ed esigenti in fatto di illuminazione di solito sono anche le più esigenti in fatto di fertilizzanti e co2..lo stesso vale per le piante meno esigenti in fatto di luce, che spesso non necessitano neanche di fert e co2 appunto. nella tabella le piante più a dx sono le più esigenti.. naturalmente un acquario con piante esigenti è più complicato, non solo per la difficoltà di coltivazione in sè delle piante, ma anche per quello che ne deriva (per esempio troppa luce congiunta a troppi fertilizzanti potrebbero causare un invasione di alghe, ecc..), al contrario è molto più semplice gestire un acquario con piante tranquille (bada bene che tranquille non significa meno belle , anzi!! ).. le piante che ti ho indicato sopra sono le più comuni tra le tranquille diciamo, prova guarda un po anche la sezione con le schede delle piante, perchè ti potrebbe essere di aiuto nel frattempo (mentre attendi il libro!) la scelta delle piante modificherà necessariamente l'impostazione da dare
__________________
Demons run when a good man goes to war
fischer03 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-04-2012, 23:19   #6
Professore
Avannotto
 
Registrato: Mar 2012
Città: Cesena
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 77
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ritengo che fare le cose per gradi sia il fare migliore !

è la mia prima vasca di dimensioni "serie" e non sarebbe sensato coltivare piante che non sono alla mia portata solo perchè ho la luce giusta !

opterò senz'altro per le piante più facili,

il problema non è fertilizzare ogni due giorni, ma saperlo fare e saper riconoscere se quello che si fa ottiene i risultati che deve oppure fa danni !

per fertilizzare in colonna (che manco so cosa vuol dire) e somministrare la giusta dose di co2 bisogna saperci fare e non è il mio caso.

voglio una vasca che mi dia soddisfazione ma che mi perdoni qualche errore e sia paziente nell'insegnarmi, poi ... col tempo ...
Professore non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-04-2012, 23:36   #7
fischer03
Ciclide
 
L'avatar di fischer03
 
Registrato: Jan 2011
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 1.499
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
fertilizzare in colonna significa semplicemente usare i fertilizzanti liquidi, che appunto si versano nella colonna d'acqua (a differenza di quelli in tabs che per esemp si mettono nel fondo) ..allora forse è meglio iniziare con piante semplici, poi sarai sempre in tempo in futuro a cambiare strada! tu hai una plafoniera esterna? potresti abbassare un poco la luce? perchè a questo punto cosi tanta luce è anche un po uno spreco forse..altrimenti va beh non è un problema, magari prendiamo un paio di accorgimenti, tipo qualche pianta galleggiante che schermi un po la luce
__________________
Demons run when a good man goes to war
fischer03 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-04-2012, 23:39   #8
Professore
Avannotto
 
Registrato: Mar 2012
Città: Cesena
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 77
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
posso sempre far funzionare la plafoniera a 3 oppure a 2 neon, in lunghezza mi serve 120cm per via dei fissaggi alla vasca, ma non è detto che i neon debbano andare tutti se non mi servono.
Professore non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-04-2012, 00:38   #9
blackrose
Ciclide
 
L'avatar di blackrose
 
Registrato: Mar 2006
Città: Prato
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 1.844
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a blackrose Invia un messaggio tramite Skype a blackrose

Annunci Mercatino: 0
Contrariamente a quanto ti hanno suggerito per la popolazione, una sola coppia di ciclidi, o scalari o ram. Personalmente ci vedo più i Ram degli scalari.
blackrose non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-04-2012, 01:10   #10
Professore
Avannotto
 
Registrato: Mar 2012
Città: Cesena
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 77
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da blackrose Visualizza il messaggio
Contrariamente a quanto ti hanno suggerito per la popolazione, una sola coppia di ciclidi, o scalari o ram. Personalmente ci vedo più i Ram degli scalari.
potresti spiegarti meglio ?

non che tu abbia usato chissà quale lingua, ... sono io che sono indietro e vorrei capire perchè una sola coppia e perchè meglio i ram degli scalari.

grazie ciao
Professore non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
nuovo

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:02. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,19396 seconds with 15 queries